Relazioni Pubbliche
Allea chiude il 2005 a +45%: Emilio Conti nuovo partner
Il 2005 si chiude con ottimi risultati e con un rinnovato slancio in
Allea, la società di consulenza nel settore comunicazione e
relazioni istituzionali nata nel 2002 a Milano. Con un fatturato di
740.000 euro, in aumento del 45% sui risultati dello scorso
anno, e l'ingresso di un nuovo socio, Emilio Conti, la società
si consolida come punto di riferimento nel panorama italiano della consulenza
strategica di comunicazione nei settori ambiente, energia, infrastrutture e
trasporti.
Emilio Conti è un biologo specializzato su tematiche ambientali e sugli effetti delle sostanze inquinanti sul territorio e sugli organismi viventi. Dopo diverse esperienze in istituti di ricerca italiani e stranieri, fra i quali l'Istituto Pasteur di Parigi, opera da oltre quindici anni come professionista nel settore della consulenza in comunicazione di impresa, e più specificamente in quello della comunicazione ambientale. Di questa materia è professore a contratto nel quadro dell'insegnamento di Relazioni Pubbliche all'Università IULM di Milano. Nel 2002 ha ricoperto la carica di Responsabile della divisione ambiente di PDC. Uscito dall'agenzia, nel 2003 diviene consulente di Allea, e da dicembre 2005 entra a far parte della compagine societaria. Esce invece dal board dei soci Valeria de Vecchi.
Oggi quindi Allea conta tra i propri partner, oltre a Emilio Conti, i soci fondatori Emilia Blanchetti e Alessandro Beulcke, e una partecipazione finanziaria della società MM Comunicazione. "Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti – afferma Alessandro Beulcke, Presidente di Allea – e delle prospettive di sviluppo futuro. L'ingresso di Conti segna un passo importante nel processo di consolidamento della società, confermato anche dal crescente interesse verso il NimbyForum, il tavolo di confronto permanente, finalizzato a sviluppare e diffondere la cultura della comunicazione, del dialogo e della partecipazione in ambito territoriale, che abbiamo lanciato lo scorso anno e che ha recentemente ottenuto anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che va ad aggiungersi a quelli del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Ministero delle Attività Produttive. Il numero delle organizzazioni aderenti, poi, cresce costantemente; tra le ultime: Enia, Gruppo Italgest e Wisco. Segno tangibile – prosegue Beulcke - del forte interesse intorno al nostro lavoro, dimostrato anche dalla grande visibilità offerta dai media all'iniziativa".