NC

Italians do it better | St.John’s: semplicità e intrattenimento saranno sempre la chiave giusta

Trasparenza, onestà, impegno, fiducia e semplicità sono i valori di questa agenzia i cui punti di forza sono rappresentati dal coraggio e dall’amicizia che lega i suoi fondatori. Un approccio che unisce creatività, valori umani e tecnologie avanzate e una vasta gamma di servizi che spaziano dall’advertising al branded content, con un focus particolare sulla costruzione e valorizzazione dei brand.

La storia dell’agenzia St.John’s inizia dalla amicizia dei suoi fondatori, che rappresenta il valore fondamentale su cui ancora oggi basano il proprio lavoro, una sorta di ritorno all’umanesimo e ai rapporti interpersonali in un mondo dove ormai si parla principalmente di hard skills e numeri. “Ci ispiriamo a San Giovanni - spiegano i fondatori nell'intervista contenuta in Italians do it better, lo speciale dedicato al valore competitivo dell’indipendenza e alla managerialità italiana  tratto dal numero di novembre, dicembre e gennaio 2025 di NC - Nuova Comunicazione -, Santo protettore dell’amicizia e della convivialità e crediamo che l’amicizia sia un valore legato a livello lavorativo ad aspetti fondamentali come trasparenza, onestà, impegno, fiducia, valori che hanno sempre tratteggiato la nostra relazione con i clienti e che a nostro avviso si stanno purtroppo perdendo nel nostro mercato”.

 

La vostra filosofia è ben espressa nel motto ‘Good Friends for Brave Ideas’. Ci spiegate che cosa significa per voi?

Il coraggio è alla base di ogni nostra scelta ed essere amici è una forza e anche uno skill differenziante. Riusciamo a essere coesi e coerenti nel nostro percorso di crescita. Se guardiamo il mercato fatto di costanti fusioni, acquisizioni e società con tanti punti di vista che devono coesistere, noi ci poniamo all’esatto opposto. E questo aiuta la reattività e la velocità con cui ci poniamo verso la nostra crescita organica.

st interno

Passiamo al tema dell’inchiesta: gli italiani lo fanno davvero meglio? Quali sono i punti di forza che rendono i creativi del nostro Paese unici? Quali stereotipi invece possono penalizzarci?

Questo tema è stato dibattuto in lungo e in largo almeno da quando abbiamo iniziato a lavorare, il nostro punto di vista è che se l’italianità è considerata come un modo reattivo e spesso creativo di risolvere i problemi, è sicuramente un valore soprattutto per quelle realtà fluide come la nostra. Abbiamo la fortuna e la capacità di navigare il mercato con grande flessibilità e spirito di adattamento alle esigenze dei nostri clienti. Una dote che nel mercato odierno troviamo molto utile. Gli stereotipi esistono ed esisteranno sempre ma pensiamo sia anche un tema di interlocutori: spesso lo stereotipo è creato per immettere inutile cinismo da parte di chi ha poche idee innovative. Davvero pensiamo che gli stereotipi siano solo verso gli italiani? Il nostro paese ha tantissime qualità e sicuramente quella del saper adattarsi ed essere flessibili è una di quelle in cui ci ritroviamo di più. D’altronde abbracciare il cambiamento è sintomo di grande intelligenza.

 

Quanto comunicazione e creatività sono centrali per far crescere concretamente il business delle aziende? Qual è oggi la chiave di volta per coinvolgere i diversi target con successo? Quali i nuovi linguaggi da esplorare?

Creatività, coerenza e consistenza sono i tre fattori di maggior successo per la crescita delle marche e di conseguenza anche il loro business. Oggi più che mai. Siamo nell’era del brand stalking, un’epoca dove le persone stanno chiedendo a gran voce meno contenuti e più qualità. Dobbiamo imparare a fare meno, con più strategia e cercare di non intasare i cervelli dei nostri target, è anche una responsabilità sociale. I linguaggi evolvono sicuramente ma le regole che governano l’interesse non sono cambiate. La semplicità e l’intrattenimento sono e saranno sempre la chiave giusta.

st int 2

Nuove tecnologie (IA in primis), sostenibilità e uguaglianza di genere. Come vi ponete in merito? Sono al centro del vostro modus operandi? Se sì, in che modo?

Le nuove tecnologie ci accompagnano nel nostro percorso di crescita e sicuramente ‘Connettiti Responsabilmente’ è una piattaforma digitale e di comunicazione, ideata e sviluppata da St. John’s per Fastweb, nata con l’obiettivo di valorizzare una cultura più attenta all’uso consapevole della tecnologia stanno evolvendo in meglio le figure creative, a patto che si mantenga un tasso di cultura e di approfondimento alto. La comunicazione è a tutti gli effetti un’arte applicata e come questa va trattata.

Screenshot 2025 02 28 at 12.48.50

La crescita dell’intelligenza artificiale sicuramente avrà un impatto sul lavoro a basso valore creativo, ma contemporaneamente permetterà alla consulenza strategico creativa di alto livello di evolversi e di avere uno strumento produttivo in più che può migliorare la reattività e anche supportare il processo creativo innescando nuovi stimoli. Noi nasciamo su un modello di lavoro sostenibile e siamo sempre alla ricerca di clienti che sposino il nostro modus operandi sia per quanto riguarda i rapporti di partnership sia per quanto riguarda remunerazione e tempi di lavoro. È una delle cose a cui teniamo di più e siamo orgogliosi di avere il 100% dei nostri clienti che condividono con noi questo modello.

 

Parliamo di risultati. Siete soddisfatti di questo primo anno? Quali sono le aspettative per il 2025 e quali novità bollono in pentola?

Siamo davvero soddisfatti di questo primo anno. Abbiamo già una decina di clienti attivi in diverse categorie merceologiche: banche, telco, fmcg, moda, per i quali lavoriamo su progetti che hanno come obiettivo la costruzione di forti valori di Marca. Abbiamo già un Cliente nel mondo del design con cui stiamo sviluppando la nuova campagna che uscirà nel Q2 2025. Detto ciò, la cosa che sicuramente ci rende più orgogliosi è capire che il nostro model- lo di business si sta rivelando efficace ed efficiente.