Marketing
Icat Food si concentra sulla stampa con Tonno Consorcio e Angelo Parodi
Icat Food, l'azienda genovese degli 'esperti del mare', che
da oltre 150 anni importa da tutto il mondo e distribuisce in Italia conserve
ittiche di prima qualità, si presenta al Cibus di Parma con importanti
novità. Innanzitutto la gamma dell' 'etichetta blu' si amplia di uno prodotto:
viene presentato il nuovo filetto di Tonno Consorcio.
La marca fino ad oggi è stata presente sul mercato solo con prodotti a trancio e la novità 2008 mira al rilancio di una categoria che nello scorso anno ha subito un rallentamento nella crescita. Il nuovo prodotto sarà disponibile in un unico formato – novità assoluta per la gamma - in vaso vetro da 150 g – già diventato oggetto da collezione per gli estimatori della marca.
L'appuntamento fieristico rappresenta l'occasione per mostrare al pubblico la nuova campagna pubblicitaria di Consorcio che - studiata e realizzata ex novo da McCann Erickson - partirà a giugno, periodo di massima stagionalità, declinata, con nuova strategia, sui mezzi stampa e, in multisoggetto, sulla radio. Anche il soggetto creativo cambia 'look': la campagna 2008 di Tonno Consorcio è stata pensata per un tonno 'letteralmente sopra il livello del mare'. Immaginate un peschereccio, mare aperto, gabbiani, vento, onde, reti issate, ma guardate meglio: i pescatori non sono i soliti lupi di mare, bensì bellissima gente vestita come detta la moda, l'ultima. 'Perché pescare soltanto quando puoi pescare con stile?' È questo il concetto creativo della campagna di grande impatto: dietro la macchina il fotografo Riccardo Bagnoli.
Un'altra importante novità è il follow on del riposizionamento del più antico marchio di conserve ittiche in Italia Angelo Parodi che, destinato al segmento premium, per l'occasione, presenta in anteprima una futura referenza che allargherà la gamma: la ventresca. Si tratta di un importante rilancio che coinvolge molteplici aspetti del brand: dall'ampliamento della gamma, al restyling del packaging e dell'immagine generale, agli investimenti pubblicitari.
Già rilanciato nel 2007 con un'azione di comunicazione mirata che aveva compreso stampa, dinamica e affissione nelle principali città italiane, quest'anno il marchio sarà protagonista di una campagna più massiccia che prevede azioni promozionali di advertising classico, su mezzo stampa (periodica di alta readership) e televisiva a partire da maggio nonché azioni di below the line sul punto vendita.
Realizzata dall'agenzia NewRedeFerlazzo, con la direzione creativa di Bruno Ferlazzo - copy Massimiliano De Fina, art Massimiliano Rossi e Maurizio Grossi - la campagna è un invito alla prova e sottolinea il posizionamento medio-alto del brand attraverso una comunicazione ad alto impatto visivo. La campagna si rivolge principalmente ad un target evoluto, giovane, amante di tutto ciò che rappresenta il meglio della vita e in primo luogo del cibo. Il messaggio fa leva proprio sul grande piacere palatale del tonno Angelo Parodi e il titolo della campagna 'Provare per cedere' è una prova oltre che una allusiva trasgressione.
Il nome di Angelo Parodi è, per gli amanti del tonno, un mito dal 1888. Infatti, la sua aquila che campeggia sulle scatole rappresenta la migliore tradizione della grande gastronomia ligure. Ancora una volta riconoscibile a 'colpo d'occhio' sulla nuova confezione, l'aquila resta la migliore garanzia di un prodotto unico che garantisce un'esperienza di gusto.
Icat Food sarà presente al Cibus di Parma da lunedì 5 maggio a domenica 8 maggio presso il Padiglione 2 stand L042.