UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Lufthansa Group e Zero-starting ideas invitano a rallentare

In occasione del World Business Forum svoltosi a Milano attorno al tema BeBeta, cioè sentirsi in perenne evoluzione, la compagnia aerea, come Supporting Partner dell'evento, in collaborazione con l'agenzia ha spronato gli invitati a rallentare con un' experience multisensoriale il 18-19 ottobre a Madrid al Teatro Real e l’8-9 novembre al MiCo di Milano. Il progetto ha compreso anche un videom la webApp Daretoslowdon.me e un concorso.

Si è da poco conclusa a Milano, l'8 e 9 novembre scorsi, l’edizione 2016 del World Business Forum: il tema ispiratore è stato BeBeta, cioè il sentirsi in perenne evoluzione, sempre un po’ prototipi.

Per il terzo anno Lufthansa Group – in collaborazione con Air Plus – è stato Supporting Partner del WBF e provocatoriamente ha invitato i delegati a osare in quello che può sembrare un paradosso: rallentare. “Dare to slow down” è infatti il concetto scaturito da un percorso che ha visto anche il contributo di un laboratorio universitario: ben 220 studenti dell’Università Cattolica, coordinati da Zero-starting ideas e dal management del marketing di Lufthansa, sono stati coinvolti attivamente nello studio di un progetto. Alla conclusione del laboratorio, i tre migliori gruppi di studenti sono stati invitati a fine maggio nella sede di Lufthansa Group per le loro presentazioni al management italiano e spagnolo.

La concretizzazione del concept ha preso forma il 18-19 ottobre a Madrid al Teatro Real e l’8-9 novembre al MiCo di Milano.

A Milano “Dare to slow down” è diventato un' experience multisensoriale da vivere, comodamente seduti su due chaise longue, con la proiezione immersiva (e profumata) di un video con audio 3D.

Presso lo stand Lufthansa Group, anche una bacheca-confessionale (sia fisica sia digitale) per lasciare testimonianza del “quando” si riesce a rallentare ed estraniarsi creativamente.

Il progetto comprendeva poi un video (proiettato sia nella sala plenaria con 2.000 delegati sia sullo stand), la webApp Daretoslowdon.me (lanciata proprio in occasione del WBF) e un concorso.

Il tema “Dare to slow down” è stato anche ripreso - sia sul palco sia durante il lunch riservato ai top Client - dallo speaker Adam Grant.

Conclusa questa edizione del WBF, i prossimi passi di Daretoslowdown.me saranno il mantenimento delle relazioni scaturite nei due giorni del Forum, l’ampliamento dell’audience attraverso azioni mirate sul web e, naturalmente, un ritorno della case history in Università per “restituire” ai ragazzi il “come è andata a finire”.