Csr

“Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, Orange Media Group firma la campagna nazionale di prevenzione dell’obesità e del rischio cardiometabolico

Un messaggio chiaro ed efficace per sensibilizzare le giovani famiglie sui rischi legati all’eccesso di grasso rilevabile con la misura della circonferenza vita. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute.

Prende il via in questi giorni la prima campagna nazionale di prevenzione dell’obesità e del rischio cardiometabolico, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC), con il patrocinio del Ministero della Salute e con il sostegno di 18 tra le più autorevoli Società scientifiche e Associazioni di pazienti.

La campagna – realizzata con il contributo non condizionante di Novo Nordisk, GVM Care & Research, Zentiva e Daiichi Sankyo – ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della circonferenza vita come indicatore predittivo del rischio cardiometabolico, incoraggiandoli a rivolgersi ai professionisti della salute per la prevenzione.

L’iniziativa si rivolge in particolare ai genitori millennials, una fascia di popolazione strategica per diffondere una maggiore consapevolezza sugli stili di vita sani e la prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Orange Media Group, ha curato la creatività e lo sviluppo della campagna, che si basa su un simbolo forte e immediato: un metro che si trasforma in un cuore, per raccontare visivamente il legame tra girovita e salute cardiovascolare. Il messaggio chiave – “Come si misura un cuore in salute? Prima di tutto, in centimetri” – punta a rendere la prevenzione un concetto concreto e misurabile nella quotidianità.

“Abbiamo scelto un linguaggio non giudicante e un tono coinvolgente, in linea con le direttive del Ministero, per rendere il messaggio accessibile a tutti. La circonferenza vita diventa il filo conduttore della narrazione, un indicatore chiave della salute, che vogliamo trasformare in un concetto familiare e immediato per il nostro target”, spiega Eugenio Debegnak, direttore creativo di Orange Media Group.

“Ridurre anche di pochi centimetri la circonferenza vita non è una questione estetica, ma una scelta di salute – sottolinea Emanuela Folco, Presidente di FIPC – e rappresenta una strategia fondamentale per prevenire le malattie cardiometaboliche. Il nostro obiettivo è fornire ai cittadini strumenti e informazioni per aiutarli a compiere scelte consapevoli per il proprio benessere”.

Non una semplice campagna educativa, ma un’iniziativa che offre strumenti pratici, che verranno promossi e divulgati attraverso i canali web e social. La campagna sarà attiva da febbraio fino a settembre, accompagnando due momenti chiave: la Giornata Mondiale dell’Obesità a marzo e la Giornata Mondiale del Cuore a settembre. Il progetto si svilupperà attraverso un sito web dedicato (www.peruncuoresano.it), contenuti social su Meta e YouTube, e una strategia digitale mirata a raggiungere un pubblico sensibile alla tematica della prevenzione.


Crediti
Eugenio Debegnak - direttore creativo
Silvia Cannata- creative strategist
Ilaria Zanotti e Alessandro Stenco - art
Jessica Masi, copy
Livio Ansaldi - 3D artist
Massimo Damiani -editing video e animation supervisor
Benedetta Sepigni - graphic designer
Giulio Cannata - producer