Eventi

Cannes Lions 2025: l’AR Studio di Parigi di Snap dà vita all'arte di Jean-Michel Othoniel grazie alla realtà aumentata

Per l’occasione sono state ideate due esperienze distinte: un’attivazione invita i visitatori a interagire con un’opera d’arte “aumentata”, e “Othoniel Knots” offrirà un'esperienza immersiva accessibile tramite gli occhiali per la realtà aumentata.

In occasione dei Cannes Lions 2025l’AR Studio di Parigi di Snap ha collaborato con il celebre artista francese Jean-Michel Othoniel per presentare un'esperienza artistica innovativa che unisce arte fisica e realtà aumentata.

Ospitata presso La Malmaison a Cannes, la mostra Poussière d’étoiles invita i visitatori a un viaggio sensoriale e poetico, in cui le sculture in vetro di Othoniel dialogano con creazioni digitali in realtà aumentata, sviluppate dall’AR Studio di Parigi in collaborazione con l'artista.

Questa collaborazione è il risultato della missione dell’AR Studio di Parigi di Snap, che consiste nel lavorare con artisti contemporanei – soprattutto attraverso il suo programma artist-in- residence – per co-creare opere innovative che fondono il mondo fisico e quello digitale grazie alla tecnologia di Snap. In questo modo, la realtà aumentata consente all’artista di esplorare nuove espressioni digitali del proprio lavoro, ampliando al contempo i confini della sua creatività grazie alla tecnologia.

Siamo entusiasti di collaborare con Jean-Michel Othoniel ed estendere l’esperienza della sua arte attraverso l’AR Studio di Parigi di Snap e i nostri occhiali AR – gli Spectacles. È un nuovo modo di scoprire il talento dell’artista, vendendo coinvolti personalmente nel suo processo creativo e cimentandosi nella costruzione delle sue sculture”, ha dichiarato Antoine Gilbert, Senior Manager, AR Studio Paris di Snap.

Una duplice esperienza in realtà aumentata

Per l’occasione sono state ideate due esperienze distinte in realtà aumentata:

  • Sul piazzale antistante La Malmaison, un’attivazione unica invita i visitatori a interagire con un’opera d’arte “aumentata”. Scansionando un QR code il pubblico potrà riscoprire l’iconica “Gold Rose” di Jean-Michel Othoniel, moltiplicarla in realtà aumentata e reinventarne l’ambiente in maniera interattiva.
  • Sulla terrazza del museo, “Othoniel Knots” offrirà un'esperienza immersiva esclusiva accessibile tramite gli occhiali per la realtà aumentata di Snap – gli Spectacles – abilitando un’interazione intima con una nuova creazione digitale. Ogni visitatore potrà scegliere un modello da una selezione di sculture da replicare e creare la propria opera, ispirandosi all’arte di Jean-Michel Othoniel.

Una fusione tra arte e tecnologia

Jean-Michel Othoniel, noto per le sue sculture che fondono colore, luce e spazio, esplora la relazione tra lo spazio, il corpo umano e l’emozione – temi che la realtà aumentata amplifica in maniera poetica. Le sue opere, ispirate alla natura e intrise di
spiritualità, acquisiscono nuove dimensioni grazie alla tecnologia AR di Snap, estendendo l’esperienza artistica oltre il mondo fisico. Le sculture fisiche di Othoniel dialogano visivamente con le creazioni in realtà aumentata sviluppate dall’AR Studio di Parigi di Snap.

Questa collaborazione con lo Snap AR Studio di Parigi mi ha permesso di dare nuova vita alle mie sculture – una naturale estensione del mio lavoro. Integrare la realtà aumentata nel mio processo artistico significa superare i confini dell’arte così come la conosciamo, aprendo un nuovo campo di esplorazione creativa, dove tecnologia e poesia coesistono” ha commentato Jean-Michel Othoniel.

Questa iniziativa congiunta illustra la missione dell’AR Studio di Parigi di Snap: sensibilizzare sul potenziale della realtà aumentata, nonché mettere la tecnologia al servizio di un’espressione artistica visionaria e di una nuova generazione di opere creative.

Rendendo l’arte più accessibile, interattiva ed emotivamente coinvolgente, la realtà aumentata diventa uno strumento potente per elevare la realtà e risvegliare la coscienza.