Media
Ansa Airport Tv, il nuovo network aeroportuale in concessione a Dada Ad
Raggiungere, informare e intrattenere i passeggeri che transitano dai
principali aeroporti italiani: questo l'obiettivo di Ansa Airport
Tv, il nuovo network televisivo messo a punto da Ansa
che si aggiunge a quelli già esistenti negli uffici postali e nelle aree di
sosta delle autostrade. Il primo step è stata l'installazione di 80 monitor di
alta qualità (forniti da Samsung) negli aeroporti di Milano
Malpensa (50), Bergamo Orio al Serio (17) e Venezia Marco Polo (13), per un
potenziale di contatti annui superiore ai 40 milioni. Nel breve periodo si
aggiungeranno infatti nuovi schermi in nuovi aeroporti, a cominciare da quelli
di Olbia, Cagliari e Treviso.
La raccolta pubblicitaria è stata affidata a Dada Ad, concessionaria di Dada, nata con il web (dove offre oltre 18 milioni di unique users e 170 milioni di page views sui siti del proprio network – cui si aggiungono oltre 9 milioni di users e 125 milioni di page views sui siti in concessione) e successivamente sviluppatasi nel mobile (sms, mms e vms sui portali mobili di 3 e Vodafone, oltre che sul canale Sport by Ansa per gli utenti Wind).
Mario Rosso, amministratore delegato di Ansa, spiega come "Oggi l'informazione è un'esigenza di base del grande pubblico, ma l'offerta sul mercato è ormai eccessiva. Per questo la mission di Ansa è quella di rassicurare e dare certezza di qualità al pubblico veicolando le sue informazioni e i suoi contenuti su tutte le piattaforme. In particolare, cogliendo tutte le opportunità offerte dall'outdoor e i momenti di relax in cui le persone hanno la necessità di riempire i tempi morti".
Paolo Barberis, presidente e fondatore di Dada, ricorda a sua volta che "Quando si parla di innovazione siamo sempre pronti e interessati: quello digitale è il mercato della convergenza, un mercato che si evolve e sul quale da sempre investiamo moltissimo. Dada Ad è per noi il motore di entrambi i modelli di business basati su Internet e sui cellulari. ANSA Airport TV rappresenta un nuovo modo di esprimere il concetto di mobilità, non solo sul web e sul telefonino, ma anche sulla televisione: un mezzo considerato da sempre generalista ritorna oggi in una veste nuova con contenuti tagliati su misura per un target altamente specifico".
"Siamo partiti dall'analisi dei bisogni di chi vuole essere informato – ribadisce Giuseppe Cunetta, direttore marketing strategico di Ansa – per studiare i modi migliori in cui rendere fruibili i contenuti: ne è nato un palinsesto che a rotazione, ogni 20 minuti, fornisce notizie in tempo reale (35%), informazioni di servizio (9%), intrattenimento (30%) e pubblicità (26%), che può essere locale o nazionale, da 15, 30 o 60 secondi e comprendere advertorial (filmati promo-redazionali fino a 180" prodotti ad hoc) o 'field domination'. Il servizio è infatti erogato su base locale, da ciascun aeroporto, e non da un unico canale trasmissivo nazionale".
"L'obiettivo di raccolta è riservato – conclude Cunetta – ma posso dire che visto il suo trend in forte crescita seguiamo con molta attenzione il settore outdoor e tutte le novità che lo caratterizzano. Su ANSA Airport TV contiamo quindi molto, confidando soprattutto sul suo posizionamento 'top of class' e nella nostra politica commerciale segmentata verso l'alto".
Tommaso Ridolfi