UPDATE:
FREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Fiera Milano accende lo spirito olimpico in città con “Ice Hockey Playground”: inizia il countdown verso Milano Cortina 2026Musica per l’umanità con "Rise Up" performance globale con Andra Day, Michelle Williams e Rockin’1000 per l'80° anniversario dell'ONUE' targato Apload l'opening event di Style Your Freedom, l’esposizione fotografica di Renault ideata da LePub in collaborazione con Vanity Fair
Digital

Search Wikia sfida Google

Wikipedia, enciclopedia online che ha  mandato in pensione le enciclopedie di mezzo mondo, ha lanciato il 7 gennaio un progetto competitor di Google. Si tratta di un nuovo motore di ricerca per la rete, dal nome per il di momento Search Wikia è ancora in fase ancora sperimentale.

Alla base della nuova creatura, la filosofia che ha condotto Wikipedia al primo posto fra le risorse Web mondiali, e che Jimmy Wales, creatore di Wikipedia sintetizza in quattro punti:
- trasparenza (saranno pubblici gli algoritmi utilizzati per il motore),
- partecipazione (gli utenti potranno contribuire al perfezionamento del motore di ricerca)
- qualità (sarà migliorata l'accuratezza dei risultati offerti)
- privacy (nessun dato identificativo dei navigatori verrà archiviato o trasmesso).

Nello stesso modo in cui Wikipedia ha rivoluzionato il nostro modo di pensare la conoscenza e ora vuole rivoluzionare il modo di pensare nella ricerca online. Gli scettici pensano che il progetto non abbia grandi chance. Sia per le capacità tecnologiche che un tale obiettivo richiede, sia perché le 100 milioni di pagine presumibilmente indicizzabili a breve da Search Wikia sono un niente rispetto a quelle rese disponibili ad esempio da Google.

Search Wikia ha quindi intenzione di colpire il gioiello di Mountain view su uno dei suoi punti deboli: la privacy. Ovvero l'uso non sempre trasparente che Google fa dei dati lasciati dai suoi visitatori. Ma non solo. C'è anche la convinzione che i meccanismi automatici di selezione, per quanto efficaci, non siano sufficientemente adeguati, e anzi possano in qualche occasione ingannare gli utenti.

Ecco perché 'Search Wikia' sarà aperta ai contributi degli utenti, i quali potranno collaborare e definire la pertinenza di un risultato rispetto a un altro. Tanto da influire anche sul cosiddetto 'Page Rank' che ha fatto di Google il numero uno - ovvero il tasso di popolarità di una pagina web raggiunta in base alla quantità e alla qualità di link che conducono a quella pagina - e che in Search Wikia verrà per l'appunto 'perfezionato' dall'esperienza degli utenti.