UPDATE:
espressOh trasforma una stazione di benzina a Milano per il lancio di TogOh, il nuovo charm beauty on the goClassifica Statista: HEINEKEN Italia al quarto posto nella top 5 delle “100 migliori aziende dove lavorare in Italia – Best Employers 2026”Ricerca Astarea: le 10 Chiavi per comunicare la sostenibilità con efficacia e correttezzaDi STS Communication la produzione esecutiva degli eventi per il 32°anniversario della General Assembly di ECAAl Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone
Eventi

L'intelligenza artificiale e l'uomo: racconti dal futuro all’Audi City Lab con H-Farm

Dopo lo show di apertura del 5 aprile, in Corso Venezia 11, spazio ai dibattiti e agli incontri. A confronto, menti visionarie sui temi dell'intelligenza artificiale, del suo impatto sull’uomo e della sua interazione con mobilità, arte e società. Partner scientifico dell’evento: H-Farm. A corredo, art show classico-elettronico in collaborazione con i ballerini e l’orchestra dei Cameristi del Teatro alla Scala di Milano.

Dopo aver aperto le porte a Milano con le installazioni sonore e di luce create dal sound designer Yuri Suzuki e dal light designer Ingo Maurer, l'Audi City Lab di Corso Venezia 11 è diventata sede di dibattiti e incontri sulla tematica dell’intelligenza artificiale.

Con un approccio multidisciplinare, il laboratorio di idee Audi indaga l’impatto di tale evoluzione tecnologica sull’uomo e la sua interazione con la mobilità, l’arte e la società. Gli appuntamenti del 5 e 6 aprile con il tema dell'intelligenza artificiale hanno visto come partner scientifico H-Farm, avanzato ecosistema aziendale in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d’impresa e la trasformazione delle aziende italiane in un’ottica digitale.

Da oltre 10 anni, infatti, H-Farm progetta e opera concretamente sul tema della trasformazione digitale, e, grazie alla sua divisione Education, vuole favorire la crescita di una cultura digitale consapevole, attraverso un articolato e completo progetto formativo. Proprio questa vocazione all’innovazione e questa tensione alla continua ricerca di soluzioni alternative, che ha nella sua centralità l’uomo, trova perfetta corrispondenza con Audi, che ha quindi avviato una collaborazione basata sull’eccellenza, sulla visione strategica e sulla valorizzazione della qualità e delle persone.

Un'affinità che si traduce nella realizzazione di borse di studio Audi, a favore di studenti meritevoli, per i percorsi formativi H-FARM. Proprio in virtù di questo rapporto, il compito di moderare il dibattito sul palco dell’Audi City Lab spetta a Timothy O’Connell, Partner e Responsabile dei programmi di Accelerazione di H-Farm, assieme a Monica Maggioni, giornalista e presidente RAI.

Nel corso delle serate, il pubblico è accompagnato in un viaggio esplorativo degli immaginari futuribili: città e mobilità evolute, interfacce capaci di sostituirsi all'uomo che aprono il nostro domani verso nuove ed immaginifiche sceneggiature. Con loro, ospiti sul palco alcune tra le menti più brillanti del nostro tempo, per guardare al futuro sotto la duplice prospettiva della ragione e dell'emozione. Si affronta il ruolo della robotica, dell’automazioni, delle learning machine nel rapporto con l’uomo, della loro integrazione come supporto avanzato per ampliare le potenzialità e superare i limiti umani.

Assunto che l’intelligenza artificiale è ormai il presente e la fantascienza una prefigurazione del futuro, vengono messi a confronto all’Audi City Lab modelli letterari e cinematografici che hanno provato a pre-iconizzare la realtà e le sue visioni futuribili.

Sul palco si confrontano quindi James Fallon, professore di neuroscienze e consulente di crime series, Martin Micko, ceo e cofondatore di Searchink, Wally Pfister, premio Oscar regista e sceneggiatore di Trascendence, Beppe Severgnini, giornalista e scrittore, Carlo Ratti, architetto e ingegnere del MIT di Boston, l’architetto Italo RotaPhilippe Daverio, storico dell'arte, Andrea Lissoni, Curatore alla Tate Modern, Diego Zucca di Cisco Italy, Eran Shlomo di Intel, e Umberto Contarello, premio Oscar sceneggiatore del film La Grande Bellezza.

Presso Corso Venezia 11 l’intelligenza artificiale incontrerà anche l’arte, declinata qui in danza e musica. Il chiostro dell’Audi City Lab si trasformerà così in un palcoscenico di eccezione per l'esibizione nata dalla collaborazione dell’orchestra dei Cameristi del Teatro alla Scala e dei ballerini dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, che, in uno spettacolo coreografato di danza, luci laser e musica sviluppate sul tema dell’Artificial Intelligence, animano gli spazi Audi raccontando il rapporto tra l'uomo, l'arte e la tecnologia.

Un étoile del corpo di ballo danza sulle note classiche dell'orchestra per poi seguire il ritmo sincopato della musica elettronica scandita dal DJ performer in un dialogo immaginario tra uomo e macchina. Per condividere esperienze, commenti ed emozioni: hashtag #AudiCityLab e #FutureNeedsStories.

 

EC