UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

We Are Social presenta WTFuture, format di eventi per parlare dei nuovi trend. L'intelligenza artificiale il primo tema trattato

All’insegna della condivisione e del confronto, il primo episodio di WTFuture vede tra i suoi protagonisti IBM, Vodafone, Wit.ai e Poncho i cui rappresentanti sono chiamati a raccontare casi concreti che possano essere spunto e ispirazione per tutti i player che vogliono essere parte attiva in uno scenario in rapida evoluzione. Il calendario di WTFuture è aperto a tutti (ciascun evento fino a esaurimento posti).

L’innovazione come sguardo strategico su tutto ciò che ci circonda per cogliere e generare opportunità. Da qui parte l’agenzia creativa We Are Social che lancia oggi, 2 febbraio, nella sua sede di Milano, WTFuture, una serie di eventi pensati per esplorare e guidare in maniera interattiva nella comprensione dei trend che stanno influenzando i comportamenti delle persone e il modo in cui queste interagiscono con i brand. Artificial Intelligence & Chatbot Edition è il primo appuntamento che esplora come l’intelligenza artificiale stia creando nuove frontiere e nuovi linguaggi per le persone e nuove possibilità per le aziende, grazie agli interventi di alcuni dei maggiori esperti a livello mondiale.

"Il modo in cui le persone interagiscono e condividono è in continua evoluzione: ogni giorno nascono nuove soluzioni, cambiano i canali e si modificano i linguaggi. Per i brand è indispensabile conoscere queste trasformazioni, comprendendo come sfruttarle al meglio per essere sempre più rilevanti. Per questo abbiamo sviluppato una funzione Innovation interna all’agenzia e introdotto momenti di condivisione tematici come il nostro WTFuture”, commentano Gabriele Cucinella, Stefano Maggi, Ottavio Nava, Managing Director We Are Social.

All’insegna della condivisione e del confronto, il primo episodio di WTFuture vede tra i suoi protagonisti IBM, Vodafone, Wit.ai e Poncho i cui rappresentanti sono chiamati a raccontare casi concreti che possano essere spunto e ispirazione per tutti i player che vogliono essere parte attiva in uno scenario in rapida evoluzione. In particolare IBM, Vodafone e Wit.ai forniranno il loro punto di vista sul futuro di queste tecnologie, mentre Greg Leuch - Head of Product di Poncho uno dei primi chatbot introdotti su Facebook Messenger - racconterà la sua esperienza nella creazione di quello che è considerato uno degli esempi più brillanti sul mercato dei chatbot.

“Per noi innovazione non significa soltanto conoscere le ultime novità relative a piattaforme o dispositivi. Vogliamo infatti comprendere come creatività e tecnologia possono lavorare insieme per rispondere ai bisogni delle persone, condividere il lavoro di ricerca per contaminare e ispirare nuove idee, e supportare così i nostri clienti a raggiungere i propri obiettivi di marketing, comunicazione e business”, continua Luca Della Dora, Marketing & Innovation Director We Are Social.

Il calendario di WTFuture è aperto a tutti (ciascun evento fino a esaurimento posti) e ogni suo momento sarà sempre disponibile sotto forma di video recap sui canali  Facebook e Twitter ufficiali di We Are Social. 

SP