Poltrone
AssoGenerici nomina Giorgio Foresti nuovo Presidente
L'associazione di categoria che rappresenta le industrie produttrici di farmaci equivalenti in Italia sarà guidata dal cinquantenne astigiano, da vent'anni top manager di aziende farmaceutiche e dal 2006 Amministratore Delegato di Ratiopharm Italia.
Cambio al vertice di AssoGenerici:
Giorgio Foresti è subentrato a Roberto Teruzzi nella carica di Presidente, dopo essere stato eletto nei giorni
scorsi dall'assemblea dell'Associazione, riunitasi a Milano.
"Il 2008 è l'anno fondamentale per la definitiva affermazione dei medicinali equivalenti in Italia: AssoGenerici è pronta ad intensificare la collaborazione ed il confronto con istituzioni, associazioni di settore e consumatori, nell'ottica di rendere i vantaggi e benefici derivanti dal corretto utilizzo dei farmaci equivalenti percepibili, condivisibili e fruibili da tutti": questa la prima dichiarazione del neo Presidente.
50 anni, di Asti, Foresti è laureato in medicina e da vent'anni è top manager di aziende farmaceutiche. Dal 2006 è Amministratore Delegato di Ratiopharm Italia e, nel corso dell'ultimo mandato in AssoGenerici, è stato Vicepresidente di Roberto Teruzzi.
AssoGenerici è l'Associazione di categoria che rappresenta le industrie produttrici di farmaci equivalenti in Italia. Un comparto che, nel suo complesso, fattura oltre 1.500 milioni di euro e conta circa 4.200 addetti distribuiti in 32 siti produttivi.
L'Associazione è nata nel 1993, allo scopo di diffondere la cultura dei medicinali generici, farmaci prodotti con principi attivi non più coperti da brevetto, garantirne l'effettiva equivalenza in termini di sicurezza ed efficacia terapeutica e incentivarne l'impiego.
I generici o equivalenti rappresentano oggi uno strumento fondamentale per la razionalizzazione della spesa farmaceutica pubblica e privata italiana, a tutto vantaggio dell'innovazione, grazie al loro costo ridotto ed alla sicurezza d'impiego derivante dalla consolidata presenza sul mercato.
"Nel corso del 2008 scadrà la copertura brevettuale di molti principi attivi ampiamente utilizzati. Sulla base di queste premesse, AssoGenerici ritiene che, a fine anno, si potranno conseguire risparmi per circa 720 milioni di euro - spiega Foresti -. Come nuovo Presidente, mi impegnerò per trasformare questa contingenza favorevole in presupposto di crescita stabile per il nostro comparto. E' un obiettivo che ritengo sia alla nostra portata - conclude Foresti - anche alla luce della proficua collaborazione sviluppata con le istituzioni, che stanno dedicando un tangibile impegno a questo settore".