Media

'Garibaldi' di Alexandre Dumas in edicola con i quotidiani Poligrafici Editoriale

In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno propongono ai propri lettori "Garibaldi" di Alexandre Dumas.

Il volume, in vendita a 7,90 euro oltre al prezzo del quotidiano, sarà disponibile a partire da sabato 30 giugno. A sostegno dell'inizitiva avvisi, frutto di creatività interna, sui quotidiani del gruppo.

All'autore dei famosissimi romanzi su "I Tre Moschettieri" e "Il Conte di Montecristo", che certo condivideva i valori garibaldini di democrazia, dovette sembrare una ghiotta occasione quella di scrivere un romanzo in cui il protagonista fosse un eroe contemporaneo, animato da sete di avventure nel nome di grandi ideali di libertà e sovranità popolare e da un innato slancio contro tutte le tirannie, le cui vicende di guerra e di gloria si intrecciavano con quelle dell'amore per Anita. Eppure, come Dumas scrisse al principio de "I garibaldini", fu lo stesso Garibaldi a dettare le sue memorie poi rielaborate dall'autore francese in questo "Garibaldi": una rivendicazione di autenticità che travalica le poche piccole inesattezze e che conferisce un gran valore alla biografia romanzata di un eroe.

L'adolescenza marinara per vocazione (Garibaldi era nato a Nizza il 22 luglio 1807), le prime avventure, la folgorante decisione di combattere per la libertà di tutti i popoli oppressi, i gauchos e i farrapos, l'impresa di Montevideo, la guerra per l'Indipendenza Italiana, la Repubblica Romana, l'eroismo dell'intrepida Anita, l'incontro con personaggi come Ciceruacchio e Ugo Bassi, sono raccontati dalla voce di Garibaldi stesso nella prima parte, con un tono da memoriale di guerra, tutto azione e riconoscenza per il valore messo in mostra, e dal punto di vista del colonnello Medici, depositario delle confidenza di Garibaldi, nella seconda parte, con tono altrettanto incalzante e romanzesco. Sincero amico ed entusiasta ammiratore di Garibaldi, Alexandre Dumas, oltre a "Garibaldi" (del 1860), scrisse anche "I garibaldini" (del 1861) e nel 1860 fondò e diresse in Italia il quotidiano garibaldino «L'indipendente», redatto sia in lingua italiana che in lingua francese.