
Eventi
A settembre arriva in Italia il SingularityU Italy Summit, per insegnare alle imprese ad affrontare le sfide del futuro grazie alle tecnologie esponenziali
Singularity University, la comunità globale che utilizza tecnologie esponenziali per affrontare le sfide più importanti del mondo, applicandole alla progettazione di soluzioni strategiche e alla creazione di una nuova mappa dell’innovazione - headquarter a Mountain View, nel cuore del centro di ricerca NASA e della Silicon Valley californiana - presenta SingularityU Italy Summit 2017, il primo Exponential Technology Summit italiano, che sarà ospitato a Milano il 27-28 settembre 2017 presso il Centro Congressi Stella Polare di Rho (MI) e avrà tra i suoi partner anche Deloitte Italia. Technical partner dell'evento sarà Connexia.
'Shaping World Future', una due-giorni immersiva inedita per l’Italia, in cui si parlerà di intelligenza artificiale, automazione, robotica, medicina d’avanguardia, biotecnologie, neuroscienze, fonti energetiche alternative, esplorando le nuove frontiere dell’apprendimento, il futuro del mondo del lavoro, nuovi modelli di crescita e sviluppo della criminalità.
Un Summit che si propone di rivoluzionare completamente i paradigmi mentali dei partecipanti e rinnovare i singoli punti di vista sulle nostre origini, sul nostro percorso futuro e su ciò che è possibile realizzare per rispondere alle grandi sfide che attendono l’umanità.
“SingularityU Italy Summit spalanca una finestra su un futuro che è già qui, ora – dichiara Diego R. Gil Hermida, Managing Director di SingularityU Italy Summit – . Stiamo costruendo un meeting di respiro internazionale, aperto ad aziende, imprenditori, organizzazioni non governative, mondo no-profit, istituzioni accademiche e leader di governo, in cui si incontreranno idee, innovazione e disruption, e verranno messe in campo esperienze, metodologie e azioni concrete per rendere consapevoli i leader e le organizzazioni mondiali rispetto al pensiero esponenziale. Per imparare a Guardare, Immaginare, Costruire e Diventare il Futuro”.
"Singularity University è una Società Benefit - ha spiegato David Orban, presidente di SingularityU Italy Summit - . Queste società si propongono di creare un ponte tra l'insostenibilità finanziaria delle iniziative no-profit e la rincorsa del profitto a tutti i costi. Le Società Benefit puntano alla generazione di profitti generativi, ovvero che portino valore al team e alla società intera. La mission di Singularity University, nata 9 anni fa, è ispirare, educare e dare ai leader d'azienda le capacità necessarie per applicare le tecnologie esponenziali, indispensabili per affrontare le grandi sfide dell'umanità".
"Secondo Fortune - ha continuato il manager - entro 10 anni quasi il 40% delle aziende nel mondo avranno perso la loro leadership. Dal momento che la trasformazione in atto è inevitabile, è dunque indispensabile imparare a gestirla nel migliore dei modi".
"Attraverso la condivisione della conoscenza sarà possibile fornire ai partecipanti un quadro esaustivo di come sarà la nostra vita del futuro e dei mezzi più adatti da utilizzare per essere pronti al cambiament - ha affermato Diego R. Gil Hermida - . Il networking sarà un elemento fondamentale del SingularityU Italy Summit, che rappresenta soltanto il primo step del percorso di Singularity University in Italia. In Europa la società organizzerà appuntamenti simili anche in Olanda e in Germania".
La collaborazione tra Deloitte e Singularity University (SU) in Italia è iniziata lo scorso anno in occasione del Deloitte Innovation Summit, evento esclusivo annuale dedicato all’innovazione di business e che ha ospitato, tra gli altri, per la prima volta in Italia la Singularity University.
Deloitte ha siglato un’alleanza strategica con la Singularity University a livello globale, in particolare per esplorare l’impatto delle tecnologie esponenziali sul business. Infatti, in Italia Deloitte accompagna i propri clienti nell’articolato e complesso processo di innovazione, supportandoli nell’attivazione di processi e metodologie necessarie ad avviare un programma virtuoso di rinnovamento continuo, proponendo soluzioni in tutti i settori di business e facendo leva sull’intero spettro di competenze del proprio network multidisciplinare.
In particolare Deloitte Italia si avvale di un team italiano dedicato allo sviluppo e all’indirizzo dell’Innovazione interna ed esterna a Deloitte – OI, Officine Innovazione – e uno spazio, la Greenhouse della sede milanese, in grado di favorire la generazione e la simulazione concreta di nuove idee e soluzioni uniche ed esperenziali.
“Deloitte vuole confermare e rafforzare la propria leadership nel campo dell’Innovazione concreta, di business e tecnologica, presentandosi anche come protagonista della Open Innovation, grazie alla integrazione delle competenze multidisciplinari delle proprie società e di quelle specificatamente dedicate all’Innovazione del business dei propri clienti. La nostra collaborazione con la SU mostra la strada che stiamo percorrendo con convinzione nel mondo dell’innovazione di qualità e il valore delle iniziative che stiamo proponendo alla business e innovation community italiana – dichiara Andrea Poggi, Innovation Leader per Deloitte in Italia – . Siamo orgogliosi di affiancare al nostro Deloitte Innovation Summit anche la nostra attiva partecipazione al primo SingularityU Summit in Italia e siamo certi, contribuendo al successo anche di questa iniziativa straordinaria, di coinvolgere, stimolare e valorizzare quanti hanno intrapreso il viaggio verso l’innovazione esponenziale”.
“Il Futuro è sempre più complesso e SingularityU Italy Summit si offre di lavorare al fianco di organizzazioni e leader per individuare insieme una direzione strategica e imparare così a evolversi, riconoscendo e utilizzando a proprio vantaggio la disruption – dichiara David Orban, Presidente di SingularityU Italy Summit – Costruire il Futuro sulle metodologie innovative e sulla tecnologia esponenziale, per divenire noi stessi disrupter: per raggiungere questo risultato SingularityU si impegna a promuovere, anche presso il network italiano, affinità diffuse, trasversali e transgenerazionali, tra talenti eterogenei, aiutandoli a costruire un mondo diverso e ad acquisire una diversa consapevolezza”.
SingularityU Italy Summit sarà animato da momenti diversi, in cui si alterneranno interventi di esperti internazionali e speaker prestigiosi a workshop mirati, che avvicineranno i partecipanti a esperienze innovative e a tecnologie di ultima generazione, spaziando tra AI, robotica, bioscienze e bioinformatica, OTI, neuroscienze, processi energetici alternativi, riproduzioni in 3D, nuovi protocollidi sicurezza per reti e network, nuove frontiere e nuovi interrogativi per l’etica di oggi e di domani.
SP