UPDATE:
espressOh trasforma una stazione di benzina a Milano per il lancio di TogOh, il nuovo charm beauty on the goClassifica Statista: HEINEKEN Italia al quarto posto nella top 5 delle “100 migliori aziende dove lavorare in Italia – Best Employers 2026”Ricerca Astarea: le 10 Chiavi per comunicare la sostenibilità con efficacia e correttezzaDi STS Communication la produzione esecutiva degli eventi per il 32°anniversario della General Assembly di ECAAl Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone
Eventi

Kotler: "Il nuovo marketing prende le mosse dall'analisi dei dati, ma ad avere successo saranno le aziende 'people oriented'"

Intervenuto via video al convegno 'L''Intelligenza' nel marketing dell’era digitale' organizzato questa mattina, 13 aprile, a Milano, da AISM, Philip Kotler ha condiviso con la platea alcune riflessioni in merito ai nuovi trend del marketing.

Si è tenuto questa mattina, 13 aprile, a Milano, il Congresso Nazionale AISM 'L''Intelligenza' nel marketing dell’era digitale'. Grazie a un video, all'appuntamento è intervenuto anche il guru del marketing Philip Kotler, che ha condiviso con la platea interessanti riflessioni sulle nuove tendenze del marketing e sui comportamenti che le aziende dovrebbero adottare per avere successo.

"La raccolta di una quantità consistente di dati relativi alle persone rappresenta la base del marketing odierno - ha esordito Kotler - . I big data permettono di mettere a punto una strategia di marketing più efficace, con una dispersione pressoché nulla dei messaggi. Un elemento fondamentale da tenere sempre in considerazione è il contesto, che ha un impatto importante sulla comunicazione". 

Secondo Kotler, le aziende italiane hanno tutte le carte per brillare sul mercato. "Ovunque nel mondo alle imprese italiane è riconosciuto un ruolo di primo piano in molti ambiti, in particolare quelli attinenti alla creatività - ha affermato il professore - , dunque, adottando i nuovi strumenti e le nuove tecniche del marketing, le aziende del Belpaese possono tranquillamente competere con quelle che operano in altri mercati".

Il fatto che il tessuto imprenditoriale italiano sia costituito principalmente da piccole e medie imprese secondo Kotler non è affatto un ostacolo. "Per avere successo le aziende devono trasformarsi in creatori di customer value per il proprio target - ha dichiarato il guru del marketing -  e diventare delle 'people oriented company'. Veicolare i messaggi giusti alle persone giuste non è sufficiente, bisogna preoccuparsi anche di mettere a punto una comunicazione che sia 'buona' per la società e per il pianeta".  

Ai giovani che vogliono intraprendere una carriera nel marketing, Kotler consiglia innanzitutto di acquisire una buona conoscenza di tutti gli strumenti digitali e di tutte le piattaforme oggi disponibili. "L'obiettivo è riuscire a sviluppare delle capacità che consentano di cogliere prima degli altri le opportunità che si presentano. Inoltre, prima di sviluppare nuove skill, è bene mettere a frutto le proprie attitudini naturali: ognuno di noi ha delle abilità e imparare a sfruttarle è il primo passo per avere successo", ha detto Kotler.

Riguardo all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, sarà compito anche delle aziende sviluppare nuovi programmi di IA in grado di performare meglio delle persone e suggerire l'utilizzo di nuovi device in grado di migliorarci la vita. Secondo il guru del marketing, nonostante l'intelligenza artificiale rappresenti senza dubbio una grande innovazione, non dobbiamo però dimenticarci che alcune attività resteranno di appannaggio esclusivo dell'uomo. "Non tutti i compiti possono essere svolti meglio dai robot che dalle persone", ha chiosato Kotler. 

Serena Piazzi