UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Nespresso e Userfarm a Eurobest 2016 per raccontare il successo del video contest verticale che ha ridefinito i parametri del crowd sourcing e della creatività collettiva

1.660 filmmaker coinvolti in 40 Paesi, 384 short movie, 20 video in short list, 3 finalisti celebrati al Festival del Cinema di Cannes 2016. Questi i risultati del Nespresso Talents raccontati a Roma in occasione del Festival Europeo della Creatività. Sul palco Frederik Pénot – CEO Userfarm, Yvonne Iwaniuk - Head of Corporate Communications & Public Affairs Nestlé Nespresso SA e Francisco Najera, filmmaker spagnolo di grande talento e tra i tre finalisti selezionati.

Nespresso e Userfarm tra i protagonisti del Festival Europeo della creatività  che quest’anno si svolge a Roma dal 30 novembre al 2 dicembre presso Palazzo Barberini. Una tre giorni intensa che vede i più importanti player della creatività europea confrontarsi sui nuovi scenari dell’innovazione.

Dopo una call for content,  il progetto presentato da Userfarm e Nespresso è stato selezionato da  Eurobest come uno degli speech protagonisti del fitto programma di interventi della tre giorni.

Meet Dynamo the fish è il titolo dell’intervento che si terrà domani, il 30 novembre dalle 17.00 alle 17.30. Dynamo the Fish è la metafora del processo creativo curato da Userfarm e punto di forza dell’innovativa piattaforma di video crowd sourcing che rivoluziona il modello tradizionale: valorizzando il passaggio dal pensiero divergente al pensiero convergente. Questo processo graficamente è rappresentato da un pesce di nome Dynamo.

Frederik Pénot, CEO Userfarm – “la creatività non riguarda solo come le idee vengono generate, ma come queste diventano realtà. Pensare diversamente, cercare risposte innovative alle nuove sfide del marketing sono punti nodali per molti, ma solo alcuni brand riescono avere questa maturità e cercare un nuovo Come e avere il coraggio di sperimentare le infinite possibilità che oggi la crowd può offrire.”

Come spiegare al meglio il modello se non attraverso la case history del progetto Nespresso Talents 2016? Grazie alla visione di Nespresso e alla sua costante attenzione ai giovani talenti, nasce il Nespresso Talents: Un contest creativo alla ricerca dei miglior short movie in grado di interpretare in modo completamente innovativo il tema “Explore your extraordinary”  in formato verticale.

Yvonne Iwanuik, Head of Corporate Commuications & Public Affairs Nespresso, ha dichiarato: “Lo Storytelling fa parte del DNA di Nespresso. Con questo progetto volevamo parlare con un pubblico più giovane e così abbiamo creato per loro una piattaforma che ha permesso loro di esprimere il proprio genio creativo. I risultati sono stati sorprendenti per diversità e ricchezza di contenuti".

Shoot Vertical è stata la sfida per i filmmaker della video community Userfarm che hanno risposto entusiasticamente producendo contenuti di altissima qualità che vanno dall’arte contemporanea, al documentario, dalla comedy, al cinema e dall’animazione al surreale.

Per il 94% del tempo gli utenti usano il cellulare in modalità verticale  e  questo spiega il perché la visione dei video verticali è aumentato del 600% negli ultimi 5 anni permettendo alla creatività di esplorare nuove frontiere per una diversa fruizione del video. E’ proprio per interpretare questo trend e per coinvolgere i giovani talenti che Nespresso ha deciso di lanciare un contest di video verticali; il primo nella storia del video crowd sourcing.

Il progetto è stato lanciato in occasione della Berlinale a febbraio e i tre video selezionati sono stati  celebrati, con i loro autori,  al Festival del Cinema di Cannes a fine maggio.

Questa è la storia di 1660 filmmaker di 40 Paesi, di cui il 67% under 30, che hanno prodotto 384 short movie per raccontare al mondo il loro “straordinario” creando così un ritratto di creatività collettiva  per l’appunto “straordinario”. 20 di loro sono entrati in short list e di questi 3 sono stati selezionati come finalisti.

Al di fuori della metafora del pesce Dynamo, in realtà la crowd di Userfamr è composta da veri talenti in carne ed ossa; tra questi lo spagnolo Francisco Najera uno dei tre finalisti che dal palco racconterà la sua visione di “straordinario” attraverso il suo cortometraggio “Scars”: un autoritratto potente ed evocativo in bianco e nero con un finale inaspettato sul tema dell’identità.