
Poltrone
Francesco Rattalino diventa Executive Vice President e Dean per la Student Experience di ESCP Business School. "Lavorerò per innovare, potenziare e stimolare una sempre migliore esperienza per i nostri talenti"
ESCP amplia il Management Board - l'organo di gestione federale della Business School - con l’ingresso del Prof. Francesco Rattalino (nella foto), attuale Direttore del Campus di Torino, che da gennaio 2023 assume anche il ruolo di Executive Vice-President e Dean incaricato di migliorare la Student Experience degli oltre 9.000 studenti della Scuola.
“Rattalino garantirà che l'esperienza formativa e personale degli studenti raggiunga nuove vette, rafforzando l'esecuzione del piano strategico Choice & Experiences 2022-2025 - dichiara il Rettore Prof. Frank Bournois -. Il settore immobiliare è una parte importante sia per consentire ai nostri studenti di muoversi e vivere in spazi adeguati e all’avanguardia, sia per lo sviluppo generale di ESCP: Rattalino infatti lavorerà a stretto contatto anche con i colleghi direttori di Berlino, Londra e Madrid per sostenere la trasformazione di tutti i Campus. La sua nomina, insieme a quella del Prof. Leon Laulusa (già Senior Executive Vice President, Dean for Academic and International Affairs e Direttore dei Campus di Varsavia e Dubai) a Direttore del Campus di Parigi e del Prof. Romain Vincent (già Chief of Staff e Director of Strategic Projects) a Director of Governance and Legal Affairs, conferma il carattere profondamente transnazionale della nostra Business School, che oggi accoglie 131 nazionalità diverse”.
“È un onore e un privilegio entrare nel Consiglio di Gestione e assumere questo nuovo ruolo di primaria importanza per il futuro della Business School - continua il Prof. Francesco Rattalino -. Migliorare l'istruzione è fondamentale per elevare gli individui e le società, e proprio la possibilità di vivere durante il proprio percorso accademico contesti nazionali e culturali differenti è ciò che rende ESCP unica nel panorama internazionale della formazione d’eccellenza. Con l'aiuto degli studenti, dei partecipanti ai corsi, dei professori e di tutto il personale lavorerò per innovare, potenziare e stimolare una sempre migliore esperienza per i nostri talenti, non solo in aula, ma anche prima e dopo aver completato i propri studi”.
Rattalino è Direttore del Campus di Torino dal 2013 e Professore Ordinario di Strategia e Controllo di Gestione. Sotto la sua guida quasi decennale la sede italiana di ESCP ha aumentato di circa sei volte il numero di studenti, è stata accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca come Università Straniera in Italia e nel 2024 si prepara a trasferirsi in un nuovo Campus di circa 6.000mq nel cuore della città di Torino. Le sue ricerche si concentrano principalmente sull'esecuzione della strategia, la sostenibilità, le imprese familiari e la teoria dell'internazionalizzazione, con una particolare attenzione al modo in cui i family business sopravvivono per un lungo periodo di tempo e internazionalizzano la loro attività. Rattalino, inoltre, fa parte del comitato direttivo del consorzio NEWLEAD (Innovative Leadership and Change Management in Higher Education), un'iniziativa fondata da Erasmus+ volta a dotare i dirigenti universitari degli strumenti per guidare con successo i complessi processi di trasformazione istituzionale.
Ha conseguito la Laurea Magistrale cum laude e il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Torino ed è Alumno del programma di perfezionamento CPCL della Harvard Business School. Prima di entrare nel mondo accademico, Rattalino ha lavorato per grandi aziende multinazionali nei Paesi Bassi, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Italia