
Eventi
QN Distretti porta al Grand Hotel di Rimini una nuova tappa dedicata al turismo
Sarà la splendida cornice del Grand Hotel di Rimini a ospitare la nuova tappa del ciclo di eventi QN Distretti – Le sfide dei territori e dei distretti italiani, promosso da QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, che questa volta accende i riflettori su uno dei pilastri dell’economia e dell’identità italiana: il turismo.
Con il titolo TURISMO: IL MOTORE DELL’ITALIA CHE RIPARTE – TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ TERRITORIALE, l’incontro si propone come un’occasione di confronto tra istituzioni, imprenditori, esperti e opinion leader, per riflettere sulle trasformazioni che attraversano il settore e costruire una visione strategica per il futuro. In un contesto globale sempre più complesso – tra crisi geopolitiche, cambiamenti climatici, nuove esigenze dei viaggiatori e transizione digitale – il turismo si conferma leva economica fondamentale, ma anche spazio di innovazione culturale e sociale.
A introdurre i lavori sarà Valerio Baroncini, Vicedirettore de il Resto del Carlino, che accompagnerà il pubblico per tutta la mattinata. Dopo l’accoglienza dei partecipanti alle ore 10.00, il programma prenderà avvio alle 10.30 con gli interventi istituzionali del Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, che apriranno il confronto sottolineando l'importanza del turismo per lo sviluppo economico e territoriale.
A seguire, un keynote talk affidato a Roberta Garibaldi, professore dell’Università degli Studi di Bergamo ed esperta di turismo culturale, che proporrà una riflessione sulle nuove connessioni tra economia e cultura nella definizione di un nuovo paradigma turistico italiano.
Il cuore del convegno sarà dedicato a una tavola rotonda su TURISMO E TERRITORIO: TRA SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ, con il contributo di Beatrice Fontaine, Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, Assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, e Alessandro Giorgetti, Presidente di Federalberghi Emilia-Romagna. I relatori discuteranno delle strategie per promuovere un turismo capace di valorizzare l’autenticità locale, ridurre l’impatto ambientale e rafforzare la coesione sociale.
Sarà dato spazio anche alla voce dei cittadini e degli operatori del settore, grazie al video VOX POPULI, realizzato ad hoc e che raccoglie testimonianze dirette, aspettative, dubbi e proposte su come ripensare il turismo in chiave partecipata e sostenibile.
Subito dopo, Katia Cazzaniga, Senior Director Corporate Reputation di Ipsos, presenterà in anteprima i risultati di una ricerca che fotografa l’evoluzione del comportamento dei consumatori, la percezione della sostenibilità e l’impatto dei cambiamenti nei distretti produttivi italiani.
L’ultima parte dell’evento sarà dedicata alle NUOVE FRONTIERE DEL TURISMO ESPERIENZIALE, DIGITALE E INTERNAZIONALE, con un focus su innovazione, tecnologie e modelli emergenti di ospitalità. Interverranno Andrea Bianchi, Direttore Operativo della Fondazione MUS.E di Firenze; Andrea Delfini, Founder e CEO di Blastness, e SUSANNA JEAN, Responsabile 5G, Verticals & IoT di TIM Enterprise, Main Partner dell’iniziativa. A moderare questo segmento sarà il giornalista Manuel Spadazzi, de il Resto del Carlino.
Il convegno si concluderà con un momento di confronto aperto con il pubblico e, a seguire, un light lunch di networking per favorire l’incontro tra i protagonisti del settore.
L’incontro di Rimini rappresenta una tappa centrale del progetto QN Distretti, pensato per restituire voce ai territori e promuovere un dialogo concreto tra chi guida il cambiamento. Un'occasione per comprendere come il turismo possa continuare a essere, oggi più che mai, un motore per la crescita sostenibile del Paese.
MAIN PARTNER TIM ENTERPRISE
IN COLLABORAZIONE CON IPSOS – GRAND HOTEL DI RIMINI
Valerio Baroncini, Vicedirettore il Resto del Carlino: “Il turismo è il nostro volto migliore nel mondo: è bellezza, cultura, accoglienza. Con questo appuntamento vogliamo ascoltare chi lo fa ogni giorno, costruendo un ponte tra visione e azione. Il confronto tra istituzioni, imprese e territorio è il cuore di QN Distretti.”
Jamil Sadegholvaad, Sindaco Comune di Rimini:“Rimini è forse la città dell'area mediterranea che più ha innovato e 'cambiato pelle' negli ultimi 15 anni. E lo ha fatto partendo da una pianificazione strategica, cioè una serie articolata di interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana, legati assieme a un unico filo rosso: rimanere competitivi innalzando l'asticella della qualità e della sostenibilità. Prendiamo ad esempio il lavoro più evidente e alla luce del sole: il Parco del Mare. In tanti pensano che il Parco del Mare sia 'solo' (e lo dico tra infinite virgolette...) un meraviglioso intervento di riqualificazione urbana. In realtà è molto di più perché interpreta nel concreto un'aspirazione di quello che la città vuole essere nel presente e nel futuro. Sono 13 km di percorsi pedonali, piste ciclabili, in mezzo a nuovo verde- con una particolare attenzione al tema del climate change visto che il nuovo lungomare è stato letteralmente sollevato- là dove prima c'era una strada a 4 corsie, ovviamente off limits per qualunque vivibilità e motricità."
