Csr

Mercurio GP lancia Rotture Mag, il primo spazio editoriale social in Italia che racconta la sostenibilità sociale e di governance aziendale

Un nuovo digital media verticale dedicato ai temi ESG, nato per promuovere la cultura della sostenibilità e offrire ai brand un nuovo canale di visibilità.

Il panorama della comunicazione sulla sostenibilità sta evolvendo. I brand che scelgono di prendere posizione necessitano di nuovi spazi e linguaggi per raccontare il proprio impegno in modo autentico, coinvolgente e lontano dalle dinamiche istituzionali o pubblicitarie. Rotture Mag nasce per rispondere a questa esigenza: un magazine social-first interamente dedicato ai temi ESG, con un focus su Social e Governance, due pilastri spesso messi in secondo piano rispetto ai temi più strettamente ambientali.

Un nuovo approccio alla comunicazione CSR

Rotture supera i format tradizionali e propone un’informazione accessibile, autorevole e innovativa. Se la narrazione sulla sostenibilità ambientale è ormai consolidata, mancava uno spazio che rendesse fruibili e coinvolgenti le tematiche sociali e di governance aziendale. Con un linguaggio chiaro e un racconto giornalistico, assicurato anche dalla collaborazione con l’agenzia di giornalismo social Rassy, il magazine si propone di colmare questo gap, offrendo ai brand una piattaforma in cui comunicare il proprio impegno in modo efficace e credibile.

Abbiamo creato Rotture Mag per ridefinire il modo in cui la sostenibilità viene raccontata.” Spiega Marta Corbetta, Account Director e Head of Social di MGP Creative “Il nostro obiettivo è rendere i temi ESG più accessibili e coinvolgenti, offrendo un palco autorevole per brand che vogliono raccontare il loro impegno e i loro risultati per un cambiamento concreto”.

Con questo prodotto la factory creativa di Mercurio GP vuole trasformare gli SDGs in un vantaggio competitivo per i brand.

Un’opportunità per i brand: visibilità e credibilità in un nuovo ecosistema digitale

Rotture Mag è un hub di contenuti e conversazioni dedicati alla sostenibilità, offrendo ai brand un’audience profilata e un contesto editoriale capace di valorizzare il loro impegno. Grazie a partnership strategiche e una raccolta pubblicitaria mirata, il magazine punta a diventare un punto di riferimento per le aziende che vogliono comunicare la propria visione ESG in modo distintivo e non standardizzato.