Interviste

Jägermeister, il ritmo è giovane

Articolo da rivista e20 marzo-aprile 2013 -- Musica, divertimento e contatto rappresentano il fil rouge di tutti gli eventi del brand distribuito in Italia dal Gruppo Campari. Un marchio che, da sempre, si sente vicino ai consumatori ai quali dedica numerose iniziative online e offline, al fine di far loro vivere un'experience coinvolgente, anche attraverso la prova prodotto.

Pubblichiamo dalla rivista e20 di marzo-aprile 2013 l'articolo della rubrica Event Manager.

L’antica formula di Jägermeister, prodotto di origine tedesca, combina ben 56 varietà di erbe, radici, frutti e spezie provenienti da tutto il mondo e la sua ricetta è un segreto commerciale dall’anno della sua nascita, il 1934
Il brand è distribuito in Italia dal Gruppo Campari dal 1994 e il suo nome diventa particolarmente famoso grazie a uno spot degli anni Novanta, in cui il modello Raz Degan affermava: 'Non bevevo Jägermeister perché… sono fatti miei'

Da allora si sono susseguite campagne di successo ?no all’attuale ‘La notte prende vita’, che ha consacrato Jägermeister come l’after dinner perfetto per cominciare la serata con gli amici

iaselli foto.JPGUna storia di successo che diventa ancora più unica grazie alle attività below the line che hanno fatto di Jägermeister un’icona tra i giovani-adulti amanti del divertimento
“Negli ultimi anni - afferma Maria Cristina Iaselli (nella foto), event & sponsorship manager Italia Gruppo Campari - abbiamo creduto sempre di più nell’importanza dell’offrire al consumatore un’esperienza diretta con il prodotto. Questo ha fatto sì che oggi l’experiential marketing sia a tutti gli effetti una leva di comunicazione per il brand. Valutiamo nuove iniziative e sponsorizzazioni in funzione della strategia dei diversi marchi del nostro portafoglio”. 

Quali sono le tipologie di eventi più frequenti per il vostro marchio e qual è il target di riferimento? 
Da anni costruiamo consumer event ad hoc (come Jäger Noctis, Jäger Dome, Terrazza Jäger, ndr), dove il consumatore può innanzitutto vivere un’experience attraverso il prodotto. Questo non solo attraverso l’assaggio, ma anche attraverso la musica elettronica e l’ambientazione. Il target di riferimento è giovani adulti tra i 18 e i 24 anni, trend setter e amanti del divertimento. 

jager 03.jpg

Quali sono i settori a cui vi legate maggiormente e perché? 
Musica elettronica innanzitutto, location insolite ed esperienze memorabili. Jäger Dome e Terrazza Jäger sono due esempi concreti. 

Quali messaggi volete comunicare attraverso gli eventi?
‘Con Jägermeister la notte prende vita’!

Quali parametri vengono presi in esame per stabilire l’ef?cacia di un evento? 
Misuriamo il Roi internamente attraverso dei Kpi pre?ssati e uguali per tutti gli eventi. I parametri sono molti, ma principalmente il ritorno dell’investimento a contatto, la risonanza mediatica, la tipologia di servizio della bevanda e il buzz on e of?ine generato dall’evento. 

jager 04.jpg

Il vostro marchio fa parte di una multinazionale? Qual è il ruolo della ‘casa madre’ nell’elaborazione delle strategie di comunicazione? 
Mast Jägermeister è una società internazionale con sede in Germania. La distribuzione del prodotto sul territorio italiano è af?data al Gruppo Campari che de?nisce tutte le attività marketing, condivise con la casa madre. 

Con quali agenzie collaborate per i vostri eventi? 
Per il below the line, principalmente con Compass Italia, agenzia di Bologna. 

Parliamo di sponsorizzazioni. A quali eventi/team/ enti/squadre è legato il vostro marchio e perché? 
Presidiamo alcuni eventi nazionali di musica elettronica. Per esempio l’edizione italiana del Time Warp, il Vertical Stage dei Motel Connection, Robot nelle varie edizioni e altri.

jager 02.jpg

Può fare due o tre esempi di case history dettagliate di eventi recenti o esemplari delle vostre strategie di comunicazione? 
L’ultimo evento di successo organizzato dall’azienda è lo ‘Jäger Dome’. Un tour che anima la stagione invernale portando musica elettronica e fasci di luce sul palcoscenico delle notti ad alta quota tra le migliori località sciistiche italiane
In occasione del capodanno 2013, a Montecampione, è stata allestita una struttura di grande impatto. Due cupole, connesse da un tunnel trasparente, sono state protagoniste dell’ultima serata del 2012. Un ambiente unico, con la neve a fare da cornice. Serate dedicate a chi ama la musica elettronica, il divertimento e naturalmente Jägermeister ice cold. 

A quali partner vi siete legati per questo evento?
Tra i partner dell’iniziativa, Cocoricò Network e ScuolaZoo. L’evento musicale Jäger Dome di Montecampione si è infatti legato al capodanno universitario organizzato da ScuolaZoo.com, editore cross media che gestisce la community studentesca più grande d’Italia. 
Oltre 600 partecipanti si sono riuniti grazie alla competenza di ScuolaZoo che ha saputo strutturare un piano di comunicazione in parallelo sui canali online e off line prevedendo una fase pre e post evento sviluppata sul web con operazioni di buzz marketing su Facebook e viralizzazione di contenuti dedicati. 

jager 01.jpg

I risultati?
I numeri raggiunti online hanno dimostrato, sin dai primi giorni, il successo che avrebbe avuto la tappa a Montecampione, un totale di 600 partecipanti e una previsione di 6.000.000 di contatti social faranno parlare ancora a lungo del successo dello Jäger Dome.

--------------------------------------------------

Maria Cristina Iaselli - Profilo

Laureata in Statistica e Scienze Economiche all’Università di Bologna nel 1999, Iaselli inizia la sua carriera nel Gruppo Unilever, prima in ambito commerciale poi come brand manager. Arriva nel Gruppo Campari nel luglio del 2007 dove ricopre la funzione di brand manager per tre anni su diversi brand del portafoglio. Nel 2010 diventa events and sponsorship manager per tutti i prodotti del porta-foglio Campari in Italia.



Marina Bellantoni