"E' sufficiente andare al Parco del Mare in qualunque giornata dell'anno e in qualunque fascia oraria per vedere lo spettacolo di un non luogo che diventa finalmente luogo, aperto alle relazioni e sano per incentivare stili di vita. Questo appunto è un traguardo strategico che ci poniamo come città intera: l'ambizione è quella di diventare sempre più una città che funziona 12 mesi all'anno come punto di riferimento dell'ospitalità legata al dolce vivere, al benessere, alla salute che deriva dalla possibilità di fare attività e godere di servizi in armonia con i tempi e i modi della natura e del contesto”.
Katia Cazzaniga, Senior Director Corporate Reputation Ipsos: "Il settore turistico affronta sfide complesse, riflesso delle profonde trasformazioni in atto. Emerge una crescente attenzione all'individualità, con i viaggiatori alla ricerca di esperienze personalizzate, e una marcata tendenza a concentrarsi sul presente, che rende i processi decisionali più rapidi. Queste dinamiche richiedono agli operatori di ripensare le proprie strategie per soddisfare le mutevoli esigenze dei turisti. L'Italia, con il suo ricco patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico, si configura come una destinazione dalle potenzialità straordinarie. Lo sviluppo di nuove proposte, come il turismo lento e i cammini, amplia ulteriormente l'offerta turistica nazionale. Questa combinazione di tradizione e innovazione pone l'Italia in una posizione privilegiata per intercettare i nuovi bisogni dei viaggiatori. Tuttavia, è fondamentale non adagiarsi: conoscere le evoluzioni in atto e agire di conseguenza è cruciale, considerando la costante concorrenza di altre destinazioni".
Andrea Delfini, Founder & CEO Blastness: “Negli ultimi anni, a seguito dell’emergenza pandemica, si è registrato un significativo incremento dell’e-commerce in tutti i settori, con un impatto rilevante anche sulla distribuzione elettronica delle camere d’albergo. Il nostro panel, composto da oltre 1.800 strutture ricettive in Italia e con un volume annuo di prenotazioni superiore a 1,5 miliardi di euro, ha evidenziato uno straordinario aumento del ricavo medio, cresciuto nel 2024 del 59% rispetto al 2019."
"L’evoluzione del comportamento digitale degli utenti ha favorito in particolare il canale diretto di vendita. Nel 2024, per la prima volta nella storia, il volume delle prenotazioni effettuate tramite i siti ufficiali degli hotel nostri clienti ha eguagliato quello generato da Booking.com: un traguardo eccezionale, soprattutto per chi – come noi – lavora da oltre vent’anni con l’obiettivo di promuovere la disintermediazione. Lo sviluppo e la crescente visibilità dei comparatori tariffari, primo fra tutti Google Hotel Ads, hanno contribuito in modo determinante a questo risultato. Per riprendere le parole di Google: “Il mondo non sta cambiando, è già cambiato” — e questo vale anche per il settore alberghiero”.
Beatrice Fontaine, Presidente Associazione Dimore Storiche Italiane Emilia-Romagna: “Le dimore storiche non sono semplici testimonianze del passato, ma luoghi vivi, capaci di generare valore per i territori e le comunità. Rappresentano l’anima dei nostri borghi e delle nostre città. È essenziale promuovere un equilibrio tra conservazione, innovazione e sostenibilità, affinché le oltre 43.000 residenze storiche italiane – il più grande museo diffuso al mondo – continuino a raccontare la storia del nostro Paese alle future generazioni e ai visitatori di tutto il mondo, contribuendo a mantenere vivi territori spesso percepiti come periferici e lontani dai grandi centri urbani. Un presidio che, al tempo stesso, favorisce la diversificazione dei flussi turistici e contribuisce a contrastare il fenomeno dell’overtourism”.
Roberta Garibaldi, Professore Università degli Studi di Bergamo: "Lo sviluppo del turismo si gioca su un cambio di paradigma, che vede la tutela e valorizzazione delle risorse culturali e naturali come leve per creare coesione sociale, rigenerare i territori e creare valore diffuso. Diventa pertanto auspicabile avviare processi di pianificazione e governance integrati, che non solo vadano nella direzione di creare format di offerta innovativi ed esperienziali, ma agiscano su tutti quegli elementi - in primis infrastrutture, formazione, digitalizzazione - che possono favorire una crescita di lungo periodo che sia sostenibile."
Susanna Jean, Responsabile Offerta 5G Verticals & IoT TIM Enterprise:“TIM Enterprise si propone come abilitatore per l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle amministrazioni locali, delle istituzioni culturali e degli enti turistici supportandole nella trasformazione digitale con un ecosistema di tecnologie all’avanguardia come Cloud, Intelligenza Artificiale, IoT, Extended Reality e connettività 5G. Ad esempio, attraverso la Extended Reality è possibile visitare luoghi lontani o altrimenti non accessibili oppure ancora arricchire l’esperienza in loco rendendola più completa e coinvolgente. L’obiettivo è quello di sostenere, valorizzare e promuovere il processo di digitalizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano, tra i più ricchi al mondo, attraverso un ecosistema digitale capace di innovare i modelli di business, sviluppare nuove esperienze per gli utenti all’interno di spazi reali e virtuali per veicolare una nuova proposta culturale in diversi ambiti”.