
Csr
Tribe Communication ed EBA sviluppano per IGT un progetto sociale contro l’esodo dei giovani dall’Abruzzo
Restare per Crescere è un percorso di formazione e di sviluppo dell’imprenditorialità rivolta agli under 35, totalmente gratuito, mirato ad avvicinare i giovani talenti al mondo del lavoro. Sviluppato da Tribe Communication e dal Partner strategico EBA, Essential Brand Advisory Srl società benefit, e fortemente voluto da IGT, è un’iniziativa volta a contrastare il fenomeno di esodo dal territorio abruzzese.
Il progetto - che afferisce alle “Good causes” del cliente ed è realizzato con il fondamentale coinvolgimento dell’Università degli Studi dell’Aquila - è stato completamente sostenuto da IGT, società leader mondiale nel gioco regolamentato, che da sempre è vicina alle comunità in cui opera come, ad esempio, quelle che vivono nelle aree interne.
Spesso indicate come zone secondarie d’Italia, sono territori lontani dai principali centri urbani e dai servizi essenziali (scuole, ospedali, trasporti) che presentano un forte rischio di spopolamento, in particolare giovanile. Si tratta di circa 4.000 comuni che ospitano complessivamente oltre 13 milioni di abitanti (circa il 22% della popolazione italiana).In queste aree periferiche la carenza di opportunità e servizi spesso spinge i giovani a trasferirsi altrove, al punto che negli ultimi decenni si è intensificato il fenomeno della migrazione giovanile dalle province e dalle zone rurali verso le grandi città e le regioni più sviluppate. Questo processo comporta un impoverimento demografico e socioeconomico dei territori di origine.
Per questo progetto IGT ha scelto l’Abruzzo e il suo territorio, una regione ricca di potenzialità e forte di un grande desiderio di innovazione - espresso anche attraverso la scelta dell’Aquila come futura Capitale Italiana della Cultura 2026. Proprio nel capoluogo di regione, IGT dà il via a Restare per Crescere: “Crea la tua impresa sul territorio - dall’idea al business plan” - percorso formativo intensivo che vede la partecipazione di relatori, docenti e imprenditori di primo livello che offriranno tutti gli strumenti necessari per avviare una leanstartup.
La comunicazione del progetto, ideata e coordinata da Tribe Communication ed EBA, si articola attraverso diverse attività on e offline grazie ad una campagna dal design identitario e innovativo, in stretta corrispondenza con la altrettanto innovativa natura dell’iniziativa.
“Abbiamo lavorato, con Restare per Crescere, per promuovere un nuovo concetto di successo, di ben-essere, di ben-esistere. Perché – sostiene Fabrizio Iaconetti di EBA - il successo può essere “piccolo” in un “piccolo centro” ma produrre un grande impatto di valore legato all’equilibrio e all’appartenenza. Durante questo percorso racconteremo anche storie di progetti esistenti in grado di ispirare nuovi giovani imprenditori”.
Giovedì 20 marzo, presso l’Università degli Studi dell’Aquila, si terrà la prima lezione in presenza focalizzata sulle modalità e i luoghi in cui intercettare nuove opportunità. La formazione continuerà online con altre tre sessioni che affronteranno – sfruttando anche case histories di imprese di successo già realizzate da altri giovani – tutte le fasi per portare a terra, letteralmente, un’idea: dal business model canvas all’actionable plan, fino alla ricerca di fondi e partnership strategiche.
Il percorso formativo è accreditato anche nel piano studi dell’Università, e conferirà agli studenti iscritti che vi partecipino 3 crediti AFO (Attività Formative Opzionali).
“Consci dell’importante ruolo che la comunicazione ricopre oggi – sottolinea Francesco Gemelli, Chief Branding Officer di Tribe – crediamo che per un brand sia indispensabile costruire valore anche grazie ad attività di questa natura”.
Credits
Agenzia: Tribe Communication; EBA - Essential Brand Advisory
CEO: Alessandro Fellegara
Chief Branding Officer: Francesco Gemelli
Project Manager: Sandra Harrison
Account: Davide Celli
Direttore Creativo: Davide Fiori
Art Director: Sara Capelli
Senior Copywriter: Dalila Libutti
Copywriter: Daniele Bitetti
Advisor, Innovation&change expert: Fabrizio Iaconetti (EBA)