
Csr
Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali lancia la campagna “Il Mese degli Hikikomori”. Firma Next Different
Next Different, communication company parte di UNA - Aziende della Comunicazione Unite, ha realizzato la campagna di sensibilizzazione dedicata al fenomeno hikikomori, un problema sempre più diffuso tra i giovani in Italia. Il progetto, promosso dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), in collaborazione con Hikikomori Italia ETS e la Scuola del Fumetto di Milano, ha preso vita con Il Mese degli Hikikomori, un’iniziativa che si svilupperà online sulle principali piattaforme social dal 10 marzo al 10 aprile, per informare e supportare ragazzi e famiglie sul disagio legato a questa forma di ritiro sociale.
La campagna coinvolge anche oltre 200 centri commerciali soci del CNCC aderenti e presenti nelle varie Regioni, rendendo il progetto capillare e amplificando la campagna mediante i loro profili social.
“Da anni l’Industria dei centri commerciali è impegnata attivamente in iniziative di sostenibilità, sia ambientali che sociali. Con Il Mese degli Hikikomori siamo particolarmente orgogliosi di farci promotori della sensibilizzazione di un disagio che, pur presentando numeri preoccupanti, non è ancora molto conosciuto. Grazie ai soci del CNCC, che hanno da subito colto il valore di questa campagna social, siamo entusiasti di poter dare un ulteriore contributo al successo dell'attività, coinvolgendo le numerose comunità locali in cui le nostre strutture sono presenti in tutto il Paese. E ringrazio anche tutti coloro che hanno che hanno reso possibile questo progetto, tra cui Next Different, in un esempio virtuoso di collaborazione e responsabilità sociale”, ha dichiarato Roberto Zoia, presidente del CNCC.
La campagna, ideata e sviluppata da Next Different, utilizza un linguaggio accessibile e coinvolgente per raccontare la realtà degli hikikomori. Gli elementi chiave della strategia includono:
Un key visual simbolico che celebra le piccole conquiste quotidiane degli hikikomori come successi straordinari.
Quattro video con la partecipazione dell’attrice Lucia Sardo, che raccontano il fenomeno dal punto di vista di genitori, insegnanti e fratelli.
Contenuti social su Facebook, Instagram, LinkedIn e YouTube, con post informativi e testimonianze dirette.
Un opuscolo digitale, realizzato con il contributo della Scuola del Fumetto di Milano, che attraverso il linguaggio illustrato racconta le esperienze di chi vive il ritiro sociale attraverso una narrazione autentica e coinvolgente, capace di raggiungere sia i giovani che gli adulti.
In quanto luoghi di aggregazione per eccellenza, i centri commerciali diventano così veicolo di sensibilizzazione, ospitando materiali visivi, video e testimonianze.
"Abbiamo voluto realizzare una campagna che potesse dare voce a chi spesso non riesce a farsi sentire. La sfida è stata trovare un linguaggio visivo e narrativo capace di trasmettere l’importanza del supporto e della comprensione per gli hikikomori e le loro famiglie. Siamo orgogliosi e onorati di aver contribuito a sensibilizzare su un tema così delicato, dando visibilità a chi vive questa realtà nel quotidiano e offrendo uno spazio di ascolto e dialogo" commenta Davide Arduini, AD di Next Different e consigliere giunta CNCC.
La campagna è stata arricchita dalla voce di Gioacchino Cappelli di Mandara-Ke, che porta la sua esperienza personale di hikikomori e il percorso di rinascita attraverso il teatro. Il suo intervento offre un punto di vista vissuto in prima persona, dimostrando come l’arte possa diventare un ponte verso il mondo esterno.
Il Mese degli Hikikomori non è solo una campagna di comunicazione, ma un passo concreto per costruire una comunità più informata e solidale. Grazie alla sinergia tra CNCC, Hikikomori Italia ETS, la Scuola del Fumetto di Milano e Next Different, il progetto vuole offrire speranza e strumenti di supporto a chi vive il ritiro sociale in prima persona.
CREDITS DI PROGETTO
Luca Cavalli General Manager
Francesco Epifani Chier Creative Officer
Andrea Casneda Account Director
Carlo Gea Strategy Director
Davide Stelitano Creative Director
Giorgia Favaretto Production Director
Stefania La Grassa Art Director
Dejan Lakic Video Director
Eugenia de Martinis Account Executive
Mattia Poloni Copywriter
Nicoletta Barboni Junior Art Director
Gaetano Galano Content Marketing Manager
Diego Donetto Production Manager
Damiano Ballarin Photographer