
Eventi
FERPI al Giubileo dei Comunicatori: riaffermare il ruolo della comunicazione per la costruzione di una società più giusta e solidale
Da oggi e fino al 26 gennaio, Roma accoglierà il Giubileo del Mondo della Comunicazione, un evento speciale costruito quest’anno intorno al tema “Pellegrini della speranza”.
La FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, l’associazione che rappresenta in Italia i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione, sarà presente con una delegazione guidata dal Presidente Filippo Nani, dal Segretario generale Daniela Bianchi e dai consiglieri nazionali Giuseppe de Lucia, Gianluca de Matteis, Daniela Poggio, Biagio Oppi, Federica Zar, per portare il contributo della associazione a un momento di riflessione e condivisione che riguarda il cuore della nostra missione: la comunicazione come strumento di dialogo e crescita.
L’uomo è un essere sociale che vive nella comunità e ne sostiene lo sviluppo. La comunicazione è il mezzo attraverso cui ci relazioniamo con gli altri e contribuiamo alla costruzione di una società più umana e solidale. Usarla con responsabilità e consapevolezza significa valorizzare il dialogo e promuovere un messaggio positivo, una scelta concreta per contrastare la disinformazione, le narrazioni divisive e il linguaggio aggressivo che rischiano di danneggiare il tessuto sociale. Il tema del Giubileo, “Pellegrini della speranza”, invita a riflettere sul ruolo della comunicazione come via per alimentare fiducia, comprensione e pace in un mondo sempre più complesso e frammentato.
Il Giubileo dei Comunicatori coinvolge professionisti di ogni ambito della comunicazione: giornalisti, direttori di testata, videomaker, grafici, copywriter, PR, social media manager e tanti altri. La presenza dei comunicatori riuniti in FERPI rappresenta un’occasione importante per riaffermare il ruolo della comunicazione migliore nella costruzione di una società più giusta e solidale, nel promuovere valori etici e relazioni autentiche, all’interno del nostro settore e nel rapporto con il pubblico. Essere pellegrini della speranza significa avere il coraggio di immaginare un futuro migliore e di lavorare per costruirlo, con parole che uniscono e gesti che ispirano.