Marketing

Nasce l'Osservatorio della cucina di casa Buitoni

Come sono gli italiani ai fornelli? Mentre si stanno per concludere i corsi 2006 – 2007 della Cucina di Casa Buitoni, la scuola prova a rispondere a questo quesito avviando il primo Osservatorio sulle tendenze e le abitudini nazionali in cucina . Quello che è certamente uno dei brand storici della tradizione italiana estende così la sua sfera d'influenza dall'insegnamento delle tecniche culinarie allo studio dei comportamenti degli italiani ai fornelli.

La decennale esperienza dalla Cucina di Casa Buitoni ed il crescente numero di partecipanti ai corsi mettono infatti Buitoni nella fortunata condizione di poter osservare e analizzare un panel di utenza costantemente variato ma significativo, da esplorare per attingere informazioni nuove sull'approccio alla cucina e sull'apertura verso la sperimentazione e le tendenze. Saranno infatti 650 i corsisti che, a chiusura dell'anno 'accademico' previsto per fine giugno, si sono iscritti ai più di 70 corsi in programma.

Per questo appuntamento d'esordio dell'Osservatorio, sono stati previsti due step di ricerca: una prima fase qualitativa, condotta dall'Istituto Pavan Insights, per esplorare i 'temi' più rilevanti e coinvolgenti relativi al mondo della cucina, seguita da una fase quantitativa, condotta da Ales Market Research, che ha intervistato un campione rappresentativo (160 corsisti) dei frequentatori dei corsi 06/07 di Cucina Buitoni su questi temi. Sono stati quindi analizzati quattro ambiti fondamentali in cucina, utili per disegnare un primo profilo generale dell'attitudine degli italiani ai fornelli: l'ambiente, gli ingredienti, la preparazione e la presentazione. Due le macrotendenze individuate: quella dell'estremo rigore (46%) e quella della creatività (54%).

Curiosamente, gli uomini si ritrovano con maggior frequenza nel cluster 'rigore', mentre le donne in quello della 'creatività'.

Tra i corsi più frequentati quest'anno si sono segnalati quello dedicato ai piccoli che, accompagnati da mamme e papà, iniziano ad apprendere per gioco la passione per la cucina e imparano, attraverso il coinvolgimento diretto, le basi per un'alimentazione sana e variata. Grande affluenza è stata registrata anche al corso 'Subito in tavola', dove si insegna come preparare un pasto divertente e innovativo in modo semplice e veloce. Altrettanto di successo sono stati i corsi monotematici classici, dedicati ai primi piatti, alle carni, al pesce e al dessert, dove vengono svelati tutti i segreti per realizzare piatti della grande tradizione rivisitata in chiave veloce e moderna.

La prossima stagione dei corsi si apre a metà settembre 2007 con argomenti interessanti per tutti gli appassionati di cucina: le tecniche di cottura, le ricette per la forma, la cucina per due, i consigli della nutrizionista. Anche il nuovo appuntamento con l'Osservatorio è previsto per l'autunno 2007. Il tema? Cucina come evasione.