NC

ENEL: vince la narrazione emozionale e multicanale agli NC Awards 2025

La campagna ‘Enel, l’Italia Nel Mondo’ ha conquistato due riconoscimenti ai premi organizzati da ADC Group grazie a una narrazione emozionale e collettiva. attraverso immagini d’archivio, il brano di De Gregori e una strategia multicanale, il progetto ha unito passato e presente, raccontando l’energia di un’Italia che costruisce il futuro insieme. Con questa intervista continua la pubblicazione, su ADVexpress, dei contenuti dedicati ai vincitori dei premi di ADC Group, protagonisti del numero di Maggio, Giugno, Luglio di NC - Nuova Comunicazione.

Energia italiana e storia condivisa per il progetto di Enel che ha conquistato due premi agli NC Awards. ‘Enel, l’Italia nel mondo’ è una campagna che emoziona, coinvolge e unisce, fondendo racconto istituzionale e identità collettiva. La musica di De Gregori, il montaggio tra passato e presente, e una narrazione inclusiva hanno trasformato il brand in simbolo di orgoglio nazionale.

Due premi al progetto ‘Enel, l’Italia nel mondo’ in occasione degli NC Awards. Quali i suoi punti di forza? Questa campagna voleva far leva su due punti di forza rilevanti: la capacità di risvegliare il sentimento di orgoglio nazionale condiviso e la scelta di un brano musicale incisivo per sottolineare ogni passaggio del film. L’orgoglio di una grande azienda italiana che ci fa sentire parte della sua storia. Ripercorrendola, la campagna racconta il ruolo di Enel, partner energetico affidabile, trasformando una narrazione istituzionale in un racconto collettivo. Le immagini d’archivio sono state essenziali per mostrare il contributo significativo che Enel ha dato allo sviluppo del Paese, mentre la musica ha giocato un ruolo chiave creando un legame emotivo con il pubbli- co, rinforzato dalla poetica della canzone.

Con questa intervista continua la pubblicazione, su ADVexpress, dei contenuti dedicati ai vincitori dei premi di ADC Group, protagonisti del numero di Maggio, Giugno, Luglio di NC - Nuova Comunicazione.


Come è nata l’idea creativa dietro la campagna e in che modo il montaggio narrativo tra passato e presente contribuisce a rafforzare il legame tra Enel e l’identità nazionale?

Screenshot 2025 09 23 at 10.51.26

Enel è un pezzo della storia italiana, e la narrazione creata per questa campagna riesce a raccontare l’azienda, avvicinandosi alle persone, suscitando un coinvolgimento emotivo e valorizzando il vissuto storico in chiave partecipativa, e non celebrativa. Abbiamo ribaltato la narrazione dal ‘noi abbiamo fatto’ all’ ‘insieme abbiamo costruito’, arrivando così al claim ‘la storia è di chi la costruisce’, con un racconto che intreccia Enel e Italia, passato e futuro, persone e pro- gresso. Un’Italia che cresce, innova e porta la propria energia nel mondo.


La colonna sonora ‘La Storia’ di Francesco De Gregori è un elemento chiave della campagna. In che modo la musica ha potenziato il messaggio emozionale e identitario dello spot?

La Storia’ di De Gregori, icona culturale italiana, diventa cuore emotivo dell’intreccio narrativo tra le immagini d’archivio e i visi di donne e uomini di oggi. Il testo della canzone, con versi come ‘La storia siamo noi, nessuno si senta escluso’, incarna perfettamente il senso della campagna. È la musica a dare profondità emotiva al messaggio e a creare il ponte tra emozione e identità.

 

La campagna ha ottenuto risultati significativi in termini di reputation e coinvolgimento attivo. Quali strategie ritiene siano state più efficaci nel raggiungere un target così ampio e diversificato, dai giovani professionisti agli stakeholder istituzionali?

Enel si rivolge sempre a un pubblico generalista, vista la popolarità e la riconoscibilità del brand, per questo la campagna è stata trasmessa sui diversi mezzi di comunicazione, proprio per garantire diffusione e capillarità al messaggio. Il pubblico generalista italiano, ancora fortemente connesso alla Tv, ma anche attivo online, è sensibile alle narrazioni che richiama- no orgoglio nazionale, storia condivisa, coesione. È un pubblico che apprezza e si identifica nei campioni nazionali, come Enel, protagonisti positivi, vicini e autentici. Mentre il target dei giovani professionisti crede in valori quali sostenibilità, innovazione, inclusione; è digitalmente con- nesso, culturalmente esigente e aperto a messaggi significativi. Ricerca brand che prendano posizione a sostegno di un’economia green e quindi, per rivolgersi a questo segmento, la narrazione deve unire progresso, rispetto per l’ambiente e cultura italiana. Gli stakeholder e i media costituiscono infine il target mainstream: a loro la campagna doveva comunicare leadership, coerenza strategica e spirito di servizio al Paese. L’uso delle immagini storiche, associate ai volti delle persone Enel al lavoro, ha mostrato il lato umano del brand.

Enel01 copy

La campagna ha vinto anche un argento nella tipologia ‘Podcast’. Quali sono gli elementi immancabili per il successo di un progetto veicolato su questo medium?

Siamo partiti da un’idea semplice: ogni italiano ha nel cuore momenti indimenticabili che riguardano la propria Nazione. Dopo aver raccontato i traguardi di Enel, abbiamo scelto di guardare alle storie e ai traguardi di uomini e donne che, negli stessi anni, hanno contribuito a costruire ‘l’Italia nel mondo’. Dallo sport alla moda, dal cinema alla gastronomia, la voce inconfondibile di Carlo Lucarelli ci ha accompagnato in una cavalcata di storie intrecciate a quella di Enel, unendo la forza di una scrittura ‘tagliata’ sulla voce narrante a un sound design immersivo che è riuscito a far risuonare le diverse epoche anche in chiave audio.

 

Screenshot 2025 09 23 at 10.51.55

La campagna che è stata premiata come riflette la strategia di comunicazione integrata di Enel? Quali sono i messaggi che desiderate veicolare e quali mezzi prediligete?

La comunicazione integrata di Enel racconta un brand vicino alla vita degli italiani, un’azienda che ha costruito e costruisce la storia del Paese ed è uno dei maggiori player energetici nel mondo.

I canali utilizzati hanno una diffusione capillare che ci ha consentito di diversificare e raggiungere i diversi target. La Tv ricopre un ruolo chiave nella fruizione delle campagne, ma deve essere affiancata dai canali digitali che veicolano l’identità del brand sui segmenti meno raggiungibili dai media tradizionali. Inoltre, la vicinanza con le comunità locali è fondamentale, ed è per questo che non abbiamo rinunciato alle affissioni e ad altre forme di comunicazione territoriale.