Interviste
Cisalpina, quando è l’evento a viaggiare
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA e20 -- Da sempre vicina ai clienti, la travel management company lega il proprio nome a eventi formativi, aggregativi e sui temi della sostenibilità. Attività che affiancano gli articolati programmi di gestione dei viaggi d'affari offerti alle aziende al fine di implementarne e migliorarne le strategie per mezzo dell'ottimizzazione della spesa.
Pubblichiamo dalla rivista e20 di novembre-dicembre 2013 l'articolo della rubrica Event Manager.
Parte
del Gruppo Bluvacanze, polo turistico con un giro
d’affari consolidato di circa un miliardo di euro, è
partner e membro fondatore del network internazionale Radius Travel, presente in oltre 80 Paesi nel
mondo.
Per instaurare relazioni forti e durature con i clienti,
Cisalpina Tours ha scelto di investire in
comunicazione e, in particolare, negli eventi che possono
veicolare nella maniera più autentica la mission e le
competenze.
“Cisalpina Tours - spiega Rosemarie Caglia (nella foto), responsabile marketing - è una delle agenzie protagoniste della storia dell’industria degli eventi e dei
congressi italiani, che ha saputo coniugare, negli
anni, la profonda esperienza nel settore dei viaggi
d’affari con un’offerta sempre più strutturata e di
qualità per il mondo Mice”.
Come è cambiato negli ultimi anni il vostro
approccio alla comunicazione?
Negli ultimi due anni abbiamo lavorato molto sulla
comunicazione a tutto campo, a cominciare dagli
eventi in occasione dei nostri 40 anni (2010, ndr). La nostra esigenza è stata quella di trasmettere al mercato e ai clienti la solidità e la qualità
delle nostre soluzioni nel business travel management
e nella gestione degli eventi aziendali.
Avevamo la
necessità di valorizzare la nostra consolidata esperienza e il profondo know-how anche internazionale.
Per accrescere motivazione e fiducia, abbiamo sviluppato un percorso di comunicazione continuativo con i clienti, declinato in attività e meeting formativi sulle principali tematiche della gestione dei viaggi d’affari e in eventi mirati allo sviluppo del business.

A tutto questo abbiamo affiancato
iniziative ispirate alla valorizzare della responsabilità
sociale d’impresa in termini ambientali, per presentare le nostre soluzioni
di mobilità sostenibile. Metterci all’opera sul campo
è la migliore strategia per dimostrare, con i fatti,
l’affidabilità e le capacità proprie della nostra azienda e, parallelamente, per sviluppare nell’ambito
degli eventi promossi relazioni personali positive con
i partecipanti, a tutto beneficio del business.
Quali sono le tipologie di eventi più frequenti e quale il target di riferimento?
I nostri eventi sono rivolti alle aziende clienti e realtà
prospect, e spesso studiati per coinvolgere figure di riferimento all’interno delle imprese. Gli eventi sono principalmente di tre tipologie: eventi
formativi, eventi aggregativi ed eventi sui temi
della sostenibilità.

Anche nel 2013 abbiamo investito molto sugli
eventi formativi, sviluppati generalmente in
collaborazione con autorevoli partner. Insieme a
Procurement Channel, il portale degli acquisti
delle aziende private e della PA, abbiamo promosso,
per il terzo anno, una serie di incontri
sulle nuove tendenze e sfide del mercato; mentre,
in collaborazione con Mpi Italia Chapter, abbiamo
dato vita al ciclo di appuntamenti ‘Experience and
Perform’ dedicati alla formazione e all’aggiornamento per il mondo Mice, con una nuova formula
interattiva.
Dedicato alla formazione dei travel
manager è stato invece il corso promosso dall’Università di Bologna nell’ambito del quale abbiamo
fornito, in collaborazione con LifeGate, un contributo sui temi di sostenibilità e green mobility.
Abbiamo parlato di mobilità sostenibile a basso
impatto economico quale nuova leva del marketing anche all’incontro formativo per dirigenti vendite
& marketing dell’Unione Industriale di Torino,
mettendo inoltre a disposizione il servizio di car
pooling aziendale Cisalpina sharing.
Cisalpina
Tours ha deciso quest’anno di ampliare il proprio impegno anche nel mondo dei meeting planner e
delle assistenti di direzione, attraverso gli incontri
Malp-Manager Assistants’ Leadership Program
promossi da Secretary.it (community di assistenti
di direzione, ndr), supportando l’iniziativa con dieci
borse di studio.
