Live Communication

Stagione 2006, Progetto Italia allarga i confini

È stato presentato oggi, 1 febbraio, il programma di iniziative per il 2006. Solidarietà, cultura, formazione e sport sono le macroaree di attività. Con “Música nas escolas”, progetto per la qualificazione delle aree depresse del Brasile, Progetto Italia allarga i confini e assume un respiro universale e multiculturale.

 "La tecnologia aiuta a diffondere la conoscenza, rendendola fruibile a tutti". Con questo concetto, Marco Tronchetti Provera, presidente Telecom Italia, ha aperto stamattina, a Milano, la conferenza stampa di presentazione del programma 2006 di Progetto Italia. Erano presenti, inoltre, il Professor Umberto Veronesi, membro dell'advisory board di Progetto Italia, Andrea Kerbaker, amministratore delegato Progetto Italia e Amartya Sen, Premio Nobel per l'Economia. In sala, infine, Andrea Stella (nella foto sotto), giovane navigatore disabile, protagonista di alcune iniziative rivolte al mondo dello sport. A Palazzo Clerici, nella sala antecedente a quella della conferenza, è stato allestito per i giornalisti un percorso tra plastici e originali installazioni dimostrativi delle varie iniziative di Progetto Italia, dalla vela ai grandi concerti al Colosseo. Tra le novità annunciate, l'allargamento del raggio di attività alle difficili realtà giovanili del Brasile e la scelta di puntare su nuovi media (Rosso Alice e digitale terrestre di LA7) per raggiungere e coinvolgere un pubblico sempre più vasto.

Nei loro interventi, tutti i relatori hanno sottolineato il valore della qualità dei progetti, portatori di messaggi universali, in grado di superare le barriere culturali e di rispondere a un'esigenza di comunicazione e di multiculturalità. "L'attenzione del pubblico verso progetti di qualità – ha affermato Tronchetti Provera – è altamente superiore alle più rosee aspettative. Nel 2005 abbiamo visto la partecipazione di più di 1.000.000 di persone agli eventi, che diventano 3.000.000 se si calcolano anche i collegamenti Tv per i concerti di Muti". Sen, nel suo intervento, ha lodato le iniziative di Progetto Italia come "invito alle altre nazioni a concentrarsi su un'ottica globale, su attività il cui respiro va ben al di là dei confini ristretti dell'etica segmentata".

Un'azienda, ha poi specificato Sen, è, innanzitutto, un'istituzione sociale, che deve dimostrare attenzione verso il contesto in cui opera, inteso non come ambito ristretto, ma come contesto globale. Secondo il Premio Nobel, inoltre, il sostegno ai nuovi media è uno stimolo alla diffusione dei valori della democrazia in un'ottica di respiro universale, di una circolazione delle idee senza barriere. Veronesi, infine, ha posto l'accento sui valori di tolleranza e solidarietà, che ispirano le iniziative e che, come ha affermato, l'hanno convinto a partecipare al Progetto. Un Progetto, ha aggiunto, che "diffonde la cultura, intesa come strumento di civilizzazione".

L'investimento, come per lo scorso anno, si aggira intorno ai 30 milioni di euro, di cui il 10% destinato alla comunicazione su stampa, radio e forse affissioni: è già partita la campagna istituzionale di Progetto Italia, curata come sempre da Saatchi & Saatchi (vedi notizia correlata).

Il programma

È toccato a Kerbaker illustrare, a grandi linee, le novità delle iniziative per il 2006. Come anticipato, tra le novità più importanti c'è l'intervento di Progetto Italia a San Paolo, in Brasile ("Música nas escolas"), con l'obiettivo di favorire l'integrazione dei gruppi sociali meno favoriti, in specie giovani e bambini, offrendo loro, nella musica, una valida alternativa alla vita di strada nelle favelas. Il progetto prevede lezioni di musica impartite attraverso le Officine della Musica ai ragazzi delle scuole, spettacoli, dimostrazioni e formazione di veri 'professionisti'. Le iniziative si svolgeranno in gran parte all'interno dell'Auditorium Ibirapuera, realizzato dal Gruppo Telecom a San Paolo e completato lo scorso anno. Di seguito, alcuni punti del programma delle altre iniziative per il 2006, divise per aree tematiche (la cartella stampa è disponibile sul sito www.telecomprogettoitalia.it). Molte di esse, forti del successo riscosso negli scorsi anni, vengono riproposte con alcuni accorgimenti.

SOLIDARIETA' : Per i minori: estensione su tutto il territorio nazionale del servizio "114-Emergenza Infanzia" dal 1° gennaio 2006, numero di emergenza gestito da Telefono Azzurro per le situazioni di disagio psico-fisico di bambini e adolescenti; sostegno all'associazione Missione Sogni anche presso l'Ospedale Psichiatrico Meyer di Firenze e realizzazione di un portale accessibile solo ai bambini per la fruizione di film, giochi, programmi didattici e interattivi, con l'utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche Telecom. Percorsi di recupero: edizione di "Musica in carcere", con la collaborazione dell'Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Contributi alla ricerca: partecipazione alla "Giornata per la Ricerca sul Cancro" e sostegno ad Airc attraverso possibilità di donazioni tramite sms e telefono fisso (nel 2005, Telecom Italia ha permesso la raccolta di 3 milioni di euro) e sostegno alla maratona televisiva Telethon, per la raccolta fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche. Sport solidale: progetti "Matti per la Vela" e "Vela insieme", per la cura del disagio psichico e per far scoprire ai ragazzi disabili le bellezza naturali, tramite viaggi in barca a vela. Percorsi di pace: sostegno alla fondazione indiana "Kasturba Gandhi Memorial Trust", impegnata a favore delle frange più povere della popolazione (la fondatrice, Tara Gandhi Bhattacharjee è tra i membri dell'advisory board di Progetto Italia); sostegno alla costruzione del Centro regionale di cardiochirurgia Salam di Khartoum, in Sudan, per Emergency di Gino Strada (la conclusione dei lavori è prevista entro il 2006); concerti "Vie dell'Amicizia", per portare la grande musica nel mondo.

