Marketing
'Come risvegliare i marchi assopiti' in 'Re-brand' di Mirko Nesurini
Mirko Nesurini, ad di Gds brand consultancy
e senior partner di Ex-brand institute, ha pubblicato un nuovo
libro edito da Hoepli.
Il volume si chiama 'Re-brand, come svegliare i brand che dormono' e indaga la natura dello sleeping brand, le sue proprietà e potenzialità. L'analisi dimostra che sfruttando la propria storia e la notorietà presso il pubblico, il marchio storico penetra più velocemente nel mercato. Tuttavia, il brand deve essere aggiornato e rimodernizzato, per andare in contro ai gusti dei nuovi clienti.
'Re-Brand' è diviso in quattro capitoli. La prima parte si concentra sul concetto di brand e sleeping brand, sul contesto di riferimento in cui operano i brand storici e su alcuni approfondimenti mirati sul branding.
La seconda parte è dedicata a sette case histories di brand storici ancora presenti sul mercato e ai fattori di longevità che ne decretano il successo. In particolare, in uno specifico paragrafo, a ogni fattore vincente viene associata un'azienda.
La terza parte presenta brand che si erano assopiti, oppure spariti dal mercato, ma che sono tornati al successo, tra i quali spiccano le pagine dedicate a Fiat 500, Moncler, Burberry e Vanity Fair.
La quarta parte propone, attraverso un'analisi comparativa Swot (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats), una sintesi dei vantaggi, degli svantaggi, delle opportunità e delle minacce di una strategia di re-branding rispetto al lancio di un brand ex-novo.
Il libro si conclude con una ricerca, condotta nel 2008 su iniziativa di Ex-Brand Institute di Lugano, volta a recepire le opinioni e le esperienze degli operatori del settore sulla gestione di brand storici. Presente anche un elenco delle più antiche aziende famigliari del mondo.
N.P.