Media
Espansione si rinnova per un pubblico più vasto. Obiettivo raccolta: 150.000 euro a numero
"Da strumento di lavoro a finestra aperta per tutti": questo
il titolo dell'editoriale con cui Marco Gatti (nella foto a
sinistra), nuovo direttore di
Espansione, saluta il nuovo corso del mensile edito da
Newspaper Milano. La testata, nata in Mondadori nel 1969, e dal
1999 diretta da Milo Goj, a partire dal numero di ottobre 2007
non si rivolgerà più ai soli manager e dirigenti, ma guarderà a un pubblico più
allargato, per il quale cercherà appunto di essere una 'finestra aperta sul
mondo'. Pubblico che sarà poi quello dei lettori del Giornale, quotidiano della
stessa casa editrice, cui sarà abbinato. Le novità sono state annunciate oggi,
26 giugno 2007, nel corso di un incontro cui hanno preso parte il direttore
Marco Gatti e Alessia Berlusconi, direttore
generale Newspaper Milano (foto a
destra).
"L'economia mostra come il mondo gira davvero – ha detto
oggi Gatti -, e il nostro intento è raccontare il mondo attraverso la lente dell'economia, con un
approccio disinvolto, divertito, non strillato, non incline alla politica. Il
restyling grafico, con l'introduzione di una nuova testata e l'adozione di una
carta opaca, ne ha fatto un oggetto bello, che suggerisce l'idea di poter essere
conservato".
"Nello studiare il rilancio della testata – ha spiegato Alessia Berlusconi - siamo partiti dal suo punto di forza, un brand che non si è mai appannato, nonostante il calo seguito ai dorati anni '80, in cui la diffusione aveva toccato le 50.000 copie. Per il resto, però, la testata è profondamente rinnovata, per poter raggiungere un pubblico più vasto". In virtù di questo obiettivo, Espansione, che attualmente diffonde 20.000 copie, di cui 8.000 in abbonamento, sarà in edicola l'ultimo venerdì di ogni mese, in abbinamento obbligatorio e gratuito al Giornale, con una tiratura di 215.000 copie, e un parco lettori potenziali, quelli del Giornale, che raggiunge le 710.000 unità.
"Un mensile economico che sposa un quotidiano è un'esperienza nuova in Italia
– ha detto ancora Berlusconi -: è importante per la testata, cui si darà nuovo
lustro, ma anche per Newspaper Milano, che ha sempre avuto in portafoglio
testate business-to-business, con diffusioni contenute, e che ora potrà contare
su un mezzo forte, e per Il Giornale che a sua volta può rafforzare la propria
offerta editoriale. In base ai risultati, decideremo se mantenere l'abbinamento
gratuito o adottare quello facoltativo a un prezzo maggiorato". Allo studio
anche la possibilità di rendere la testata disponibile per quanti non sono
lettori del Giornale, a un prezzo ancora da determinare. "Il legame con Il
Giornale però non è solo di tipo strumentale – ha detto Gatti -, perché anche la
redazione economica del quotidiano collaborerà con noi".
La foliazione sarà di 112 pagine, che potranno arrivare a 128. Dato che la testata è proposta in abbinamento gratuito, tutti i ricavi verranno dalla pubblicità: la raccolta è curata, come per tutte le testate della casa editrice, da Arcus Pubblicità, che già cura la locale per Il Giornale (mentre la nazionale è curata da Mondadori Pubblicità). "I primi segnali sono incoraggianti – ha spiegato il direttore generale – nonostante manchino ancora due mesi all'uscita del giornale sono già state raccolte alcune decine di pagine di pubblicità". Circa gli obiettivi, Berlusconi ha detto: "Mi aspetto almeno 35 pagine di pubblicità, e una raccolta non inferiore a 150.000 euro lordi, a numero". Che moltiplicati per i 12 numeri della testata portano a un obiettivo di circa 1,8 milioni di euro per il primo anno.
Il lancio sarà supportato da una campagna pubblicitaria ideata internamente e declinata su vari mezzi: oltre a quelli del gruppo, le principali testate economiche e finanziarie del Gruppo Class (come i mensili Class e Capital e il settimanale Milano Finanza), mentre sono in corso le trattative con il Gruppo Sole 24 Ore per uscite su Il Sole 24 Ore, las free press 24 Minuti e Radio 24. "Il grosso dell'investimento in comunicazione però andrà al punto vendita – ha detto ancora il direttore generale – vogliamo coinvolgere gli edicolanti, dialogare con loro".
Per quanto riguarda il rapporto con le associazioni, come Assorel (con cui Espansione promuoveva il Premio dell'associazione delle relazioni pubbliche), Adico, P&G Alumni, Aiads... "manterremo un dialogo, ma non potremo garantire lo stesso tipo di collaborazione che c'è stata finora" è stato il commento di Alessia Berlusconi.
Lo stesso direttore generale è protagonista di una nuova avventura editoriale che ha visto la luce quest'anno, con la creazione di International Media, casa editrice di cui è socia insieme ad Antonella Di Leo, direttore marketing del giornale e amministratore delegato della nuova società, e Mario Viale, che ha maturato una pluriennale esperienza in Piscopo Editore. A maggio è arrivato in edicola Gals Magazine, testata per teenager che ha vebduto 125.000 copie, ed è caratterizzata da una doppia distribuzione: con un gadget 'basic' a 1,90 euro, e con un gadget più importante, e prezzo variabile in base al suo valore. Al progetto Gasl sono legati il trimestrale Girlstyle, che uscirà il 15 luglio, rivolto a una target di 20-30enni, caratterizzato dal proporre un oggetto moda, e Photolovestory, un bimestrale di fotoromanzi rivolto alle 14-18enni, in edicola dai primi di luglio.
Claudia Albertoni