Premi
L'Italia Che Comunica. Assegnati 30 premi: 9 ori, 12 argenti e 9 bronzi. Premio Assoluto alla campagna 'La storia di Henry Roberts' di Ogilvy
L’Italia che Comunica, il premio promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite, ha svelato i vincitori della XIII edizione, assegnando anche il Premio Assoluto 2024 e i premi speciali. Il riconoscimento celebra il valore della creatività, delle strategie e dei risultati delle campagne realizzate dalle agenzie italiane.
L’evento di premiazione si è svolto al Four Seasons di Milano, location che, come ogni anno, ha ospitato il premio. Le numerose campagne iscritte sono state valutate in due fasi, sotto la guida della Presidente di Giuria, Fabrizia Marchi, CEO di TBWA. Inizialmente, una Grand Jury composta da oltre 50 esperti senior delle agenzie aderenti a UNA ha selezionato una shortlist di progetti, per poi lasciare alla Executive Jury il compito di scegliere i vincitori.
Questa nuova edizione è stata rinnovata, oltre a un restyling del logo con la reinterpretazione del valore del premio, attraverso l’introduzione di un nuovo criterio di valutazione dei progetti di comunicazione in concorso: l’impatto come elemento strategico di business, di creatività e sociale.
A emergere su tutti, conquistando il Premio Assoluto 2024, è stata la campagna La storia di Henry Roberts di Ogilvy, premiata per il 50% dalla Executive Jury e per il restante 50% dal voto del pubblico durante la serata di premiazione. Clicca qui per conoscere il progetto.
Sono stati assegnati complessivamente 30 premi: 9 ori, 12 argenti e 9 bronzi.
In allegato il documento con tutti i vincitori.
Fabrizia Marchi, Presidente della Giuria del Premio 2023, ha commentato: “Essere Presidente di questo premio è stato un privilegio straordinario: celebrare il patrimonio di idee, creatività e talento del nostro Paese è un’esperienza unica. I progetti partecipanti hanno raggiunto livelli altissimi, come dimostrano i 30 premiati e i 9 al vertice. Quest’anno, il criterio centrale di valutazione è stato l’impatto: la capacità dei lavori iscritti di fare la differenza, offrire nuove prospettive e lasciare un segno duraturo. Creatività, efficacia e rilevanza sociale sono stati il cuore delle nostre analisi, ricordandoci quanto il nostro lavoro possa influenzare cultura e comportamenti. È una responsabilità che dobbiamo sempre tenere presente e riportare al centro del dibattito nella nostra Industry”.
Davide Arduini, Presidente di UNA, ha aggiunto: “Le campagne premiate quest’anno a L’Italia Che Comunica sono un chiaro esempio dell’eccellenza e dell’innovazione che caratterizzano il nostro settore. Ogni progetto rappresenta una risposta efficace alle sfide del mercato, dimostrando la capacità delle agenzie italiane di comunicare in modo sempre più incisivo, creativo e strategico. È evidente che la qualità della comunicazione sta raggiungendo nuovi standard, e queste campagne ne sono la prova tangibile, confermando l’importanza di un approccio sempre più orientato ai risultati e al coinvolgimento del pubblico”.