Marketing

Montana premia la ricerca alimentare e investe 2 mln in adv

Il marchio del Gruppo Cremonini noto per la produzione di carne in scatola e salumi, forte di un fatturato 2008 oltre i 200 mln, quest'anno concentrerà il budget su stampa quotidiana e di settore, in sponsorizzazioni e promozioni, dando visibilità anche al Premio alla Ricerca Alimentare oggi consegnato a Milano.

Montana, marchio del Gruppo Cremonini noto in Italia nella produzione e distribuzione di carne in scatola, salumi, carne fresca, snack e surgelati, forte di un fatturato 2008 superiore ai 200 mln , in crescita del 10%, quest'anno investirà in comunicazione circa 2 mln di euro, concentrandosi soprattutto su tre leve: stampa quotidiana e di settore (25%), sponsorizzazioni istituzionali (25%) e promozioni (50%).

Come ha spiegato oggi ad ADVexpress Mauro Fara, direttore marketing Montana Alimentari durante la conferenza stampa di presentazione del Premio Montana alla Ricerca Alimentare: "Il marchio sarà su stampa quotidiana nelle prossime settimane con una campagna a sostegno del premio, a cui seguirà un secondo flight nel secondo semestre. Al centro dell'attenzione del Gruppo, anche i nuovi Salumi Montana Gourmet , in fase di lancio nella gdo, che saranno successivamente supportati da una campagna stampa su testate specializzate. La creatività è interna, pianifica Tome".

Curiosa la volontà dell'azienda di puntare su una linea di salumi di posizionamento e di prezzo alto: "Presidiamo una nicchia di mercato – ha spiegato Fara – quella dei salumi di alta gamma, di eccellente qualità, che rispondono alle esigenze di un target selezionato". (Nella foto Giorgio Pedrazzi, Presidente del Gruppo).

In corso in questo periodo un'attività di co-marketing con Blockbuster che prevede un noleggio omaggio a chi acquista uno dei tre prodotti Montana: carne in scatola, hamburger surgelati o la linea di hamburger freschi.

L'azienda ha inoltre consegnato oggi, 10 maggio, in Terrazza Martini a Milano il 'Premio Montana alla Ricerca Alimentare' (giunto quest'anno alla terza edizione), istituito nel 2006 con l'obiettivo di sostenere giovani ricercatori italiani, incoraggiare la ricerca scientifica sull'alimentazione e superare gli attuali confini delle conoscenze in questo campo.

Il riconoscimento, pari ad un valore di 100.000 Euro, è andato alla ricercatrice Marzia Lazzerini dell'Ist. Di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, che ha realizzato una ricerca dal titolo 'Tecnologie alimentari per l'innovazione nella cooperazione allo sviluppo: implementazione della produzione locale di ready to use foods per la cura e la prevenzione della malnutrizione infantile in Angola'
Il bando della Quarta edizione del Premio Montana sarà disponibile sul sito www.montanafood.it dal 1° luglio.

EC