UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Fake News, Social Media e Comunicazione Politica tra i temi protagonisti del prossimo World Communication Forum

La manifestazione che riunisce esperti di PR e responsabili comunicazione da tutto il mondo giunge all’ottava edizione e si terrà per la prima volta a Ginevra. Dal 13 al 17 marzo ricco programma di convegni, workshop ed eventi. L’agenzia Competence gestirà le media relations del WCF per l’Italia.

Fake news, strategie di comunicazione a misura di start-up, social media marketing, comunicazione politica ed istituzionale. Sono questi i temi principali dell’ottava edizione del World Communication Forum, appuntamento annuale che vede la partecipazione da tutto il mondo di  responsabili della Comunicazione di istituzioni e aziende, giornalisti, ricercatori, blogger, professori universitari, presidenti di associazioni di Relazioni Pubbliche.

Quest’anno il Forum si terrà per la prima volta a Ginevra dal 13 al 17 marzo e prevede un ricco programma di convegni e tavole rotonde sul ruolo che la comunicazione riveste nel mondo degli affari, dei media e nella società e workshop incentrati su diverse discipline della comunicazione. 

I principali panel e le sessioni formative riguarderanno: Relazioni Internazionali e Comunicazione IstituzionaleStrategie di Social Media Marketing per organizzazioni globaliComunicazione Politica con un focus sulle ultime elezioni americane; Corporate Social Responsability; Fake News & Fake Influencer; Public Speaking; Competitività globale delle start-up.

Tra i relatori, invece, figurano: Faith Muthambi, Ministro delle Comunicazioni del Sud Africa; Roman Vassilenko, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica del Kazahstan; Daniel Holtgen, Direttore Comunicazione, Portavoce del  Segretario Generale delConsiglio d'Europa; Kara Alaimo, ricercatore del dipartimento di Journalism della Lawrence Herbert School of Communication; Mercy M. Kolok, Communication Officer, UNICEF South Sudan; Franky Saegerman, Head Digital Insights – NATO Public Diplomacy Division; Maxim Behar, Presidente di ICCO (International Communication Consultancy Organisation); Sean Gardner, Co-founder delle serie 'Twitter Powerhouses' su Huffington Post USA; Scott Fahlman, Research Professor alla Carnegie Mellon University, meglio conossciuto come il 'padre' dell’emoticon smile.

Lorenzo Brufani, Ceo dell’agenzia di comunicazione integrata Competence, sarà tra i relatori del convegno 'Social Media strategies for Global organizations. How to engage the globe?' in cui terrà un intervento incentrato sulla gestione delle crisi reputazionali online causate da hackeraggi e violazioni di dati sensibili.  "Il World Communication Forum  - afferma Lorenzo Brufani - è una straordinaria occasione di confronto con colleghi provenienti da tutto il mondo sulle sfide della nostra professione e sull' evoluzione del mercato. La comunicazione efficace in situazione di crisi come nel caso di attacchi informatici o campagne di boicottaggio sui social media è diventata ormai un servizio strategico per qualsiasi azienda non solo per difendere la propria reputazione, ma addirittura per trasformare la crisi in un’opportunità di rafforzare la relazione di fiducia con clienti ed influencer".

“L'unicità dell'ottava edizione del World Communication Forum  - dichiara Yanina Dubeykovskaya, Direttore Generale del WCF Summit - non risiede soltanto nel rinnovato  format e in un programma più denso di appuntamenti ma anche nella capacità  di rappresentare  un alto livello di sviluppo nel settore della comunicazione e la nuova identità professionale della comunità di comunicatori globali. Oggi possiamo inequivocabilmente affermare che la comunicazione è diventata un elemento chiave dello sviluppo umano e dell'umanità stessa e che è una risorsa che contiene un autentico potenziale per futuri cambiamenti positivi”. 

Il programma completo e aggiornato col dettaglio di tutti i relatori è presente qui. Chi, invece, intende seguire i panel e iscriversi alle sessioni formative può inviare una mail a info@compcom.it.

SP