UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

'Dalle black box alle legal box: digitale tra ambiguità e responsabilità', se ne parla il 2 febbraio in Fieg

Sappiamo di più e comprendiamo di meno. È questo il paradosso dell’informazione: la realtà ci sfugge per eccesso di particolari. Siamo inondati da news, immagini, forum, chat, app, mail, blog e pop up, che il web riversa su di noi in un download debordante che impalla il nostro processore critico. Ne parleranno Maurizio Costa (Fieg), Luciano Fontana (Corriere della Sera), Giovanni Pitruzzella (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), Lorenzo Sassoli de Bianchi (UPA) in un dibattito moderata da Maria Latella.

'Dalle black box alle legal box: digitale tra ambiguità e responsabilità' è il tema del dibattito su informazione e digitale, che si terrà in Fieg, in Via Piemonte 64, il prossimo giovedì 2 febbraio alle 10.30.

Sappiamo di più e comprendiamo di meno. È questo il paradosso dell’informazione: la realtà ci sfugge per eccesso di particolari. Siamo inondati da news, immagini, forum, chat, app, mail, blog e pop up, che il web riversa su di noi in un download debordante che impalla il nostro processore critico. Si realizza la profezia di Adorno che vedeva l’apogeo dell’illuminismo rovesciarsi nel mito.

La presentazione della nuova edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione del Prof. Ruben Razzante ci dà l’occasione di riflettere sull’età della connessione che caratterizza un mondo in fortissima evoluzione e in discontinuità col passato. Un mondo in cui è necessario coniugare responsabilità, trasparenza e innovazione, in cui la reputazione di ciascuno ha bisogno di maggiori tutele, in cui è necessario incoraggiare pratiche virtuose e limitare quelle scorrette.

Si sente più che mai la necessità di regole e codici di condotta condivisi, che impediscano di diffondere notizie false e denigratorie, di intaccare e ledere la reputazione di persone e di organismi economici e sociali. Così come è altrettanto necessario tutelare il diritto di critica, senza censura o bavagli.

È perciò fondamentale riflettere sui nuovi orizzonti emergenti per tendere ad una informazione attendibile, responsabile, autorevole e verificabile.

Come rendere le black box di Internet meno opache e più intellegibili?

È una delle domande a cui nel dibattito del 2 febbraio – moderato dalla giornalista e conduttrice televisivaMaria Latella– proveranno a rispondere, insieme all’Autore del volume, Ruben Razzante, i discussants:

Maurizio Costa (nella foto) – Presidente Federazione Italiana Editori Giornalisti

Luciano Fontana – Direttore del Corriere della Sera

Giovanni Pitruzzella – Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Lorenzo Sassoli de Bianchi – Presidente Upa-Utenti Pubblicità Associati

SP