Marketing
Fiat Auto diventa Fiat Group Automobiles
Dal 1° febbraio 2007 Fiat Auto cambierà nome, diventando
"Fiat Group Automobiles SpA". Contemporaneamente saranno
costituite quattro società, controllate al 100% da Fiat Group Automobiles SpA,
denominate "Fiat Automobiles SpA", "Alfa Romeo
Automobiles SpA", "Lancia Automobiles SpA" e "Fiat Light Commercial Vehicles
SpA". Lo ha annunciato oggi la stessa società in una nota.
Gli attuali responsabili dei quattro brand saranno nominati amministratori delegati delle relative società. Tutti i collaboratori rimarranno dipendenti di Fiat Group Automobiles. Questi cambiamenti sono in linea con la nuova cultura del Gruppo Fiat e, in particolare, riflettono due scelte strategiche di approccio al business: da una parte l'unitarietà del Gruppo, dall'altra le specificità dei settori operativi e dei singoli brand. Nei prossimi mesi, infatti, per tutte le attività del Gruppo verrà evidenziata questa caratteristica con l'abbinamento del marchio "Fiat Group" a quello di settore o di brand.
La nascita di Fiat Group Automobiles SpA rappresenta il passo successivo al cambiamento del marchio di Gruppo, avvenuto alla fine del 2005. In primo luogo, l'inserimento dell'indicazione "Group" nel nome rispecchia il forte senso di appartenenza al Gruppo Fiat, che si concretizza sia nell'apporto che l'Auto fornisce al bilancio complessivo sia nell'attivazione di importanti sinergie con gli altri settori. Inoltre, il nuovo nome ha lo scopo di identificare un'importante area di attività che ha subito una profonda trasformazione e oggi si presenta razionalizzata nella struttura, più solida e compatta. Allo stesso tempo, sta anche a indicare il collegamento sinergico di attività all'interno dell'area automobilistica stessa, che ha già portato molti benefici a livello di efficienza operativa, gestione delle risorse e riduzione dei costi.
La denominazione "Fiat Group Automobiles SpA" intende, infine, mettere in risalto la vocazione internazionale dell'organizzazione industriale. La creazione di quattro società, invece, riflette l'attenzione che il Gruppo sta ponendo al posizionamento dei marchi sul mercato. I marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Fiat Light Commercial Vehicles hanno ognuno un'identità specifica, presentano caratteristiche definite e riconosciute, perseguono politiche commerciali e di marketing ben distinte tra loro. Proprio alla luce di una sempre migliore distinguibilità dei brand, di una maggiore valorizzazione e, dunque, di un rafforzamento delle rispettive capacità competitive va letta la costituzione delle quattro società.
La nuova configurazione non comporterà alcun cambiamento nei rapporti con i dipendenti, i dealer e i fornitori. Al contrario, una maggiore riconoscibilità dei brand permetterà una più efficace relazione con la rete commerciale, con i clienti, con i partner. In generale, i cambiamenti annunciati oggi perseguono l'obiettivo di rendere più forti i singoli marchi all'interno di un unico settore automobilistico più forte.