CULTURA: I classici: "Lecturae Dantis" di Vittorio Sermonti nella Basilica di S. Stefano a Bologna, dal 20 febbraio al 6 aprile; letture dell'Iliade nella Basilica di S. Stefano Maggiore a Milano, fino al 6 marzo; collaborazione con Fai (Fondo per l'Ambiente Italiano) per la IV ed. di "Dietro le quinte della tua città", alla scoperta di monumenti e personaggi noti delle città d'Italia. Riscoperta del nostro Paese: "Il viaggio di Telecom tra cinema, arte e cultura" prevede, nel 2006, le tappe di Pisa (a maggio, full-immersion nel mondo dell'innovazione e della scienza a cura di Vittorio Bo), Napoli (a luglio, tre giorni di cinema, a cura di Francesco Casetti), Verona (a settembre, tema delle contaminazioni artistiche, a cura di Philippe Daverio); edizione 2006 Premio Telecom per celebrare l'impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale. Il contemporaneo: "Telecomcerto" (ancora sconosciuto il nome dell'artista che si esibirà al Colosseo nel 2006); "Mezzogiorno di cinema a Bari", iniziativa con cui Progetto Italia apre le porte al cinema, con una rassegna a cura di Oscar Iarussi e Diego Zandel, dedicata ai capolavori del cinema del Mezzogiorno. I premi letterari: collaborazione di Progetto Italia ai premi Strega e Campiello; II edizione di "Writers' League", con lo scontro delle Nazionali Scrittori europee (l'italiana sarà capitanata da Alessandro Baricco); "Storytellers-le radici della conzone", in collaborazione con Mtv, si sposta a Torino e, come per il 2005, prevede una serie di concerti-incontro con il pubblico.

FORMAZIONE: Scienza: ripresa dell'attività del Telecom Italia Future Centre (visitato nel 2005 da oltre 60.000 persone) con "Vivere in modo tecnologico", ciclo di incontri per avvicinare il pubblico al funzionamento delle tecnologie di cui ci serviamo ogni giorno, "Ritorni al futuro", incontri sui grandi romanzi di fantascienza e "Vizi, Virtù?", appuntamenti sui concetti moderni di vizio e virtù. Scuola: "C'era una volta la distanza", iniziativa rivolta alle scuole per la produzione di progetti sul tema della distanza; partnership triennale con la Scuola Normale Superiore di Pisa per la realizzazione di corsi di orientamento per ragazzi dell'ultimo anno di scuola superiore e per le "Progetto Italia Fellowship at Scuola Normale Superiore", quattro borse di studio post-laurea biennali di 100.000 euro ciascuna; sostegno a Domus Academy e Interaction Design Institute, che hanno avviato un processo di integrazione per la formazione di un unico polo di riferimento per il mondo del design e dell'interaction design.

SPORT Sport e valori: crescita, nel 2006, del numero dei ragazzi delle scuole coinvolti nelle iniziative "Alleniamoci alla Vita" e "Atleti in diretta" per trasmettere i valori positivi dello sport; partecipazione di Progetto Italia alle Olimpiadi di Torino in qualità di partner tecnologico. Vela: ripresa dell'impegno agonistico di Luna Rossa nei Louis Vuitton Acts tra maggio e giugno, partnership con il Master in "Yacht Design" del Politecnico di Milano e contributo di Telecom Italia al Master in "Management del settore velico", organizzato da Iusm, Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma; ripresa dell'avventura con Giovanni Soldini; sostegno della 52° edizione della Regata dei tre Golfi, partnership nell'organizzazione della terza edizione della Millevele Telecom (Genova, 21-23 aprile). Golf : partnership del Gruppo con la Federazione Italiana Golf per la partecipazione al 63° Telecom Italia Open 2006, in programma al Castello di Tolcinasco.

Rosso Alice, il portale Adsl di Telecom Italia e Alice Home Tv, nuovo servizio Tv via internet, affiancheranno Progetto Italia come media innovativi e interattivi su cui poter seguire gratuitamente gli eventi in diretta in modalità streaming e rivederli on demand. Ad esempio, le letture dantesche di Vittorio Sermonti a Bologna andranno in onda da lunedì a venerdì alle 21 fino al 6 aprile. Rosso Alice, nello scorso dicembre, ha registrato oltre 3.1 milioni di visitatori unici (+61% rispetto a dicembre 2004), con un totale di 86 milioni di pagine viste (+103% rispetto a dicembre 2004). Grazie alla nuova piattaforma digitale terrestre, LA7 digitale affiancherà, come partner, Progetto Italia, per offrire approfondimenti tematici sui grandi eventi organizzati.