Media

"L'Italia del '900" in edicola con Il Corriere della Sera e Oggi

L'iniziativa editoriale è supportata da una campagna realizzata da The Beef con un investimento sui mezzi RCS e non. La pianificazione, curata da Carat, prevede stampa dal 15 aprile, tv (Rai , Mediaset, La7, Tv Digitali) a partire dal 22 aprile;  Radio 1 e Radio 3 , radio 24, Radio Montecarlo, Radio Capital.

Il Corriere della Sera e Oggi propongono ai lettori una nuova, importante opera editoriale, "L'Italia del '900", per raccontare il lungo periodo dell'Italia contemporanea durante il quale il nostro Paese si è radicalmente modificato nella sua struttura economica, nel costume, nei modi e le forme della cultura e della comunicazione.

L'opera, che si avvale del fondamentale contributo del curatore Loris Mazzetti, è divisa in due collane, idealmente collegate ma acquistabili separatamente. Da un lato il racconto di una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano e dall'altro le immagini più significative del secolo trascorso. La firma alla quale il Corriere della Sera e Oggi hanno affidato questo impegno è quella di Enzo Biagi che iniziò a scrivere per un giornale a soli 17 anni. E da quel giorno non ha mai smesso di raccontare l'Italia, la sua gente, i suoi personaggi, cogliendo sempre con precisione e sensibilità la cifra del suo tempo. A distanza di 70 anni da quel primo articolo, il Corriere della Sera e Oggi hanno raccolto questo prestigioso patrimonio giornalistico per offrirlo a tutti i lettori. S

arà, infatti, in edicola a partire dal 24 aprile l'opera "Enzo Biagi – L'Italia del '900". Il racconto del secolo passato conserva in quest'opera la freschezza della testimonianza diretta, perché solo la cronaca riesce a restituire intatto il sapore di un'epoca e il suo trasformarsi, soprattutto se la penna è quella del principe dei cronisti. La prima collana è formata da una serie di volumi che ripercorrono la storia dell'Italia attraverso gli articoli di Enzo Biagi. La cronaca, la politica e gli avvenimenti salienti di un'Italia in trasformazione, nel grande affresco di Biagi. Ciascun volume, del costo di 12.90 euro, prende in considerazione un intervallo di tempo di tre o quattro anni e ogni capitolo si occupa di un anno specifico. I testi sono arricchiti da numerose illustrazioni e da vari box di approfondimento che contestualizzano i vari articoli. Inoltre ciascun volume è completato dalla sezione "Album", che presenta le immagini più significative degli anni presi in esame, e da una cronologia del periodo. Ogni libro della collana può essere acquistato a scelta insieme al quotidiano o al settimanale.

La seconda collana, "Le icone di un secolo", è composta da una serie di riproduzioni litografiche di famose loncandine artistiche, pubblicitarie o cinematografiche in grande formato. Per ogni uscita sono previste due locandine e con la prima uscita sarà in omaggio una scatola per raccoglierle tutte. Le prime due locandine, in edicola il 24 aprile, sono quelle del film "La dolce vita" e quella pubblicitaria della "Vespa Piaggio". Ogni coppia di locandine sarà in vendita a 4,90 euro, la formula sempre quella dell'acquisto opzionale insieme al Corriere della Sera o a Oggi.

L'intera iniziativa editoriale è supportata da una campagna realizzata da The Beef con un investimento sui mezzi RCS e non. La pianificazione, curata da Carat, prevede stampa dal 15 aprile, tv (Rai , Mediaset, La7, Tv Digitali) a partire dal 22 aprile;  Radio 1 e Radio 3 , radio 24, Radio Montecarlo, Radio Capital.