

NC
Italians do it better | Next Different: progetti autentici e d’impatto per una narrazione di qualità
Un progetto ambizioso e innovativo, che combina creatività e tecnologia per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Con 75 milioni di euro di ricavi annui, 250 collaboratori e quattro sedi (Milano, Padova, Sassari e Madrid), Next Different si posiziona tra i leader nella comunicazione integrata italiana. “Offriamo un approccio unico - spiegano l’amministratore delegato Davide Arduini e il ceo Marco Ferrari Next Different -: dalla creatività al media planning, dagli eventi alla loyalty, sino alle PR, tutto è supportato da tecnologie all’avanguardia, come la piattaforma ‘One’ per il data management, e da ricerche di mercato avanzate tramite Emg Different”.
L'intervista ai due manager è contenuta all'interno di Italians do it better, lo speciale dedicato al valore competitivo dell’indipendenza e alla managerialità italiana tratto dal numero di novembre, dicembre e gennaio 2025 di NC - Nuova Comunicazione. Di seguito l'articolo nella sua versione integrale.

Partiamo dal tema dell’inchiesta: gli italiani lo fanno davvero meglio?
(Arduini) La creatività italiana è riconosciuta globalmente per il suo stile distintivo, capace di unire narrazione ed estetica. Questa combinazione è il nostro punto di forza: trasformare le emozioni in strategie efficaci. Tuttavia, stereotipi come una certa disorganizzazione operativa possono penalizzarci. Noi di Next Different sfatiamo questi preconcetti, offrendo soluzioni all’avanguardia che dimostrano come l’italianità sia sinonimo di precisione, visione e affidabilità.
Come interpretate e portate avanti la vostra italianità e la vostra indipendenza? Quali strategie state approntando per essere realmente competitivi?

(Ferrari) L’italianità di Next Different si traduce nella creazione di progetti autentici e di forte impatto, che valorizzano la narrazione e la qualità. Questo approccio è ulteriormente rafforzato dalla nostra partecipazione in UNA - Aziende della Comunicazione Unite, l’associazione di categoria che riunisce le principali realtà italiane della comunicazione. Essere associati UNA significa condividere valori fondamentali come l’etica professionale, l’eccellenza creativa e la promozione del tessuto imprenditoriale nazionale, facendo della nostra italianità un sinonimo di credibilità e innovazione. La nostra indi- pendenza ci consente di essere flessibili e imprenditoriali, elementi essenziali per affrontare il mercato. Abbiamo un obiettivo ambizioso: raddoppiare il fatturato nei prossimi tre anni, puntando su innovazione, acquisizioni strategiche e un team che combina esperienza e giovani talenti.
Quanto comunicazione e creatività sono centrali per far crescere il business delle aziende? Qual è oggi la chiave di volta per coinvolgere i diversi target con successo?
(Arduini) La comunicazione è fondamentale per il successo aziendale. Un approccio che combina storytelling e analisi dei dati permette di costruire connessioni autentiche con i target di riferimento. Con la nostra piattaforma One, analizziamo oltre 15 milioni di profili per ottimizzare le strategie di engagement. Per coinvolgere i diversi pubblici, esploriamo nuovi linguaggi: dal video interattivo ai contenuti immersivi, con un focus crescente su sostenibilità e personalizzazione.
Nuove tecnologie (IA in primis), sostenibilità e uguaglianza di genere. Sono al centro del vostro modus operandi?
(Ferrari) L’IA e le tecnologie avanzate sono il cuore delle nostre strategie. La sostenibilità è una priorità: ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere valori etici, come evidenziato dal nostro rating ESG di 78/100. Inoltre, oltre il 56% del nostro team è composto da donne, un dato che riflette il nostro impegno per un ambiente inclusivo e dinamico. Questi valori guidano ogni nostra scelta, rendendoci un’azienda contemporanea e responsabile.

Tra i progetti 2024 che meglio dimostrano l’impegno del gruppo nella promozione di innovazione e cambiamento spiccano ‘Opera Verde’ e ‘Mediterraneo, un mare di dolore’. Ce ne parlate?
(Ferrari) ‘Opera Verde’ è una serie televisiva in tre puntate ideata da Etifor in collaborazione con Next Different e Rai Pubblicità (Rai 3, 14 e 21 sett, ndr). Attraverso esempi concreti di progettazione forestale innovativa, ha raccontato il futuro delle foreste e la loro ‘multifunzionalità’. Questo progetto dimostra come basarsi sulla scienza per ripristinare la natura, secondo l’approccio di Etifor, possa generare benefici tangibili per l’ambiente, le comunità e le imprese. Opera Verde esplora esempi di ‘superforeste’ progettate per ricaricare falde acquifere, ripristinare biodiversità e migliorare il paesaggio, coinvolgendo enti pubblici, aziende e cittadini grazie a WOWnature, l’iniziativa di Etifor per prendersi cura della natura.
(Arduini) Il progetto ‘Mediterraneo, un mare di dolore’, realizzato per MedReAct, ha portato l’attenzione su un’altra emergenza ambientale: la distruzione dei fondali del Mar Mediterraneo e la perdita di biodiversità causata dalla pesca indiscriminata. La campagna, caratterizzata da un forte impatto visivo, rappresenta un fondale marino con coralli che urlano simbolicamente di dolore, invitando il pubblico a riflettere su una crisi spesso invisibile ma devastante per gli ecosistemi marini. MedReAct, attiva dal 2014, lavora in sinergia con scienziati, attivisti e comunità locali per promuovere azioni concrete di ripristino. Grazie a linguaggi chiari e inclusivi, entrambi i progetti hanno sensibilizzato il pubblico sull’urgenza di tutelare la natura, confermando il ruolo di Next Different come promotore di sostenibilità e trasformazione sociale.
Un bilancio del 2024: quali risultati avete ottenuto? Quali invece le aspettative per il 2025? (Arduini)
Il 2024 ha consolidato la crescita di Next Different, con un aumento del fatturato e l’ampliamento del portafoglio clienti. Abbiamo investito in tecnologie avanzate e sostenibilità, rafforzando il nostro posizionamento competitivo. Per il 2025, prevediamo un’ulteriore espansione internazionale, nuove acquisizioni e l’apertura di progetti innovativi nei settori del retail media e dei contenuti interattivi.
MARINA BELLANTONI