
Eventi
Il 28 e 29 maggio Class Editori e Class Cnbc organizzano la quarta edizione degli Stati Generali dell'Intelligenza Artificiale. Al via il lancio di MFGPT, il primo strumento conversazionale in Italia basato sull'AI
L’intelligenza artificiale evolve: da generativa ad agentica. Dopo aver rivoluzionato il linguaggio e il modo in cui accediamo all’informazione, l’AI entra ora in una nuova fase, in cui agenti intelligenti – autonomi e capaci di interazione multimodale – affiancano l’uomo in processi decisionali, produttivi e creativi. In questo scenario in costante trasformazione, Class Cnbc rinnova il proprio impegno nel raccontare il presente e anticipare il futuro, con la quarta edizione degli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale.
Un appuntamento ormai di riferimento, promosso da Class Editori e Class Cnbc, che il 28 e 29 maggio riunirà a Milano – e in diretta sul canale 507 di Sky e in versione crossmediale – accademici, imprenditori, policy maker, esperti di tecnologia e finanza, per fare il punto sull’impatto reale dell’AI su società, industria, lavoro, pubblica amministrazione e mercati.
Le novità e la presentazione ufficiale di MFGPT
In apertura dei lavori, mercoledì 28 maggio (evento anche in presenza: iscrizioni e prenotazioni su Class Agorà), dopo un videomessaggio del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, si farà il punto sul passaggio evolutivo dell’AI: dal linguaggio alla percezione, fino alla robotica fisica. Tra i keynote internazionali: Mario Rasetti (CENTAI), Balaraman Ravindran (Wadhwani School of Data Science and AI, IIT), Barbara Caputo (FocoosAI), Roberto Navigli (Sapienza), Francesco Ubertini (CINECA) e Emmanuel Becker (Mediterra DataCenters).
Nel pomeriggio si discuterà di infrastrutture, energia e formazione, con focus su nuove professioni, disinformazione aumentata e futuro del lavoro. Tra i protagonisti: Andrea Baronchelli (City St.George University), Luigi Bellan (TIM Enterprise), l’eurodeputato Brando Benifei, Diego Ciulli (Google Italy), Irene Di Deo (Politecnico di Milano), Tomàs Font (Wolters Kluwer), Giuseppe Italiano (LUISS), Dario Pagani (Eni), Paola Pisano (Università di Torino), Sherif Rizkalla (IDA), Guido Scorza (Componente Garante per la Protezione dei Dati Personali), Uljan Sharka (iGenius), Stefano Vecchi (Banca Investis), Riccardo Zecchina (Università Bocconi).
Il secondo giorno: sanità, PA, assicurazioni e startup
Giovedì 29 maggio, dagli studi di Class Cnbc, la seconda giornata sarà focalizzata su AI applicata ai servizi pubblici e al benessere sociale. Dopo il keynote di Emanuela Girardi (Pop AI), si parlerà di intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione con Maurizio Fatarella (PagoPA) e Giovanni Anastasi (Formez), di tecnologie abilitanti con Julien Groues (AWS) e Gianmatteo Manghi (Cisco), di sanità e pharma con Luca Foresti (First Principles), Andrea Arrigoni (Sanofi) e Federica Mazzotti (Johnson & Johnson Innovation Medicine).
A seguire, spazio ai professionisti con Mario Alberto Catarozzo (Myplace Communications) e alle assicurazioni con Enzo Alessandro Di Puma (AXA Italia) e Simone Ranucci Brandimarte (Italian Insurtech Association). Chiusura dedicata alle startup, con interventi di Massimiliano Gabardi (Next Generation Robotics) e Simone Patera (Skillvue).