Di alto spessore culturale gli eventi aggregativi
pensati per i manager delle
aziende clienti. Dopo l’appuntamento alla Biblioteca
Ambrosiana di Milano nel 2012, la scorsa primavera
abbiamo organizzato un’esclusiva visita alle Gallerie
d’italia, per un viaggio tra le collezioni artistiche più
rappresentative del ‘900. In esclusiva, è stato autorizzato l’accesso al Grande Caveau nei sotterranei, un tempo deposito di
cassette di sicurezza e oggi luogo di conservazione
di opere d’arte.
Non meno coinvolgenti gli eventi artistico-culturali a
Castel Sant’Angelo a Roma che, lo scorso giugno,
ha regalato agli ospiti una cena di elevato spessore
culinario, e alla Reggia di Venaria a Torino con
cena nel ristorante stellato Dolce stil Novo. Molto
apprezzata, infine, anche la cooking lesson organizzata al ristorante Unico di Milano, orchestrata
dallo chef Fabio Baldassare.
Attraverso le nostre attività, eventi inclusi, infine, puntiamo
a sviluppare e diffondere una profonda cultura
della sostenibilità, intesa come un nuovo modo di
fare business coniugando gli obiettivi economici con quelli etico-sociali.
Attraverso la divisione Cisalpina Green intendiamo offrire soluzioni per lo sviluppo e la gestione di una mobilità sostenibile. Nei nostri eventi diamo la possibilità di sperimentare le nostre soluzioni green mettendo, ad esempio, a disposizione il servizio di car pooling Cisalpina sharing, e per le aziende offriamo il Business Management Report Co2 incentrato sulla rendicontazione e l’analisi della sostenibilità del viaggio o dell’evento.
Non possiamo
non menzionare le iniziative dedicate a
dipendenti e famiglie: l’edizione 2013 del nostro family day, ad esempio, ha avuto come tema portante proprio la sostenibilità ambientale, comunicata attraverso
attività ludico-formative.
A quali fiere nazionali e internazionali partecipate?
Siamo sempre presenti, in qualità di main sponsor,
ma anche di agenzia di viaggio ufficiale, al World
Business Forum, uno dei principali appuntamenti
mondiali di executive education che, nella tappa milanese, riunisce i nomi più
prestigiosi dell’economia e della politica internazionale, chiamati a confrontarsi su temi strategici per
la business economy.
Qual è la specializzazione della vostra divisione Mice?
La nostra divisione Mice è specializzata nel pianificare, organizzare e gestire meeting, convention, congressi, eventi,
incentive e gruppi di ogni dimensione e tipo.
Come e da chi viene misurato il Roi degli eventi?
Client retention e nuove acquisizioni sono i due
parametri che la nostra divisione misura in modo
continuativo e accurato. Monitoriamo costantemente anche la brand awareness e il posizionamento
delle diverse business unit sul mercato.
Può fare un ulteriore esempio di case history esemplare delle vostre strategie di comunicazione?
Tra le performance più strategiche, l’appuntamento
‘Keep Calm and Get Talent’ dello scorso novembre a Milano: un momento
‘fuori salone’ del World Business Forum dedicato ai
nostri clienti, a cui abbiamo voluto regalare un pomeriggio in compagnia di Susan Cain,
autrice del bestseller ‘Quiet, il potere degli introversi’ e di esperti di management e comunicazione di
NewtonLab per un confronto sui temi più attuali della vita in azienda.
In un
Paese sempre più inquieto, con mercati sempre più
complessi e una competizione sempre più globale,
le aziende devono essere luoghi dove le persone
possono esprimere pensiero, talento e visione, per
tornare, o continuare a essere, eccellenti e competitive. Attraverso l’incontro ‘Keep Calm and Get
Talent’ si è cercato di suggerire strategie per promuovere una cultura d’impresa che favorisca
questo processo.
----------------------------------
Rosemarie Caglia - Profilo
Torinese d’adozione, entra nel 2010 in Cisalpina Tours in qualità di responsabile marketing. Con venticinque anni di esperienza in multinazionali del settore logistico e mobilità aziendale, ricopre da dodici anni il ruolo di marketing manager.
Nel suo percorso ha realizzato attività di carattere formativo presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale nel corso di promozione e gestione del turismo, così come presso l’Università di Bologna nel corso di alta formazione in valutazione e previsione nel business travel management. È stata ideatrice del Travel Management Master e, oggi, è coordinatrice della divisione Cisalpina Research, il centro studi creato da Cisalpina Tours per rilevare dati e tendenze, opportunità e sfide del mercato dei viaggi d’affari.