Media
Cda Mediaset approva il bilancio. Ricavi pubblicitari a quota 2.850 mln
Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi oggi
sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il
progetto di bilancio di esercizio e ha esaminato il bilancio consolidato del
Gruppo Mediaset al 31 dicembre 2006. I ricavi netti consolidati del Gruppo
Mediaset mostrano una crescita del 1,9% e
raggiungono i 3.747,6 milioni di euro, rispetto ai 3.678,0 milioni di
euro dell'esercizio 2005..
Il risultato netto di gruppo si attesta a 505,5 milioni di euro (603,4 milioni di euro nel 2005). In Italia i ricavi netti consolidati raggiungono i 2.751,5 milioni di euro con una crescita dello 0,1% rispetto all'esercizio 2005. I ricavi publicitari televisivi lordi delle tre reti Mediaset si sono attestati nel 2006 a 2.850 milioni di euro (2.955,9 milioni nel 2005). Buono l'andamento degli ascolti delle tre reti televisive. Mediaset conferma il primato nazionale tra il proprio pubblico di riferimento, i telespettatori tra i 15 e i 64 anni, che rappresentano il 70% della popolazione italiana e su cui converge l'80% degli investimenti pubblicitari.
Le reti Mediaset hanno chiuso il 2006 in posizione di leadership su questo pubblico pregiato con il 42,6% in prime time e il 42,5% nelle 24 ore. E Canale 5 è prima rete con il 23,7% in prime time e il 22,7% nelle 24 ore.
Sul fronte del digitale terrestre in modalità pay per view si segnalano gli ottimi risultati di vendita del primo anno completo di attività. Nel 2006 sono state infatti vendute circa 1,1 milioni di nuove carte prepagate ricaricabili e 4,1 milioni di ricariche. L'attività complessiva di Mediaset Premium ha generato ricavi per 108 milioni di euro, oltre il doppio rispetto ai 44 milioni di euro del 2005. Ottimo l'andamento delle attività in Spagna del Gruppo Telecinco. In particolare la raccolta pubblicitaria netta ha raggiunto i 922,8 milioni di euro con una crescita del 6,0% rispetto all'esercizio precedente. Sotto il profilo degli ascolti Telecinco si conferma per il terzo anno consecutivo la televisione spagnola più vista con una share media del 21,4% in prime time e del 21,2% nelle 24 ore Nel target di riferimento (16-59 anni), Telecinco consolida l'indiscussa leadership con il 23,8% in prime time e il 23,1% di share nelle 24 ore.
Nel 2007, in presenza di un obiettivo di forte contenimento dei costi televisivi in Italia e di maggiori ricavi assicurati per l'intero esercizio dalle attività legate al DVBH, che nel 2006 avevano contribuito solo a partire dalla seconda metà dell'esercizio, è previsto il conseguimento di un risultato operativo consolidato in crescita rispetto al 2006. L'entità di tale crescita dipenderà dall'andamento del fatturato pubblicitario televisivo che sia in Italia che in Spagna potrebbe comunque crescere rispetto all'esercizio precedente.
In Italia le reti Mediaset confermano anche nei primi due mesi del 2007 la leadership in prima serata con una share media del 42,8% in Prime Time. Sul target commerciale (15-64 anni) le reti Mediaset sono leader in tutte le fasce orarie, con Canale 5 e Italia 1 che consolidano le proprie indiscusse posizioni di prima e terza rete nazionale. Continuano le ottime performance di Mediaset Premium, grazie ad un'offerta di eventi in Pay per View sempre più ampia: dalle dirette del ricco bouquet di squadre di Serie A e Serie B, alla copertura completa del Grande Fratello alla vasta scelta di titoli che caratterizza la proposta cinematografica in prima visione. Dall'inizio dell'anno sono state vendute circa 250.000 nuove carte ricaricabili e oltre 1,2 milione di ricariche.
In Spagna, Telecinco si conferma nei primi due mesi del 2007 la televisione più vista sia nella media della giornata (20,4%) che in prime time (20,6%), distanziando Antena 3 e TVE1 di oltre due punti nelle 24 ore e di quasi 3 punti in prime time. Telecinco nello stesso periodo consolida inoltre l'indiscussa leadership sul target commerciale sia nell'intera giornata (22%) che in prime time (23,4%).