UPDATE:
Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di MetaRecord di ascolti su Sky per "Petra - Terza Stagione": totalizzati oltre 1 milione di spettatori medi nella prima settimana di programmazioneProsegue e si amplia la partnership tra Mondadori Store e la startup Zeercle: tra le novità, arrivano per la prima volta in Italia gli Zeercle Days a Roma, Firenze e Bologna
Inchieste

Julius Solaris: "Da Facebook F8 ai prossimi 10 anni: il futuro degli eventi si chiama live video"

Gli annunci fatti da Facebook a F8 fanno della piattaforma di Zuckerberg una delle più potenti piattaforme social per gli eventi. Le opportunità per i professionisti degli eventi sono infinite. Le riflessioni di Julius Solaris, editor di Eventmanagerblog.com.

clicca per ingrandire
















Riprendiamo l'intervento di Julius Solaris, editor, pubblicato sul suo sito Eventmanagerblog.com, membro della giuria 2015 dell'European Bea e membro dell'Advisory Board dell'EuBea Festival di ADC Group.

-----------

"Il keynote di F8, la conferenza degli sviluppatori di Facebook, sì è appena concluso. 

Ebbene, gli eventi non saranno mai più gli stessi.
Sono solitamente cauto nel commentare le notizie, tuttavia ciò che Mark Zuckerberg ha annunciato a F8 è qualcosa che merita di essere commentato e discusso con i professionisti degli eventi.

Prima di tutto segnalo le novità più rilevanti:

- Live API: con questa estensione, i video in diretta non saranno effettuabili solo da smartphone ma da qualsiasi dispositivo, come droni e action cam. Zuckerberg ha mostrato un drone che ha trasmesso il keynote live su Facebook.

- Surround 360: si tratta di videocamera che ha l'aspetto di un disco volante, al cui interno si trova un sistema di 17 videocamere che è in grado di produrre filmati ad altissima risoluzione, 8k, a 360° e già pronti per la realtà virtuale, fruibili tramite il sito o attraverso un visore per la realtà virtuale (Facebook ha acquisito Oculus nel 2014).
Facebook Surround 360 non è un progetto proprietario ma sarà open source, con l'obiettivo di stimolare il mercato e indirizzarlo allo sviluppo di soluzioni di questo tipo.

- La Roadmap dei prossimi 10 anni.
Zuckerberg ha annunciato la vision per i prossimi dieci anni, che comprende 3D livestreaming e realtà aumentata.

Uno degli aspetti più importanti è che la maggior parte commentatori ignora è il ruolo dei social media negli eventi
Ciò che è Mark Zuckerberg ha dichiarato è che il futuro dei social media è il live video

Se si lavora nel settore degli eventi e si utilizzano i social media, si dovrebbe iniziare da subito a considerare le potenzialità del live video, che sarà il protagonista assoluto dei prossimi anni. 
Non a caso, uno dei social network più forte in termini di crescita in questo momento è Snapchat, che ha la capacità di raccogliere i video registrati dai partecipanti a un evento.

Questo è, prima che un'evoluzione di marketing, un cambiamento sociale.
Facebook sta creando una suite di strumenti per collegare il pubblico di tutto il mondo su una unica piattaforma
Zuckerberg sta dicendo ai professionisti degli eventi che ora possono contare sulla potenza di oltre un miliardo di utenti Facebook per far viaggiare il contenuto del proprio evento. 

Con Facebook Surround 360, l'esperienza si fa sempre più realistica. 
Nel giro di una decina di anni ci troveremo a ridere su quanto fossero ridicoli gli ologrammi, perché potremo partecipare agli eventi in diretta anche seduti a casa propria o avere un relatore presente nel nostro salotto.

Come sarà, dunque, il futuro?
Mi aspetto che i devices si sviluppino rapidamente nei prossimi due anni. Mi aspetto che la realtà virtuale sviluppi la capacità di far intervenire i partecipanti in tempo reale dalla sala. 
Una cosa è aggiungere una telecamera fissa in una stanza e dire che le audience a distanza sono coinvolte; altra è fare in modo che i partecipanti, da remoto, possano diventare presenti in sala, incontrare gli altri partecipanti e ascoltare i relatori come se fossero in prima fila.

Non-è necessario cambiare nulla, a oggi, rispetto al proprio modo di usare i social negli eventi, ma è necessario iniziare a conoscere Live, i tool per il livestreaming in generale e il Crowdstreaming in particolare, che sarà la tendenza top per il 2016 e per il futuro dei social media.

Ci sono dei vantaggi nell'utilizzo di Live, come quello di coinvolgere la audience e dare accesso ad aree particolari del vostro evento. E ci sono strumenti per commercializzare meglio il vostro evento meglio, questo sì.
Attenzione, però. a non perdere di vista il quadro più ampio
È necessario chiedersi: come posso costruire e progettare il mio evento per includere i live video? Quali sono i contenuti che posso trasmettere live e come posso indurre la audience a partecipare?

In conclusione, gli annunci fatti da Facebook a F8 fanno della piattaforma di Zuckerberg una delle più potenti piattaforme social per gli eventi. Le opportunità per i professionisti degli eventi sono infinite. Si tratta di un cambiamento di paradigma in termini di ruolo dei social media all'interno di eventi dal vivo. I partecipanti, in futuro saranno in grado di connettersi più facilmente online e la loro interazione sarà facilitata dalla tecnologia".