Eventi

L'11 novembre il Forum WPP - Ambrosetti indaga il ruolo e le sfide della comunicazione, la competitività dell'Italia negli scenari globali e di Milano come capitale europea

La quinta edizione del Forum, che come di consueto verrà aperto da Massimo Costa, Country Manager WPP Italia, chiamerà a raccolta grandi imprese, digital e media company, esperti, professionisti e analisti per confrontarsi sul presente e il futuro della comunicazione, sui nuovi tools e strumenti sui quali puntare e sulle carte da giocare per l'Italia per essere competitiva in uno scenario sempre più globale. Senza dimenticare il ruolo di Milano in Europa grazie ai suoi servizi e alla creatività, raccontato da Beppe Sala. Tra i grandi nomi attesi Lavazza, L'Oreal, Campari, Ducati, Conad, Facebook, Sky.

Le grandi imprese come Lavazza, L'Oreal, Campari, Ducati,  le insegne della grande distribuzione come Conad,  i big del web come Facebook, le media company come Sky Italia si danno appuntamento l'11 novembre al Magna Pars in via Tortona 15  a Milano alla quinta edizione del Forum WPP / THE EUROPEAN HOUSE  - AMBROSETTI per confrontarsi sulle sfide e sul ruolo della comunicazione per la società di domani e sulla competitività dell'Italia negli scenari globali. Per generare valore e cambiamento culturale. A condizione che la comunicazione sappia evolvere utilizzando i nuovi tools e gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione e seguendo il cambiamento del mercato, dei consumatori e dei mezzi. 

Ad aprire i lavori, come di consueto, sarà Massimo Costa (nella foto), Country Manager WPP Italia, al quale spetteranno anche le conclusioni dell'intera giornata di lavori. 

A seguire, l'intervento di Valerio De Molli (Managing Partner The European House - Ambrosetti) che come ogni anno racconterà i temi e le sfide affrontate dell’Advisory Board WPP 2016.

Tornerà al Forum WPP -AMBROSETTI anche Beppe Sala, questa volta non come Commissario Expo ma nel nuovo ruolo di Sindaco di Milano, per parlare della città meneghina come capitale europea grazie ai servizi e alla creatività.

Interessanti dettagli su come sta cambiando il mercato della comunicazione in Italia e sul suo valore, verranno forniti da Roberto Binaghi, Ceo Mindshare Italia nel suo intervento dal titolo  "Il mercato della comunicazione in Italia: dati e tendenze evolutive".

Mentre saranno oggetto di un interessante dibattito le modalità con cui le imprese e le insegne della GDO affrontano l'evoluzione dei consumi e dei comportamenti d'acquisto. A discuterne sono attesi grandi protagonisti dell'industry, come Marco Costaguta, presidente LTP; Francesco Pugliese, ad di Conad; Cristina Scocchia, ad di L’Oréal e Anna Maria Bulgheroni, Global Trade Marketing Director di Campari. 

Sotto la lente d'ingrandimento, come ogni anno, anche le grandi sfide che attendono tutti i player della comunicazione oggi e nel prossimo futuro, come la misurazione e l'aumento dell'efficacia delle campagne.

 Tra i relatori chiamati a confrontarsi su questi temi Luca Colombo (Country Manager, Facebook Italia),  Gad Lerner (Presidente comitato Editoriale, Laeffe) e  Andrea Zappia (Country Manager, Sky Italia).

Come nelle ultime edizioni del Forum, è inoltre in programma la presentazione, da parte di  Valerio De Molli (Managing Partner, The European House - Ambrosetti)  degli scenari riguardanti il  posizionamento di attrattività dei Paesi nelle classifiche internazionali, ovvero  il Global Attractiveness Index.

Non mancherà un focus sull'Italia e sul suo valore e posizionamento negli scenari globali con Michele Scannavini (Presidente, Italian Trade Agency – ex ICE) e  Davide Serra (CEO & Founder, Algebris Investments). 

Anche in questa quinta edizione del Forum è prevista una case history concreta di una multinazionale che quest'anno verrà raccontata dal Polo Industriale di Sesto Fiorentino, Eli Lilly Italia.

Lo sviluppo e la crescita delle imprese italiane non può prescindere dall'internazionalizzazione, dall'export e dagli investimenti oltreconfine, come racconteranno i manager di grandi realtà italiane tra i quali sarebbero attesi  Antonio Baravalle (Amministratore Delegato, Lavazza),  Claudio Domenicali, (Amministratore Delegato, Ducati), Chiara Lungarotti (Amministratore Delegato, Lungarotti) .

Previsto infine anche un intervento istituzionale.