UPDATE:
Milano Cortina 2026. Maria Laura Iascone: “Racconteremo l’Italia attraverso emozione, talento e bellezza”Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaFratelli Branca Distillerie celebra 180 anni con un concorso a premi e una campagna digitalToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di Meta
Inchieste

Minoia (GFK Eurisko): "Il Genius Loci italiano va rifondato. E comunicato come valore inedito"

Il Genius Loci è un mistero meraviglioso, ma occorre trovare la capacità e il coraggio di penetrarlo e svelarlo, rendendolo decodificabile. L’Italia che respira grazie all’export potrebbe tornare a correre a pieni polmoni con un Made in Italy di secondo livello, dal territorio alle esperienze che si rinnovano evitando il rischio della ripetizione.
Riprendiamo e pubblichiamo per intero dalla newsletter di GFK Eurisko un articolo di Giuseppe Monia (FOTO), presidente dell'istituto di ricerca.

Una riflessione sul tema del Made in Italy e del famoso 'Genio italiano' come elemento da rivalutare e da rifondare a partire dalle esperienze che il Bel Paese può offrire. 

Una esortazione, inoltre, a comunicare le eccellenze italiane e a proporle senza, però, il dannoso rischio di ripetizione.

----------------------------

"Una abilità che viene da lontano, dagli scalpellini dell’Impero Romano, dagli ebanisti del Rinascimento, dai tessitoridel Barocco, tutti capaci di suscitare desideri di possesso nelle più ricche corti d’Europa. Basta un giro nelle capitali per scoprire il meglio storico del Made in Italy.

Quindi viviamo nel migliore dei Paesi, dove insieme al sì suona l’eccellenza del fare
Alt! I dati di ricerca conducono al principio di realtà mentre sarebbe piacevole rimanere attaccati allo Stivale comea un biberon di lattemiele. 

Il fare italiano è luci con parecchie ombre: è straordinaria qualità del cibo, bellezza del territorio, arte diffusa; ma anche scomodità e disservizi, scarso rispetto dell’ambiente, rischi e paure per le persone, debole capacità di accogliere. Inoltre, e siamo alpunto più debole, il Made in Italy non è ritenuto capace di valorizzarsi, di comunicare isuoi meravigliosi caratteri unici.

In sostanza, siamo innovativi e in grado di inventare prodotti e esperienze inediti, ma scarsamente abili nel comunicarli, nel valorizzare e nel portare i prodotti ele esperienze ai mercati.

Le cause. Una fra molte: il deplorevole eccesso di sfiducia in noi stessi. Riteniamo che la nostra cultura sia sublime artedi arrangiarsi, ci consideriamo maestri nell’approssimazione e nel compromesso, negando fiducia in noi stessi. 

Volendo evitare la psicopatologia del Made in Italy, può bastare l’esempio dell’Italian Wine e dell’Italian Food, troppospesso presentati come doni di natura, invece di risultati di un lungo processoproduttivo con radici territoriali precise, ma da cui si parte per sperimentare innovazioni di particolare rilevanza creativa. 

Manca dunque la capacità e la determinazione di spiegare e raccontare le pratiche in modo da poterle far percepire come modalità oggettivabili, per eventualmente misurarle negli indici di customer e human satisfaction. Per intenderci, il Genius Loci non si può misurare, mentre sarebbe auspicabile che potesse tradursi in decostruzione delle origini e dei percorsi, da quellimateriali a quelli di patrimonio culturale.
In una enciclopedia delle produzioni, che diventi mappatura dell’Italian Wayof Making. 

Perché i talk e i Masterchef non bastano, e al limite possono essere pericolosi. Occorrono le mappe, le cartografie, i capitolati quali testimonianza di trasparenza e di unicità, in italiano e nelle tante lingue della torre di Babele. Arrivando, ad esempio, a categorizzare tra beni di produzione, beni di esperienza e beni di reputazione e credenza.

Il Genius Loci è un mistero meraviglioso, ma occorre trovare la capacità e il coraggio di penetrarlo e svelarlo, rendendolo decodificabile per i contemporanei, italiani, ma anche e soprattutto per chi italiano non è. 

Ma esiste un altro punto cruciale sul quale occorre riflettere. Il Genius Loci non è una entità storicamente determinata e immutabile. E’ un carattere che evolve, si adegua, intercettando i nuovi desideri e bisogni nel cambiamento socioculturale. Quello del Rinascimento è ovviamente molto diverso da quello del boom economico anni Sessanta. 

Attenzione, questa entità è, e non può che essere, contemporanea. Occorre saper far evolvere e adeguare le pratiche, non tradendo le radici in modo da renderle interpreti del nuovo. 
Possiamo ipotizzare che molte critiche al Made in Italy (incapacità di raccontare i prodotti e le esperienze) originino dalla scarsa sensibilità al contemporaneo. 

Che deve intendersi come pratiche di un Italian Way of Living, Shopping, Eating, Entertainment. Non dimenticando che il Made in Italy è anche fatto di esperienze (pensiamo ai viaggi, alle città d’arte, al mare e ai monti, a tutto l’incoming dall’estero), da spiegare e sollecitare come eventi inediti, non come luoghi in cui è confortevole tornare come fossero comode pantofole. 

Considerando le esperienze come eventi che rifiutano il già visto e il già vissuto e che se appena fanno intravedere il 'repeat' favoriscono la fuga. In particolare fanno fuggire i trend-setter, segmento golden share per il Made in Italy. 

Quindi? Come mettere a fuoco tutto questo? Possiamo spudoratamente rispondere: con le ricerche. Anche.  Ma in una politica delle culture e delle pratiche censite e valorizzate nel nuovo approccio. Occorre una nuova entità in grado di collegare e consegnare queste pratiche ai desideri e bisogni di 'secondo tipo', trasversalmente presenti nel pubblico alla ricerca del bello e del buono, in tutti i continenti, anche in Africa.

L’Italia che respira grazie all’export potrebbe tornare a correre a pieni polmoni con un Made in Italy di secondo livello, dal territorio alle esperienze che si rinnovano evitando il rischio della ripetizione. In grado di promettere e portare qualitàdel vivere nel mondo".