Eventi

Forum WPP-Ambrosetti/9. Nell'era dei Millennials servono nuove competenze, nuovi imprenditori e nuovi modelli di business

Al Forum WPP-Ambrosetti il 16 novembre a Milano, Microsoft e Vodafone hanno ricordato come nel nostro Paese c'è la tecnologia ma non ci sono le competenze per gestirla e attivarla, ecco perché le due aziende hanno attivato programmi educativi per formare nuovi esperti nelle professioni ICT. Spazio poi a giovani imprenditori che hanno raccontato i nuovi modelli di business attivati nelle loro imprese, come Julian Melchiorri, fondatore di Arborea e Vittoria Gozzi, Presidente di WyLab, così come hanno condiviso le loro esperienze innovative manager come Matteo Sarzana (nella foto) di Deliveroo Italia, Giuseppe Stigliano, Executive Director di AKQA Europe e il giovane Matteo Polistina di The European House – Ambrosetti.

Mentre la prima parte del Forum WPP-Ambrosetti organizzato il 16 novembre al Magna Pars a Milano  è stata dedicata ai nuovi paradigmi che emergono dall’analisi dei comportamenti dei Millennials nei mercati di beni e servizi,  nella seconda parte l’attenzione si è spostata sulle competenze dei Millennials, con gli interventi di Silvia Candiani (foto sotto), Amministratore Delegato di Microsoft Italia, che ha dichiarato come oggi in Italia il tasso di disoccupazione di persone attive è dell’11%, il 30% di giovani ma ci sono oltr 135 mila posti non coperti nel settore dell’ICT. Il Paese tra l'altro potrebbe sfruttare l’AI per alimentare una crescita del PIL dell’1% annuo ma non ci sono professionisti con le competenze adeguate.  

 Silvia Candiani AD Microsoft ItaliaMicrosoft si è proposta l' obiettivo di formare 50 mila giovani con  competenze tecnologiche e digitali in due anni, oltre a riconvertire professionisti già occupati ed ha creato un' Academy con le principali università come Bocconi e Politecnico di Milano per formare esperti in data science. L'azienda ha inoltre lanciato Flexa, una digital assistant che come un coach virtuale seleziona corsi online e lecture su misura per ciascun professionista aderente al progetto per creare progetti formativi 'su misura'. 

Allo stesso modo Vodafone, come spiegato dall'AD Aldo Bisio, ha attivato programmi globali di formazione per dotare i giovani italiani delle competenze necessarie a scrivere i codici degli algoritmi  che sevono per lanciare progetti innovativi. Grazie al reskilling, inoltre, ha sottolineato Bisio, verrà preservato il 95% dei posti di lavoro a fronte di un 50% di attività che verranno automatizzate e solo il 10% delle occupazioni scomparirà. Progetti che si inseriscono in uno scenario nel quale, ha descritto il manager, il 5G rivoluzionerà il mondo del lavoro, le tlc e la vita quotidiana. Proprio il settore delle tlc ha investito 6,5 miliardi in frequenze 5G e Vodafone 2,4 miliardi, guardando alle potenzialità che verranno offerte dall'Internet of Things nei principali settori, dalla mobililtà all'industria 4.0.  L'azienda ha inoltre attivato finanziamenti a start up che investono in attività legate alle nuove tecnologie.

Hanno quindi preso la parola i Millennials. Julian Melchiorri, fondatore di Arborea, ha presentato la sua visione e la sua attività di tecno-biochimico basata sull'innovativa metodologia Biosolar Leaf con cui produce ingredienti naturali che vende alle aziende produttrici di cibo in sostituzione di sostanze sintetiche come coloranti. Matteo Sarzana (nella foto in alto), General Manager di Deliveroo Italia con un passato da manager digitale in WPP, ha parlato dell’evoluzione del lavoro dovuta al moltiplicarsi delle app che offrono servizi e raccontato del suo impegno quotidiano a trattere in azienda dipendenti ad alta volatilità come i Millennials che non lavorano per vivere, chiedono massima flessibilità nell’impiego e sono preziosi non solo per competenze quanto per attitudini . Giuseppe Stigliano, Executive Director di AKQA Europe, ha presentato il suo decalogo per un retail 4.0 che deve avvalersi della tecnologia mantenendola invisibile, essere sempre più personale nell'offerta e nel servizio e puntare sulla loyalty nel rapporto con il cliente. Principi contenuti in un libro che ha appena pubblicato con il professor Kotler. Vittoria Gozzi, Presidente di WyLab, ha presentato il suo incubatore di start up nel settore dello sport creato all'interno di un ex liceo, che coinvolge giovani  con grandi idee e capacità trattenendoli in Italia in un ambiente carico di stimoli e sfide. Infine, Matteo Polistina di The European House – Ambrosetti ha presentato “The Peres Heritage Initiative”, premio destinato a giovani imprenditori, attivisti, ricercatori o innovatori sociali che si sono distinti per gli eccellenti risultati raggiunti in ambiti affini all’attivismo politico e umanitario di Shimon Peres.

Sofia Viscardi e Gabriele Salvatores hanno concluso il Forum con un confronto sulle modalità di creazione dei contenuti delle loro generazioni: un'importante occasione per misurare le distanze e i punti di contatto tra persone che si esprimono attraverso il video e la scrittura. A riguardo leggi la notizia e guarda su ADVexpressTV l'intervista video a Gabriele Salvatores.