Mice

12 ottobre 2006: Giornata Mondiale della Vista

Per tutta la giornata (dalle 10 alle 20), nella Galleria A. Sordi saranno allestiti 4 corner finalizzati a sensibilizzare le diverse fasce di popolazione: bambini, adulti e anziani. Attraverso una esami oculistici gratuiti, materiale informativo, spettacoli e gadget,  sarà possibile far conoscere ai cittadini, quanto sia importante eseguire dei controlli periodici, per scongiurare l’insorgere di patologie visive.
Il 12 ottobre 2006, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Vista, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – Sezione italiana, in collaborazione con CBM Italia (Missioni Cristiane per i Ciechi nel Mondo), organizza una serie di iniziative alla Galleria Alberto Sordi e una conferenza stampa a Palazzo Ferrajoli, per sensibilizzare le istituzioni e il grande pubblico sul bene incomparabile della vista e quindi evitare dove possibile, il dramma della cecità.

Per tutta la giornata (dalle 10 alle 20), nella Galleria A. Sordi saranno allestiti 4 corner finalizzati a sensibilizzare le diverse fasce di popolazione: bambini, adulti e anziani. Attraverso una esami oculistici gratuiti, materiale informativo, spettacoli e gadget,  sarà possibile far conoscere ai cittadini, quanto sia importante eseguire dei controlli periodici, per scongiurare l’insorgere di patologie visive.

Alcune cifre testimoniano la portata del problema: in Italia vi sono circa 350 mila ciechi e più di 1 milione e mezzo di ipovedenti, questi ultimi in rapida crescita a causa dell’avanzamento della vita media; poco più del 30% dei bambini viene visitato alla nascita; quasi il 30 % degli alunni di scuola elementare non è mai stato sottoposto ad una visita oculistica. Per quanto riguarda gli adulti, circa 1 milione di persone è affetto da glaucoma e la metà non ne è a conoscenza; si stima che circa il 5-10% della popolazione sopra i 75 anni è affetta da degenerazione maculare senile.

Questi numeri fotografano la drammaticità del fenomeno che può essere arginato solo con un’adeguata prevenzione, poiché la maggior parte delle patologie visive è curabile ed evitabile con trattamenti tempestivi.
Sarà questo il messaggio che verrà lanciato con forza durante la conferenza stampa con le istituzioni, moderata da Livia Azzariti, nella vicina sede di Palazzo Ferrajoli alle 10.30, aperta da Giuseppe Castronovo, presidente della IAPB Italia, alla quale interverranno Mario Angi, presidente di CBM Italia, Silvio Mariotti, responsabile dell’OMS per la prevenzione della cecità e Filippo Cruciani, Dipartimento di Scienze Oftalmologiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.