
Eventi
Blue Note Milano (Casta Diva Group) presenta la rassegna JAZZMI
Debutta a Milano JAZZMI, un festival unico in Italia nel suo genere ideato e prodotto da Teatro dell'Arte e Ponderosa Music & Art in collaborazione con Blue Note Milano, realizzato grazie al Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.
L’evento ha l’obiettivo di connettere diverse realtà cittadine e rendere l’esperienza non un semplice festival jazz, ma una sorta di viaggio all’interno della musica in tutte le sue declinazioni.
Più di 120 eventi, 80 concerti e più di 300 artisti sono pronti ad incantare Milano in un viaggio di 12 giorni, dal 4 al 15 novembre. Il programma sarà fitto di appuntamenti tutti connessi tra loro, creando dei percorsi in tutta la città e rendendo JAZZMI un evento sinergico e vivo.
I punti nevralgici della rassegna saranno Il Teatro dell'Arte e il Blue Note.
“Blue Note Milano è forse il più importante jazz club dell’Europa continentale e non poteva che essere protagonista di una festa del jazz come JAZZMI. Vogliamo aprire questo 'tempio del jazz' alla città e ai giovani attraverso iniziative coinvolgenti, in collaborazione con le forze migliori di Milano - afferma Andrea De Micheli, amministratore delegato di Casta Diva Group, società che ha recentemente acquisito Blue Note.
Il festival partirà dall’alto, dal Belvedere Jannacci sul Pirellone, con il contributo del Consiglio Regionale di Regione Lombardia e il Conservatorio di Milano.
Grazie al fondamentale supporto di Yamaha, JAZZMI arriverà al Mudec in occasione della mostra dedicata a Basquiat. Una rassegna di concerti con Luigi Ranghino, The Dynamic Trio by Marco De Gennaro e Seby Burgio e i racconti e la musica di Arto Lindsay con Carlo Antonelli.
Saranno più concerti a inaugurare JAZZMI.
Al Teatro dell’Arte alle ore 21 Ron Carter, il Maestro del contrabbasso jazz, aprirà la rassegna accompagnato dal suo The Golden Stiker Trio. Al Blue Note l'incontro speciale di due straordinari artisti, David Sanborn & The Christian McBride Trio sempre alle ore 21.
Alle ore 22.30 invece sarà il turno di Santeria Social Club, con il fantastico sound turco-newyorkese di Ilhan Ersahin e gli Istanbul Session.
"Il nostro obiettivo è quello di riportare al centro dello sviluppo della cultura musicale milanese la musica jazz e i suoi protagonisti, mettendo in luce la massa critica di associazioni, locali, centri di ricerca e formazione votati al jazz in una dimensione di 'network', come quello proposto dal Comune di Milano con la piattaforma sperimentale Jazz&Milano che ha sviluppato una prima forma di alleanza tra soggetti diversi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Con JAZZMI e il suo straordinario cartellone di 70 concerti in 12 giorni, questa rete si fa spettacolo diffuso in tutta la città, tornando così a far vibrare all’unisono l’orizzonte di Milano, in perenne e imprevedibile cambiamento, con quello del jazz, altrettanto affascinante, instabile e in continua metamorfosi”.
JAZZMI non sarà solo musica ma anche:
- arte con Roberto Polillo a Base Milano, Riccardo Schwamenthal al Teatro dell’Arte e Roberto Ciffarelli al Blue Note Milano per raccontare con la fotografia la grande storia jazz della città.
- meeting con gli artisti. Tre appuntamenti speciali accompagnati da minimum fax, in cui ascolteremo le esperienze di Gilles Peterson, Robert Glasper, Paolo Fresu e Uri Caine.
- libri e storie jazz con incontri e concerti in librerie con il supporto di Punto Touring, La Feltrinelli, Open Milano, Libreria Gogol e Verso.
- cinema con una rassegna di quattro appuntamenti al Cinema Palestrina.
- lezioni per raccontare la storia del jazz in collaborazione con l’Associazione Musica Oggi.