Marketing

Icat Food rinnova la comunicazione di Tonno Consorcio e rilancia Parodi

McCann-Erickson firma la nuova campagna e il nuovo claim del tonno, al via il 28 maggio. Budget di oltre 1,5 milioni. In arrivo nuovi prodotti di Moro e Parodi; in via di definizione, per quest'ultimo brand, agenzia e centro media, come spiega ad Advexpress il direttore marketing Luca Verga .

Parma - Dalla nostra inviata al Cibus Elena Colombo. Icat Food, l'azienda degli 'esperti del mare' che da oltre 150 anni importa e distribuisce in Italia conserve ittiche, sbarca al Cibus di Parma con un galeone carico di novità per i suoi tre marchi: Tonno Consorcio, Angelo Parodi e Moro. La prima è la nuova campagna di Tonno Consorcio, che con la firma di McCann-Erickson, torna in televisione dal 28 maggio con un format completamente rinnovato rispetto allo spot in onda negli ultimi anni. I film si svolgono tutti in un supermercato, dove chi sceglie una scatoletta del prelibato tonno viene identificato dagli altri clienti come un punto di riferimento, in grado di dare un consiglio su cos'è meglio fare, perché, come recita il nuovo claim: 'Chi sceglie Tonno Consorcio sa sempre cos'è meglio'.

Lo spot sarà programmato in 2 soggetti di 30" e in 4 da 7" da fine maggio fino a settembre, in vari flight su una delle reti nazionali, sui canali satellitari e su La7. Con il direttore creativo Dario Neglia ha lavorato alla campagna la copy Chiara Ferini. La casa di produzione è The Family, con la regia di Federico Brugia. Pianifica Universal McCann. "Quest'anno abbiamo in programma due attività strategiche. La prima riguarda la nuova comunicazione di Tonno Consorcio, il nostro prodotto più pregiato – ha spiegato ad ADVexpress Luca Verga, direttore marketing Icat Food – che intende distinguerlo dagli altri prodotti da dispensa facendo percepire la sua qualità superiore e il suo posizionamento premium attraverso il nuovo claim e una buona dose di ironia. Il budget globale è di oltre 1,5 milioni di euro".

Da poco sono in commercio anche nuove referenze del marchio a etichetta blu, come il Tonno al Naturale e una nuova confezione doppia da 65g. del tonno all'olio di oliva. "La seconda operazione strategica – ha aggiunto Verga - è il riposizionamento di alta gamma del brand Angelo Parodi, il più antico marchio di conserve ittiche in Italia creato nel 1888 e contraddistinto dall'immagine di un'aquila che campeggia sulle scatole. Il rilancio coinvolge molteplici aspetti del brand. Innanzitutto il restyling del packaging e dell'immagine che si presentano con una colorazione dorata e preziosa che racchiude le prelibatezze ittiche. La grafica è stata realizzata dall'agenzia di Mario Belli. Inoltre alla gamma Angelo Parodi, composta da pesce azzurro (sardine e sgombri) e tonno a filetti, si aggiunge il Tonno a trancio intero all'olio di oliva, rivolto al segmento premium e caratterizzato da particolare morbidezza e da una lunga stagionatura che conferisce al prodotto un sapore gustoso. Il lancio in comunicazione è ancora in fase di definizione, così come l'agenzia creativa e il centro media, che saranno scelti senza una gara".

In arrivo sul mercato, pronte a presidiare un target più allargato, anche nuove leccornie a marchio Moro, come il Tonno naturale al cartoccio, il Tonno intero in busta, i filetti di tonno, il salmone senza pelle e il salmone selvaggio canadese, che saranno presentate con attività promozionali nei punti vendita, redazionali su testate di settore ed eventi. Le due operazioni strategiche messe in atto da Icat Food hanno precisi obiettivi di mercato. "Abbiamo chiuso il 2005 con un fatturato di 70 mln di euro – ha spiegato Luca Verga - . Puntiamo a raggiungere entro il 2006 i 77 mln di euro, registrando un +10%, e, nei prossimi tre anni, puntiamo a guadagnare 2 punti percentuali nella quota di mercato, passando dal 7% al 9%".

Elena Colombo