Mice

A fieramilanocity torna 'Fa' la cosa giusta!'

Tredicesima edizione della fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L'edizione 2015 è stata una tra le più partecipate: 75mila presenze, 280 appuntamenti nel programma culturale, 650 giornalisti, 3.500 studenti.
Dal 18 al 20 marzo 2016 prenderà il via la tredicesima edizione di Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Eventi nel centrale quartiere fieristico di fieramilanocity.

(FOTO 2 e 3:  Luana Monte; FOTO 4:  Alessia Gatta)

'Fa' la cosa giusta!' sarà luogo di incontro, scambio e condivisione. Ospiterà stand, laboratori, spazi verdi, ristoranti, spettacoli e incontri. L'edizione 2015 è stata una tra le più partecipate dal 2004 a oggi: 75mila presenze, 280 appuntamenti nel programma culturale, 650 giornalisti accreditati, 3.500 studenti partecipanti al progetto scuole.

Il pubblico di 'Fa' la cosa giusta!' troverà nuovi temi e progetti, affiancati a prodotti e iniziative negli ambiti che da sempre caratterizzano la fiera: alimentazione biologica, a km zero o cruelty free, moda etica, mobilità a basso impatto, abitare green, giochi e proposte sostenibili per l'infanzia, prodotti del commercio equo e progetti delle associazioni e cooperative non profit. 

Tra le  novità dell'edizione 2016 il progetto Speziale: un'area tutta da vivere, dove degustare differenti miscele. Un luogo di vendita, ma soprattutto di incontro di tradizioni e di scambi culturali, dove sarà possibile conoscere l’utilizzo e le proprietà delle diverse piante, grazie alla presenza di produttori o distributori italiani ed esteri. Vi saranno anche laboratori creativi in cui, ad esempio, si utilizzeranno gli aromi per creare un vero e proprio mappamondo speziato, che guiderà alla scoperta delle differenti culture mondiali attraverso i colori e i profumi delle spezie tipiche di ogni cucina locale.

Molti i progetti speciali, tra cui anche un ampio spazio tematico dedicato ai Percorsi a piedi e Grandi itinerari italiani ed europei, particolarmente centrale in occasione dell'anno nazionale dei Cammini, che coincide anche con il Giubileo straordinario. 

Viaggiare e farlo in maniera consapevole è, infatti, una scelta che sempre più caratterizza le vacanze di italiani e non; migliaia di camminatori e pellegrini che ogni anno calcano i 6.600 km di sentieri in Italia.

Cammini di storia e di fede come la Via Francigena o il Cammino di Santiago, scelti per motivi spirituali o di svago, ma anche percorsi culturali, paesaggistici e puramente ludici.

Il programma di laboratori, incontri e dimostrazioni vedrà tante nuove proposte per iniziare a 'far da sé'. Un filone sarà dedicato al design per tutti e ovunque: workshop in cui imparare a realizzare complementi di arredo e oggetti decorativi per la casa. I laboratori di autoproduzione permetteranno di scoprire come trasformare abiti non utilizzati, effettuare riparazioni sul proprio guardaroba, produrre detersivi e prodotti per la casa.