UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Marketing

Gruppo DSF acquisisce Spark Energy e chiude il 2010 a 16 mln

L'azienda che opera nel settore delle energie rinnovabili e investe il 5% del fatturato in comunicazione, annuncia l'acquisizione dello storico marchio attivo nella produzione di cogeneratori e centrali di autoproduzione Spark Energy (Gruppo Riello). L'acquisizione verrà annunciata su stampa di settore a partire da gennaio 2011. Partner in comunicazione è lo Studio Sangalli.
Il Gruppo DSF, importante azienda attiva nel mondo delle energie rinnovabili, annuncia in occasione di Green Energy (Fiera Milano, 17-19 novembre 2010) l'acquisizione di Spark Energy, storico marchio attivo nella produzione di cogeneratori e centrali di autoproduzione Spark Energy (Gruppo Riello), aziedna veneta nata nel 1988 e conosciuta per la continua innovazione applicata allo sviluppo di soluzioni per stazioni di energia.

L'acquisizione, del valore 1,5 milioni di euro, consente al Gruppo DSF di completare la propria offerta con microgeneratori e cogeneratori alimentati a gas metano e biogas e ne consolida la posizione di rilievo raggiunta nell'ambito delle energie rinnovabili.

Come ha spiegato ad ADVexpress Luca Invernizzi, direttore commerciale Gruppo DSF, "molto probabilmente l'acquisizione verrà comunicata attraverso una campagna ad hoc pianificata su testate di settore e non a partire da gennaio. La creatività è ancora in fase di studio". Inoltre il 14 dicembre verrà organizzato a Possagno (TV) un incontro con le autorità e i fornitori per spiegare il nuovo piano industriale.

"Ogni anno investiamo in comunicazione circa il 5% del fatturato - ha spiegato ad ADVexpress Invernizzi -, ovvero 800mila euro circa. Con la consulenza dello Studio Sangalli, realizziamo campagne sia istituzionali che di prodotto, pianificate principalmente su stampa specializzata e web; inoltre è massiccia la nostra presenza alle fiere di settore".

Quest'anno il Gruppo DSF chiuderà con ricavi in aumento di quasi il 60% per un valore vicino ai 16 milioni di euro. "Nel 2011 puntiamo a raggiungere i 25 milioni, di cui 7 dati dalla cogenerazione, 12 dall'energia solare e 6 milioni derivanti invece dall'impiantistica elettrica. Il nostro obiettivo, comunque, è una crescita costante, per arrivare a un fatturato di oltre 35 milioni nel 2013".

Il numero di persone impiegate nella progettazione, realizzazione e assistenza degli impianti è di circa 80. I settori in cui il Gruppo opera sono appunti quelli della quadristica e impiantistica elettrica (DSF Energia), della costruzione di impianti solari ad alta efficienza chiavi in mano (DSF Solar), della realizzazione di impianti di cogenerazione (Nikmat Ecopower e Spark Energy) e dello sviluppo di soluzioni nell'ambito dell'efficienza energetica primariamente per il settore industriale.

"L'obiettivo dell'acquisizione è dichiarato - afferma Giorgio Cavagnera (nella foto), presidente del Gruppo DSF -, vogliamo essere l'azienda di riferimento nella realizzazione di centrali che utilizzano energia rinnovabile per usi civili e industriali, e vogliamo ottenere questo risultato applicando precise logiche imprenditoriali che basano le loro fondamenta su ricerca e sviluppo e sull'esperienza tecnica maturata. Sono dieci anni che costantemente cresciamo, ora vogliamo fare il salto di qualità, perchè un giorno si possa pensare alla quotazione in Borsa".

Luca Baccega, direttore generale Spark Energy, commenta così l'operazione: "Un sogno che si realizza. Io e il mio team siamo fortemente motivati e vogliamo riportare Spark Energy al suo ruolo di leader. DSF si è già distinta nella costruzione di grossi impianti solari su tetto, riteniamo sia strategico differenziare l'offerta per continuare a giocare un ruolo da protagonisti nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Siamo già operativi con le sedi di Paderno Dugnano (MI), Cavaso del Tomba (TV) e Modena a cui, già a dicembre si unirà il moderno sito di Possagno (TV). Abbiamo stanziato un budget significativo per la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni in grado di migliorare l'efficienza delle nostre macchine, utilizzando tutta l'esperienza maturata in questi anni di attività".

SP