UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Lavazza al Mia Photo Fair con le immagini di Denis Rouvre

Dal 10 al 13 marzo, al The Mall di Milano, insieme a 80 gallerie da 11 nazioni, gli scatti del progetto 'We are what we live' che quest'anno approda in Asia con Rouvre.

La settima edizione del Mia Photo Fair, che coinvolge artisti, galleristi e pubblico da tutto il mondo, si conferma uno degli appuntamenti di maggior rilievo nell’ambito della fotografia d’autore: dal 10 al 13 marzo infatti, nello spazio di The Mall, oltre agli editori specializzati, si confronteranno con le tendenze legate all’immagine anche 80 gallerie provenienti da 11 nazioni diverse.

Dal 1993, anno del primo leggendario Calendario firmato da Helmut Newton, Lavazza si è legata alla fotografia d’autore, scegliendo questo linguaggio universale per rappresentare nel mondo la propria identità, affidando i Calendari e le campagne pubblicitarie a veri artisti della fotografia contemporanea.

A sottolineare ulteriormente quest’attenzione verso le arti visive, negli ultimi anni l’azienda ha sostenuto le manifestazioni artistiche internazionali più importanti in questo settore. Ed è proprio condividendo importanza del linguaggio fotografico come strumento di comunicazione internazionale che Lavazza si riconferma partner del Mia, accompagnandolo fin dai suoi esordi.

Dopo la personale dedicata lo scorso anno a Mario De Biasi, quest’anno il Caffè Artistico Lavazza parlerà attraverso le immagini di Denis Rouvre e il progetto 'We are what we live', realizzato dal fotografo francese per il Calendario Lavazza 2017.

Si tratta del terzo capitolo di un viaggio lungo 13mila chilometri firmato da Lavazza e Slow Food per conoscere oltre 350 Earth Defenders, i Difensori della Terra: dopo l’Africa con Steve McCurry e l’America del Sud con Joey L. questo terzo approdo in Asia firmato da Rouvre, porta al centro degli scatti l’uomo e il suo rapporto simbiotico con l’ambiente: le 12 immagini in mostra al MIA sono la rappresentazione perfetta di entità inscindibili, metà uomo e metà ambiente, come se tra un territorio e chi lo abita, storia, voce e visioni fossero univoche.