

NC
'Italians do it better'| Ferrara (Just People): “Essere italiani (e indipendenti) è già di per sé una carta vincente”
Capillarità e territorialità rappresentano da sempre i pilastri fondamentali dell’approccio Just People alla live communication. Gli eventi territoriali rappresentano il suo core business, un elemento chiave che le permette di essere un riferimento per le aziende che desiderano una presenza capillare e massiva sul territorio. Un’agenzia, come spiega in questa intervista tratta da 'Italians do it better' - lo speciale di NC - Nuova Comunicazione dedicato al valore competitivo dell’indipendenza e alla managerialità italiana - il ceo Antonio Ferrara, che vede nell’italianità e nell’indipendenza due dei suoi punti di forza.

Partiamo dal tema dell’inchiesta: gli it liani lo fanno davvero meglio? Quali sono i punti di forza che ci rendono unici? Quali gli stereotipi che possono penalizzarci?
Assolutamente sì, e non è solo un mito. Gli italiani combinano una creatività innata con una resilienza unica: una sorta di superpotere che li spinge a trovare soluzioni brillanti anche nei momenti più difficili. ‘Italians do it better’ si traduce perfetta- mente in “gli italiani ce la fanno sempre” perché, quando viene chiesto 10, danno 12.
Nel nostro lavoro, abbiamo avuto l’opportunità di esportare case history oltre il Mediterraneo, confrontandoci con agenzie di altri paesi che ci hanno affidato la direzione creativa dei loro progetti. Abbiamo saputo trasformare la nostra esperienza in un vantaggio competitivo, portando all’estero idee e soluzioni che in Italia si erano già dimostrate vincenti. La creatività italiana è riconosciuta all’estero forse più che in patria. Lo spirito di adattamento e il problem solving, che a volte vengono stereotipati come ‘improvvisazione’ o ‘disorganizzazione’, diventano in realtà il nostro punto di forza, permettendoci di gestire qualsiasi imprevisto con eleganza e competenza. Lo scenario competitivo italiano è enorme e spinge i creativi a migliorarsi costantemente per emergere. Non è solo il nostro talento a fare la differenza, ma anche il contesto che ci obbliga a dare sempre il massimo. Essere italiani, in fondo, è già di per sé una carta vincente.
Come interpretate e portate avanti la vostra italianità e la vostra indipendenza? Quali strategie state approntando per essere realmente competitivi?
L’italianità è un elemento centrale per noi, i nostri tour attraversano tutta la penisola per diversi mesi, toccando grandi città ma anche province meno conosciute. Questo ci permette di entrare in contatto con persone dai diversi stili di vita e abitudini, offrendo un’esperienza che si adatta alla varietà del nostro Paese. Just People è una piccola realtà indipendente che, grazie al duro lavoro, sta crescendo, come tante altre eccellenze italiane. Ed è proprio la nostra indipendenza a permetterci di coltivare la nostra visione e i nostri valori, trasformando Just People in un vero place to be.
Quali sono i punti di forza dei progetti che sviluppate? Qual è oggi la chiave di volta per coinvolgere i diversi target con successo?
Il Tailor Made è la chiave di tutto. Non esistono due eventi o attivazioni uguali: ogni progetto è una sfida che richiede di reinventarsi. Questa unicità rappresenta per noi uno stimolo costante a migliorare e a sperimentare, mettendo sempre il cliente e le sue esigenze al centro. Dedichiamo attenzione ad ogni fase del processo, dall’ideazione e pianificazione in ufficio fino alla realizzazione sul campo. È questa cura del dettaglio che ci permette di creare esperienze autentiche e memorabili. Il nostro approccio non è mai statico, ma muta in base ai contesti in cui operiamo e, soprattutto, al target che abbiamo davanti.

Nuove tecnologie (IA in primis), sostenibilità e uguaglianza di genere. Come vi ponete in merito? Sono al centro del vostro modus operandi e della vostra offerta? Se sì, in che modo?
La nostra agenzia è profondamente impegnata nella promozione di valori fondamentali come la sostenibilità ambientale e l’equità di genere. In Just People promuoviamo una cultura del merito e delle pari opportunità, garantendo a tutti i nostri collaboratori l’occasione di crescere e svilupparsi professionalmente. Il nostro impegno dal punto di vista ambientale è testimoniato anche da alcune certificazioni importanti, come la Iso 14001, che conferma la nostra attenzione verso pratiche sostenibili e responsabili. Questi valori non sono solo al centro del nostro modus operandi, ma rappresentano anche la base su cui costruiamo il nostro contributo al cambiamento. Allo stesso tempo, le nuove tecnologie, rappresentano un elemento fondamentale per innovare e migliorare la nostra proposta. L’AI ci consente di progettare eventi personalizzati, sostenibili e altamente efficaci, adattandoli alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato. Grazie a questi strumenti, possiamo ottimizzare la logistica, ridurre gli sprechi e trasformare ogni evento in un’esperienza unica, dimostrando come la tecnologia possa essere un alleato strategico per generare valore.
Un bilancio 2024: quali risultati avete ottenuto? Quali invece le aspettative e le novità per il 2025?
Il 2024 è stato un anno straordinario per Just People, con una crescita del 30% rispetto al 2023, che lo ha reso il migliore nella nostra storia. Questo risultato è stato possibile grazie a un mix vincente: l’acquisizione di nuovi clienti e l’espansione del nostro team interno, che ci ha permesso di gestire un numero crescente di progetti complessi, mantenendo sempre alti standard di qualità e attenzione. Per il 2025 prevediamo un’ulteriore crescita, puntando a un incremento del fatturato del 50% grazie a collaborazioni significative con brand di prestigio come Davide Campari Group, Philip Morris e Yves Rocher. Tra i progetti più importanti in programma, spicca la gestione delle mascotte olimpiche, un traguardo che rappresenta una grande sfida e un’enorme opportunità. Stiamo anche rafforzando la nostra presenza in settori strategici come l’horeca, pilastro storico della nostra attività, e ci stiamo espandendo verso nuovi mercati, come il mondo del vino e dell’energia. Il futuro è ambizioso e ricco di opportunità: siamo pronti a coglierle con entusiasmo e determinazione.
MARINA BELLANTONI