Eventi

RadioCity Milano 2017: tre giorni, oltre 200 emittenti da tutta Europa e più di 70 ore di diretta

Ospitato presso la splendida cornice dell’UniCredit Pavilion, da venerdì 21 a domenica 23 aprile, con il patrocinio del Comune di Milano, l'evento darà vita a tre giorni di informazione e incontri, musica e intrattenimento.

Da Erevan a Palermo, dalla radio valdese a quella di Amatrice, dai grandi network nazionali alle webradio di quartiere, da Gazebo live e WebNotte (grazie alla collaborazione con Tempo di Libri) alle dirette in streaming e su DAB fino al raduno nazionale delle radio della salute mentale.

RadioCity porta in città per la sua terza edizione la radio in ogni forma e declinazione, per celebrare il mezzo di comunicazione più diffuso e amato al mondo, ma anche quello che meglio sta attraversando la rivoluzione digitale, rinnovando linguaggio e piattaforme.

Ospitato presso la cornice dell’UniCredit Pavilion, da venerdì 21 a domenica 23 aprile, con il patrocinio del Comune di Milano, RadioCity darà vita a tre giorni di informazione e incontri, musica e intrattenimento. Tre giorni 'di libere frequenze' aperti a tutti, in cui saranno presenti oltre 200 radio, di cui il 10% internazionali. Il Festival rappresenterà anche l’occasione per incontrare gli operatori del settore, i professionisti della radiofonia italiana e straniera e il grande pubblico che segue quotidianamente le trasmissioni, i personaggi e le notizie. Per l’evento arriveranno infatti a Milano ospiti prestigiosi da tutto il mondo, tra cui il Direttore Artistico della radio pubblica norvegese Knut Henrik Ytre-Arne, che ha appena completato lo switch-off dell’FM in favore del digitale, e il Direttore dell’EBU (European Broadcasting Union) Graham Dixon.

“La terza edizione di RadioCity – ha detto il Direttore artistico, Filippo Solibello - è un grande traguardo per Milano e per la scena radiofonica italiana. Il capoluogo lombardo si conferma l'unica grande città europea ad organizzare e ospitare un festival dedicato alle radio e a tutto quello che gli ruota intorno. Le radio italiane piccole e grandi rispondono alla nostra chiamata con sempre maggiore entusiasmo e finalmente si iniziano a creare quei corto-circuiti virtuosi con le radio e i protagonisti della scena internazionale, che ormai hanno trovato a Milano una vera e propria seconda casa. Il mio grazie al Comune di Milano, a Tempo di Libri, a Matera Capitale della Cultura 2019 e a tutti i partner che hanno permesso questa terza edizione, la più ricca di sempre”.

La manifestazione aprirà i battenti il 21 aprile con l’animazione dei 4 Magic Box, veri e propri studi radiofonici che ospiteranno le radio nazionali e locali di tutta Italia, le emittenti internazionali e quelle universitarie, oltre alle tante Webradio che popolano la rete. I temporary studios trasmetteranno ininterrottamente fino alla domenica sera per tutti i tre giorni del festival per oltre 70 ore di diretta. Tra le realtà che, condividendo da venerdì a domenica spazi, idee e microfoni, si conosceranno e si contamineranno costituendo l’ossatura di RadioCity ci sono Radio1, Radio2, Radio3, Radio Capital, RDS, Radio Deejay, Radio Kiss Kiss, Radio24, RadioItaliaAnni60, RadioInBlu, Radio Fiume Ticino, Discoradio, HR2 (Croazia), Latvjas Radio (Lettonia), Radio San Marino, Radio Musica, RadioBeckwith, Radio Number One, Radio Lombardia, Radio Popolare, Radio Panda, Radiogiornale Sicilia e Share Radio

SP