UPDATE:
Milano Cortina 2026. Maria Laura Iascone: “Racconteremo l’Italia attraverso emozione, talento e bellezza”Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaFratelli Branca Distillerie celebra 180 anni con un concorso a premi e una campagna digitalToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di Meta
Inchieste

Laser show, conoscerlo per poterlo utilizzare al meglio. I consigli di Laser Entertainment

Dal blog della società Laser Entertainment, un interessante articolo per scoprire, attraverso un linguaggio semplice e descrittivo, che cos'è un laser show e quali sono le regole indispensabili per fare di esso uno spettacolo di vero successo.

clicca per ingrandire
La società Laser Entertainment ha aperto un BLOG dove descrive la realizzazione di alcuni progetti di Laser, Video, Proiezioni.

Riprendiamo dal suddetto blog un articolo che descrive nel dettaglio il laser show e ne illustra i principali 'ingredienti' e trucchi del mestiere per la realizzazione di uno spettacolo di grande impatto ed efficace.

Con un consiglio: integrare il laser show negli eventi e vivere tutta l'emozione dello spettacolo e dei suoi effetti.

--------------------------------------------

Per molti la parola laser show o 'spettacolo laser' riconduce alle luci laser che si possono vedere in discoteca, in realtà le potenzialità di questa tecnologia vanno molto oltre questo utilizzo.

Cominciamo con il dire che il laser show si può dividere in due tipologie:

1) laser show grafico 
2) effettistica

Il laser show grafico è un vero e proprio minispot, dove poter andare a raccontare una storia, disegnare un logo, riprodurre una scritta. La particolarità di questa tecnologia è la capacità di andare a disegnare una luminosa outline dell’immagine (FOTO).

Il laser show di effettistica o volumetrico è probabilmente l’effetto più riconosciuto. In pratica sono dei piani di luce sincronizzati ad una musica, colonna sonora, che vengono valorizzati dal fumo ambiente con cui riempiamo l’ambiente. Molti scenografi nostri collaboratori l’hanno soprannominato 'la luce che danza'.

Di fumo ambiente ne esistono molteplici quantità, dal più leggero al più pesante, quindi adatti a essere usati sia in teatro che ad un concerto.
Sicuramente è l’effetto più magico che il laser possa realizzare: sono chiamati spesso 'i fuochi d’artificio per interno' anche se il laser show si può realizzare senza problemi anche in esterno, anzi le grandi dimensioni ne moltiplicano l’effetto.

A QUESTO LINK, un video con effetti sia grafici che volumentrici. L’occasione era una convention aziendale per la presentazione di un prodotto.

Sono tanti i fattori che possono condizionare la buona riuscita o meno di uno spettacolo laser.

Ecco i principali:
– sincronizzazione con la musica, ogni effetto sia grafico che volumetrico deve essere perfettamente sincronizzato con la colonna sonora, altrimenti l’effetto potrebbe risultare poco armonico e fastidioso. Per questo si consigliano sistemi di controllo professionali, per esempio Beyond della Pangolin.

scelta della musica e ritmo in crescendo, questo è anche gusto personale, ma per qualsiasi spettacolo è consigliabile un crescendo di emozioni per ottenere una migliore risposta dal pubblico.
Il laser si sposa bene con qualsiasi tipo di musica, dalla classica alla musica più spinta, riesce a valorizzare quindi dall’evento in teatro fino al concerto in uno stadio.

omogeneità del fumo nello spazio. Un fumo troppo denso e male distribuito può rovinare l’effetto del laser al posto che valorizzarlo, quindi dovete studiare bene come e dove posizionare macchine del fumo e ventole, soprattutto all’aperto.

– per la grafica utilizzare a pieno le potenzialità del programma, importando animazioni da software di grafica 3D, integrando video e altri effetti luce

Ogni elemento va dosato ed utilizzato nella giusta misura.
L’emozione di un laser show è difficile descrivere a parole o imprigionare in un video… Integralo in un evento e viverlo è la soluzione migliore.